Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Gelmini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valutazione Voce di Qualità

[modifica wikitesto]

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Gelmini.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: --Bob27 17:21, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Valutatori: Attenzione, non è stato impostato il nome dei valutatori. Aggiungilo compilando il parametro |valutatori=.
  • Solo un commento sul numero di persone con il cognome Gelmini in Italia: i dati di cognomix.it sono sicuramente sottostimati. Probabilmente sono basati sugli iscritti negli elenchi telefonici con quel cognome, e non tengono quindi conto nè di quelli che non sono iscritti sull'elenco nè dei membri della stessa famiglia. Ho appena fatto la prova con il mio cognome, che so essere molto raro nella mia regione, ed è stato trovato solo 1 volta quando sicuramente siamo come minimo in 6. --Postcrosser (msg) 17:52, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Consigli quindi inserire una nota o cancellare direttamente i dati? --Bob27 19:10, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  • Ora non vorrei spargere il panico ma a mio avviso la voce sul cognome Gelmini è quasi frutto di una ricerca originale, tanto è vero che allora dovremmao aggiungere Rossi, Verdi, Gialli ecc. Inoltre tanto per iniziare suggerirei di sistemare l'interwiki con la wiki tedesca, visto che la pagina tedesca a prima vista non parla del cognome Gelmini ma bensì di una famiglia di nobili. --Anacleto 00 (msg) 14:40, 19 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Non capisco perché parli di ricerca originale. Tutte le informazioni sono fontate e NON sono state poste in modo tale che il loro insieme possa dare un significato diverso. L'unica cosa che potrebbe sembrare originale, sono i dati sulla diffusione .. ma ne stavamo parlando sopra. Puoi spiegarti? --Bob27 16:00, 19 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Non dubito della genuinità delle informazioni, ma non credo siano molto enciclopediche visto che allora ogni cognome italiano e non potrebbe e dovrebbe a questo punto avere una voce propria. Non ritengo tali informazioni molto enciclopediche. Ora non so cosa dicano le linee guida per tale caso ma io al momento sono nel dubbio, forse bisognerebbe chiedere nelle sedi appropriate.--Anacleto 00 (msg) 07:55, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Sono enciclopediche sia le "famiglie" che i "cognomi". Come da Progetto:Antroponimi/Cognomi. Volendo, se ci fossero i dati, si potrebbero creare pagine su tutti i cognomi del mondo ... --Bob27 10:55, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, come vedo le linee guida permettono l'aggiunta dei cognomi, tuttavia vedo che suggeriscono l'utilizzo di fonti autorevoli e se possibile reperibili in letteratura. Tuttavia guardando la voce non trovo in bibliografia un singolo libro ne tantomeno ne riesco ma trovare uno tra le note. Inoltre c'è una sezione curiosità che secondo me è alquanto "deprecata". A questo si agiunge che la voce è un poco scarna. Non so se sia all'altezza di essere candidata al momento. Comunque sia lascio la parola a chi è più esperto in materia.--Anacleto 00 (msg) 16:29, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Le fonti autorevoli non devono essere per forza libri.. Soprattutto se si fa uso di libri vecchi o raccolte completate alla meno peggio --Bob27 16:40, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]