Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Castello Reale di Racconigi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Castello Reale di Racconigi.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: --Enryonthecloud (msg) 14:07, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
Valutatori: Attenzione, non è stato impostato il nome dei valutatori. Aggiungilo compilando il parametro |valutatori=.

La voce nel complesso mi sembra sufficientemente approfondita ed esaustiva. Tuttavia, ci sono dei punti che a mio avviso devono essere risolti o migliorati per aumentarne la qualità e quindi renderla a tutti gli effetti una voce di qualità.

1 Tono della voce
in molti punti il tono della voce sembra eccessivamente entusiastico/promozionale/sensazionalistico. Segnalo tra questi punti:
2 Note e fonti
ho uniformato mettendo tutte le note dopo il segno di punteggiatura, così come consigliato dalle linee guida (nel caso ne avessi perso qualcuno, uniformare). Bisogna anche uniformare la citazione usando i template "cita" e "bibliografia" ove opportuno, i template "cita web" e "cita pubblicazione" laddove necessari. ✔ Fatto --Enryonthecloud (msg) 18:28, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]

Peccato che molte delle fonti citate in bibliografia non siano verificabili con tanta facilità, ma pazienza. Piuttosto, ci sono completi paragrafi senza note puntuali che possano renderli meglio verificabili e dei punti in cui la nota è doverosa e richiesta:

3 Wikilink e disambiguazioni opportuni
  • nell'incipit si parla di "reali villeggiature" della casa reale d'Italia. Ma esso fu istituito come sede delle villeggiature quando ancora i Savoia erano a capo del regno di Sardegna. Tenere conto di questo, magari dicendo "prima,... e successivamente..." ✔ Fatto --Enryonthecloud (msg) 18:46, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • nel paragrafo "origini" è necessario disambiguare alcuni wikilink: Falletti, Acaja. ✔ Fatto --Enryonthecloud (msg) 18:48, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • nel paragrafo "l'epoca albertina" sarebbe opportuno mettere un wikilink disambiguato per "grifone" ✔ Fatto --Enryonthecloud (msg) 18:48, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • nel paragrafo "il Novecento" nella nota 13 sui ritratti sarebbe bene mettere i wikilink, opportunamente disambiguati. Inoltre, se non erro, gli Armagnac e i Valois non sono dinastie d'Italia. ✔ Fatto Precisato. --Enryonthecloud (msg) 18:49, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • nel paragrafo sul gabinetto cinese si parla di "pregiate tappezzerie dipinte a mano su carta di riso". Tuttavia, le tappezzerie sono fatte di tessuto. Forse meglio "carte da parati"?✘ cancellata definizione errata Verificato e ripristinato "carta di riso", non sono in tessuto (vedi commento sotto). ✔ Fatto --Enryonthecloud (msg) 18:51, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Inoltre, alla fine, sembra che sia Nicola II che Alberto I fossero giunti per il fidanzamento di Maria José, ma Nicola II non era forse già morto? Nel caso avessi capito male, disambiguare meglio. ✔ Fatto Sì, era poco chiaro, ho precisato che non fu per il fidanzamento ma per le nozze del 1930. --Enryonthecloud (msg) 18:52, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • nel paragrafo "galleria dei ritratti": di costume in che senso? Non credo che dei ritratti ufficiali della casa reale possano mostrare granché di costume nel senso di "usanze e tradizioni", forse ci si riferisce all'abbigliamento? ✘ cancellata la parte controversa ✔ Fatto Aggiunte anche notizie sulla raccolta di documenti sindonici e relative note bibliografiche specifiche. --Enryonthecloud (msg) 18:54, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
4 Stile
  • leggendo la voce ho corretto aggettivi con la lettera maiuscola, decenni con la maiuscola e secoli con la minuscola. Inoltre ho notato e corretto dei problemi con la consecutio temporum in cui da frasi al passato remoto si passava al presente e poi all'imperfetto. Sarebbe opportuna un'ulteriore rilettura prestando attenzione a questi aspetti, nel caso mi fossero sfuggite altre sviste del genere. ✔ Fatto --Enryonthecloud (msg) 18:58, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • a mio avviso la voce presenta un po' troppi corsivi e maiuscole (in particolare per indicare frasi "virgolettate" e per indicare il nome delle stanze) che non rispettano le linee guida del manuale di stile
  • bisognerebbe anche sforbiciare un po' di wikilink ripetuti, ma se ne può discutere. La voce non è però, a mio avviso, così lunga da giustificare un uso ripetuto di wikilink, ad esempio per i nomi dei personaggi (famiglia reale, artisti, architetti) che compaiono nella pagina. ✔ Fatto --Enryonthecloud (msg) 18:59, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
5 Altre considerazioni
  • Le immagini sono buone, ma sarebbe stato molto bello averne anche degli interni e, degli esterni, qualcosa di più aggiornato (ma queste sono solo mie considerazioni). Sarebbe bello avere anche una pianta del palazzo e/o del parco.
Purtoppo la questione immagini è vincolata al copyright e alle severe disposizioni che vietano riprese fotografiche e/o video... --Enryonthecloud (msg) 16:33, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • E' davvero opportuna ed enciclopedica una voce (breve) a parte per il Gabinetto etrusco? non sarebbe più opportuno reintegrarla con tutte le fonti all'interno della voce principale? ✔ Fatto Integrata voce Gabinetto Etrusco alla presente voce.
  • nel paragrafo sulle cucine, sarebbe interessante spiegare meglio l'utilizzo dei singoli ambienti della cucina, dai nomi così particolari. ✔ Fatto Ampliato paragrafo e aggiunte citazioni. --Enryonthecloud (msg) 16:20, 26 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Inoltre, il termine "potaggiere" non si può sentire, è un francesismo e, sebbene sappia che in piemontese si chiamano proprio così le grandi stufe per cucinare, sarebbe opportuno un termine italiano analogo (magari mantenendo tra parentesi anche il francesismo) ✔ Fatto Corretto e approfondito con note bibliografiche specifiche. --Enryonthecloud (msg) 18:28, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • nel paragrafo sul parco "armonioso rigore" è una locuzione che secondo me non si può sentire. proposte? ✔ Fatto Locuzione cambiata. --Enryonthecloud (msg) 18:28, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]

So di essere stato pignolo, forse "troppo" per la valutazione di una VdQ, ma è la mia prima valutazione, e poi trovo importante proprio la possibilità che si dà alla valutazione delle voci di dare molti spunti per migliorarle. Sono disponibile per la discussione punto a punto. Trovato un consenso per la risoluzione dei punti che ho elencato, penso che nulla dovrebbe andar contro la "promozione" della voce a VdQ.--Anassagora (msg) 14:40, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

Carissimo Anassagora, concordo su tutti i punti e sulla tua precisa valutazione. Ho solo un dubbio sull'eventuale integrazione della voce Gabinetto Etrusco, non vorrei contrariare gli utenti che hanno contribuito alla stesura della voce, tuttavia merita almeno interpellarli sulla questione. Farò un tentativo. Ho già corretto, nel frattempo, alcune coniugazioni per una più corretta consecutio temporum, a forza di leggere ti saturi gli occhi e non noti più gli errori.
Per quanto riguarda il passaggio che menziona Nicola II, ho aggiunto un doveroso "nel 1930" per precisare il riferimento ad Alberto II e al matrimonio di Umberto II. Prossimamente completerò il più possibile la voce secondo le indicazioni suggerite e speriamo che superi con successo la valutazione. --Enryonthecloud (msg) 16:33, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Segnalo che ho iniziato ad aggiungere il template {{fatto}} nei punti risolti, in questo modo è più facile tenere d'occhio la risoluzione dei rilievi che ho fatto. Nella voce ho ancora modificato un po' il tono promozionale sul gabinetto etrusco. Per quanto riguarda l'unione, anche se le voci di wikipedia non sono di proprietà di nessuno e la decisione se unire o meno spetta come sempre al consenso, ho introdotto il template apposito nella voce e ho informato il contributore principale della stessa delle nostre intenzioni. Conto di non entrare nella discussione per un po' meno di frequente, in modo di lasciare il tempo di mettere a posto le cose. Faccio notare che, sebbene tutti i rilievi siano circostanziati, quelli che più peserebbero per un rifiuto della voce come vdq sono la fontazione e il tono troppo entusiastico.--Anassagora (msg) 19:27, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Concordo nuovamente, mi sto muovendo per risolvere il più possibile la questione fonti. Mi hai anticipato nell'inserire il template nella voce Gabinetto Etrusco, vediamo l'evolversi... --Enryonthecloud (msg) 12:27, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto relative note bibliografiche e relativi testi in biliografia. Sussistono problemi di template, credo, in bibliografia. Fammi sapere se riesci a correggere. Ho provato ma non riesco. --Enryonthecloud (msg) 16:51, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ho sistemato. Ti consiglio di guardare le pagine di spiegazione dell'uso dei template "cita" e "bibliografia" e di vedere come ho fatto io. ✔ Fatto Grazie. E grazie per la pronta correzione.
Due che hai citato in corpo pagina mancano di citazione bibliografica ("Bolandrini" e "L'Illustrazione italiana") ✔ Fatto Bibliografia L'Illustrazione Italiana e Bolandrini inserite.

--Anassagora (msg) 19:47, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto nuove fonti dove indicato e ampliato/corretto alcuni testi relativi alle origini, al Novecento e alla Flora e fauna con approfondimenti più precisi. --Enryonthecloud (msg) 23:44, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ho sistemato un po' ancora le citazioni. Un consiglio per le bibliografie, prima di mettere che l'ISBN disponibile, una googleata può fornire molte informazioni che rendono più facile la verificabilità della voce. I problemi evidenziati si stan man mano mettendo a posto. In una cosa non mi devo essere spiegato bene, quando ho detto di disambiguare link come grifone o Falletti e Acaja intendevo che il link diretto manda ad una pagina di disambigua, scegliere quale tra le diverse pagine è quella corretta e linkare quella. Le note e le fonti stanno migliorando a vista d'occhio, però consiglio una rilettura perché sicuramente ci sono dei punti (in particolare nelle descrizioni degli interni) in cui mancano note (magari sono dei dati facilmente ritrovabili in libri messi in bibliografia, ma una nota il più possibile puntuale (possibilmente con numero di pagina) rende tutto più facilmente verificabile. Esempi di note che mancano (ma di sicuro ne mancano di più) sono l'ultimo capoverso dell'epoca albertina, le fonti per le specie del parco, la grotta di Merlino. Mentre dai una rilettura per trovare questi punti, butta un occhio anche all'uso allegro dei corsivi. Infine, visto che non abbiam ottenuto alcuna risposta, direi di procedere all'incorporazione della voce sul gabinetto etrusco (ed eliminazione di quella minore). Bene.--Anassagora (msg) 15:02, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

Caro Anassagora,


Grazie del costante monitoraggio. Mentre tu scrivevi, in totale assenza di altri cenni di interesse, ho provveduto all'inserimento e ampliamento del paragrafo Gabinetto Etrusco, che porta con sé anche le preziose note, che ho nuovamente verificato e integrato alle mie. Sì, lo so, tuttavia persistono ancora paragrafi senza note ma provvederò prossimamente. Sempre nei prossimi giorni mi dedicherò all'ampliamento del paragrafo Le cucine ottocentesche. --Enryonthecloud (msg) 16:43, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

Molto bene, ho proceduto io alla cancellazione della voce gabinetto etrusco con copia della cronologia in voce. Faccio notare che ho di nuovo messo mano alla bibliografia per uniformarla. Sono disposto a discutere dello standard che ho usato, comunque per future fontazioni: la "sigla" per il template cita prevede solo cognome/cognomi virgola anno (tranne per Gabriella di Savoia). In bibliografia i testi sono citati in ordine alfabetico per cognome del primo autore, in caso di più testi, ordine cronologico. Ho sostituito al termine tappezzeria "carta da parati" (anche se ridondante poi con "di carta di riso" perché con tappezzerie ci si riferisce più specificamente a decorazioni murarie in tessuto e non, appunto, in carta. Buon lavoro.--Anassagora (msg) 19:23, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ma non sarebbe ora di concludere questa valutazione? Qual è il giudizio?--Mauro Tozzi (msg) 14:21, 23 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Mi aggiungo dopo altri mesi, non sarebbe il caso di cercare una conclusione per questa valutazione? --X-Dark (msg) 20:12, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho segnalato ad Anassagora. In assenza di risposta nei prossimi giorni, procederò come da regolamento alla sua rimozione come valutatore e alla ripartenza della procedura. --Aplasia 11:50, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) Come già detto, in assenza di una risposta, ho rimosso Anassagora dal ruolo di valutatore e ho fatto ripartire la valutazione. Chiunque si segnasse come nuovo valutatore può tranquillamente continuare qua sotto. --Aplasia 16:22, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Mi piacerebbe continuare la valutazione, visto che oramai molto è stato fatto. Chiedo a Enryonthecloud se è ancora disposta a lavorarci. --Adert (msg) 14:58, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]

  • toglierei la galleria di immagini in fondo alla voce visto che c'è già Commons. in tema di immagini, perchè non provare a chiedere al sito ufficiale del castello se ci danno il permesso per alcune immagini degli interni che qui mancano? Sarebbe bello avere anche una pianta dell'edificio... --Adert (msg) 15:05, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Allora, oltre a togleire la galleria di immagini segnalo alcune parti che, secondo me, varrebbe la pena inserire delle fonti:

  • "Gli interni furono invece riallestiti alle esigenze dell'epoca affidando l'opera a Pelagio Palagi, che riarredò i nuovi ambienti mantenendo la coerenza con il gusto neoclassico. Con lui operò anche l'ebanista astigiano Gabriele Capello, detto "il Moncalvo" di cui si ricordano, tra le numerose opere conservate nel castello, i preziosi intarsi che ornano gli arredi e le ante delle porte del Gabinetto Etrusco, studio personale di re Carlo Alberto."
  • "nel 1909 la residenza fu sede della visita dello Zar Nicola II, mentre nel 1925 si svolsero le nozze della principessa Mafalda e, nel 1930, quelle del principe Umberto II, che ricevette in dono la residenza." (nota che sarebbe da riportare anche più sotto in appartamento cinese)
  • " Di notevole pregio infine sono i due caminetti marmorei, opera del celebre Guarino Guarini."
  • "è uno dei punti di maggior rilievo di questa residenza, con opere di Pelagio Palagi e dell'ebanista Gabriele Capello detto "il Moncalvo"."
  • "Per sanare i locali fu necessario applicare alcuni strati di calce prima e dopo la degenza dei pazienti, a discapito delle decorazioni preesistenti."
  • " il secondo piano nobile della residenza venne completamente ristrutturato a partire dai primi anni del Novecento. "
  • "In questa stanza, il 15 settembre 1904, Elena del Montenegro diede alla luce l'ultimo re d'Italia, Umberto II."
  • "parte più interna del parco è popolata di varie specie di uccelli: aironi cinerini, garzette, anatre, nibbi bruni, poiane e picchi. Le ormai rinomate cicogne di Racconigi, invece, nidificano soprattutto sulle cuspidi della Margarìa e sui comignoli del castello. Oltre agli uccelli è segnalata la presenza di scoiattoli e persino di tassi e volpi."
  • "Questo luogo tipicamente romantico era caro alla nonna di Carlo Alberto, Giuseppina di Lorena "

--Adert (msg) 14:39, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]