Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Endecasillabo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Endecasillabo (inserimento)

Segnalazionevota

Motivazione Mi pare ben fatta. Su internet mancava una pagina che trattasse in maniera esaustiva e completa l'argomento. Questa voce ha subito un vaglio.

SÌ vetrina
  1. l'ho sempre apprezzata, anche prima del vaglio e ora sembra davvero completa :) --SkedO *-* 15:45, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  2. BRussell 16:22 2 apr 2007 (CEST)
  3. --Freegiampi ccpst 20:07, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Avevo già avuto modo di consultarla in passato, mi sembra completa ed esaustiva --Georgius LXXXIX 14:01, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  5. --Inviaggio 19:11, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Mi piace!!--HeavyMezza89 Çöwböy ƒröm Ħełł 10:10, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  7. --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 13:12, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  8. Mi ha aiutato a preparare un esame ;) --SailKoFECIT 08:07, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  9. Esaustiva --Elcairo 22:13, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  10. --Orion21 11:10, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  11. --*Raphael* 'Scrivi al tuo Angelo' 13:57, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  12. --Aviator 14:12, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  13. Buona Davide21casella postale 15:57, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  14. Paolo · riferiscimi 21:11, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  15. --fabio 00:58, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  16. Da una scorsa veloce, sembra da applauso. Me la ciuccio con calma quando ho tempo. --Ligabo 12:35, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  17. --MaiDireLollo, 12:56 18 apr 2007 (CEST)
NO vetrina
  1. per la vastità dell'argomento la trovo ancora scarsina;PersOnLine 20:09, 2 apr 2007 (CET)[rispondi]
suggerimenti? :) --SkedO *-* 20:41, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Insomma tratta molto il lato tecnico-metrico, che occupa gran parte della trattazione della pagina, ma da poco spazio al lato storico è all'importanza che ha avuto nella poesia, al suo uso; so che è difficile trattare questo lato, perchè non ci sono molti testi a riguardo, ma una mera disquisizione metrica mi pare riduttiva PersOnLine 22:58, 2 apr 2007 (CET)[rispondi]

Suggerimenti e obiezioni

  • Volevo capire come mai la nota n. 1 (quella accanto alla citazione di Francesco D'Ovidio) sia in realtà un auto-rimando, cioè rimanda di nuovo alla medesima voce. Credo sia un errore. Ma in caso contrario non trovo le note a piè di pagina... --Inviaggio 21:06, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
sistemato io :) --SkedO *-* 21:28, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  • In effetti la trattazione storica è presente ma perlopiù dispersa in giro per la voce. Io vedrei i vari accenni alla metrica classica non in fondo ma posti all'interno della sezione "le origini". Altrettanto per gli accenni alla regolarizzazione del modello in Petrarca e alle reazioni anticlassiche di Aretino (un accennino ad Ariosto satirico?) e iperclassiche di Rolli e Pascoli. εΔω 18:30, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  • Manca una considerazione del valore degli accenti secondari. certo dante sentiva che un accento secondario in la vipera che Mélanèsi accampa poteva far rientrare anche se a forza il verso nello schema. εΔω 18:30, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  • Non ricordo se Spongano o chi altro classifica gli endecasillabi anche a seconda del loro attacco iniziale: "giambici" quelli normali, "dattilici" con accento su I e IV, e "anapestici" con accento su III e VI. εΔω 18:30, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  • Ho aggiunta una sezione dedicata al ritmo.--Ariodante 18:05, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 17 94.444%
Pareri contrari 1 5.556%
Totale votanti 18 100%


La votazione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.