Cerchi di Yff

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da X(1479))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nella geometria del triangolo, cerchi di Yff sono due triplette di cerchi di Johnson (cioè congruenti e intersecantesi in un unico punto) di cui ogni cerchio è tangente a due lati del triangolo. Per il teorema di Johnson inoltre ciascuna tripletta individua anche un cerchio di Johnson-Yff.

Due triplette[modifica | modifica wikitesto]

Esistono due tipi di cerchi di Yff:

  • i primi, con centri indicati con Y sono contenuti interamente all'interno del perimetro del triangolo, il loro punto d'incontro è X(55) e il centro del loro cerchio di Johnson-Yff è X(1478);
  • i secondi, concentri indicati con Z sono semplicemente tangenti ai lati o ai loro prolungamenti, il loro punto d'incontro è X(56) e il centro del loro cerchio di Johnson-Yff è X(1479);

noti inoltre, l'inraggio r e il circumraggio R i loro raggi dei cerchi di Yff o Johnson-Yff sono:

;

il rapporto fra i due raggi è:

per quanto riguarda invece le coordinate trilineari dei centri queste diventano

in cui basta semplicemente cambiare con il raggio ρ omologo.

Centri[modifica | modifica wikitesto]

X(55)[modifica | modifica wikitesto]

X(55) è il punto di incontro dei cerchi di Yff di prima specie con coordinate trilineari:

a(s - a) : b(s - b) : c(s - c)[1]

coordinate baricentriche

a2(s - a) : b2(s - b) : c2(s - c)

il punto è anche il centro di omotetia del triangolo tangenziale, del triangolo intangente, ed extangente.

X(56)[modifica | modifica wikitesto]

X(56) è il punto di incontro dei cerchi di Yff di prima specie con coordinate trilineari:

a/(s - a) : b/(s - b) : c/(s - c)[1].

coordinate baricentriche

a2/(s - a) : b2/(s - b) : c2/(s - c)

X(1478)[modifica | modifica wikitesto]

X(1478) è il centro del cerchio di Johnson-Yff di prima specie che forma con i punti Ya, Yb, Yb, un sistema ortico; le sue coordinate trilineari:

f(A,B,C) : f(B,C,A) : f(C,A,B),

coordinate baricentriche:

(sin α)f(A,B,C) : (sin β)f(B,C,A) : (sin γ)f(C,A,B)

dove f(A,B,C) = 1 + 2 cos B cos C.

X(1479)[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b S è il semiperimetro

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica