Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Cappella Sansevero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cappella Sansevero (inserimento)

(Autosegnalazione). Presento la voce a nome di un trio di contributori, che comprende, oltre al sottoscritto, 0ne, Two, Three, e ilSistemone. Pur non avendo aperto un vaglio formale, abbiamo lavorato lungamente alla voce, trasformandola completamente rispetto allo stato iniziale. La voce ha attualmente 4A nella valutazione di Monitoraggio, e questo ci conforta sia sulla non necessarietà di un vaglio, che sulle possibilità di farle ottenere un riconoscimento di qualità --Ferdinando Scala (Rubra Mater) 11:16, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • I primi due paragrafi sulle macchine anatomiche sono un copia e incolla di quelli della fonte citata, il seguito è stato riformulato ma IMHO non a sufficienza. Inoltre lasciano intendere che potrebbe trattarsi di un vero sistema circolatorio "ovvero gli scheletri di un uomo e di una donna eretti, con il sistema circolatorio perfettamente integro.", mentre la voce sulle Macchine anatomiche ha in fonte uno studio universitario che ne ha esaminati alcuni campioni e determinato che si tratta di fili in metallo coperti da uno strato di cera colorata.--Moroboshi scrivimi 12:05, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho completamente riscritto il paragrafo, per eliminare ogni verosimiglianza con la fonte originale (suppongo facesse parte della stesura originaria della voce). Rendo conto anche dello studio citato.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 13:07, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Visto che nessuno ancora si è fatto avanti per valutare questa voce, inizio io. A mio parere, questa voce è assolutamente da vetrina, essendo esaustiva (copre interamente tutti gli ambiti relativi alla Cappella Sansevero, incluse le opere perdute ed i cenni economici), ben referenziata (con una grande varietà bibliografica - note del sito ufficiale della Cappella e dell'Istituto Banco di Napoli vengono alternate con referenze di moltissimi libri), con ottime immagini (nonostante le varie ristrettezze ... leggere la discussione e capirete), con una prosa prolissa ed incisiva, e potrei anche continuare! :) Se non altro, guardate solo il titanico lavoro condotto per rendere questa voce di qualità, quando quest'ultima era degna di un template:Aiutare, con fonti mancanti, neutralità zero, immagini scarse e di bassa qualità ... Se non è Vetrina questa! :) --0ne, Two, Three 21:27, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]
Per la precisione, questo era lo stato prima che intervenissimo, mentre invece questo è il risultato del nostro lavoro.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 16:00, 1 ott 2013 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho iniziato a leggere con attenzione la voce, e tendenzialmente sono per valutarla come voce di qualità (aspetto però di arrivare alla fine della lettura per indicare esplicitamente il mio voto). Il lavoro che è stato fatto sulla voce è evidente, però credo che sia presente ancora qualche difetto che non le fa raggiungere la qualità da vetrina :

- in primis, ricorrono qua e la nella voce toni un po' troppo enfatici. Un esempio tra tutti, quando si parla del riconoscimento di Tripadvisor: dire che la cappella ha ricevuto il Travelers Choice Attractions 2013 (con una L sola in Travelers?) è un dato di fatto e niente da dire (aggiungerei però un link alla pagina relativa di TripAdvisor), ma poi specificare che in questo modo ha battuto "blasonate gallerie di fama internazionale" fa cadere nei toni di parte. Si potrebbe semplicemente dire "classificandosi davanti ai Musei Vaticani e alla Galleria degli Uffizi" per dire la stessa cosa ma in modo più neutrale. E un po' in tutta la voce sono presente frasi e aggettivi un po' troppo esaltativi per una enciclopedia (magnificenza delle opere, impegnandosi con entusiasmo e impegno, opere di altissimo pregio...)

✔ Fatto, per favore segnalami se ci sono altri termini eccessivamente enfatici--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 17:14, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]

- Attenzione che anche gli altri capoversi del paragrafo sulle macchine anatomiche sono copiati quasi interamento dal sito usato come fonte! Spostare l'ordine di due parole o sostituire una parola con un sinonimo non basta per evitare la violazione di copyright, per la quale serve proprio una riformulazione del testo. Se il procedimento usato per questo paragrafo è stato usato per tutta la voce potrebbe essere necessario un ricontrollo generale.

Commento: In realtà ho completamente riscritto il paragrafo rispetto alla versione originale, come annotato di sopra. Se hai ulteriori osservazioni, per favore fammelo sapere, e provvedo ad una riscrittura ancora più spinta.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 17:14, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Credo che sarebbe opportuna una riformulazione più spinta. Due frasi come "Questo dato, tuttavia, non priva le due Macchine della loro eccezionalità. Il sistema arterio-venoso risulta infatti essere stato ricostruito con notevole verosimiglianza, comprendendo anche i vasi più sottili, in un'epoca dove le conoscenze anatomiche non erano molto accurate" (dalla voce) e "Questa seconda ipotesi non priverebbe le due Macchine della loro eccezionalità: stupisce infatti che il sistema artero-venoso sia riprodotto con notevole verosimiglianza e fin nei vasi più sottili, nonostante all’epoca le conoscenze di anatomia non fossero così precise" sono chiaramente la stessa frase, anche se sono state cambiate alcune parole. Idem con "..presenza del «corpicciuolo d’un feto» ai piedi della donna, vicino il quale vi era addirittura la placenta aperta, legata al feto dal cordone ombelicale. I due studi anatomici, comunque, sono stati portati nella cappella (e salvati da dispersione, distruzione o incuria) molto dopo la morte del principe" (voce) e "ai piedi della donna era posto “il corpicciuolo d’un feto”, accanto al quale vi era addirittura la placenta aperta, legata al feto dal cordone ombelicale. I due studi anatomici sono stati spostati nella Cappella, e in tal modo salvati da distruzione o dispersione, molto tempo dopo la morte del principe".
✔ FattoHo completamente riscritto il paragrafo, inserendo anche una nuova fonte.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 14:34, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]


- Immagini: penso che all'interno sia vietato fotografare, e lì ci si può fare poco. Ma non si riesce ad inserire almeno una immagine della facciata, o del vicino palazzo Sansevero? Nel paragrafo dei cenni architettonici sarebbe bello avere una immagine della pianta della cappella (tipo quella riportata in seguito ma più piccola, a mo' di planimetria catastale), in modo da poter visualizzare la forma e la posizione delle cappelle descritte nel testo.

Commento: All'interno è vietato fotografare, per questo la maggior parte delle immagini vengono da testi il cui copyright è scaduto. In realtà un'immagine della (scarna) facciata c'era, ma l'abbiamo eliminata per ridurre la quantità di elementi iconografici. La ritrovi in Commons, se vuoi la rimettiamo.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 17:14, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]
secondo me una foto della facciata ci starebbe bene. Magari nel paragrafo dei cenni architettonici, spostando quella attuale in uno dei paragrafi sulle opere. O anche lasciandole entrambe se si ingrandisce un po' il paragrafo sull'architettura.
✔ Fatto Ho inserito una foto della facciata e spostato altrove l'immagine interna eseguita da Giorgio Sommer.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 11:03, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]


- Cenni storici e architettonici: trattandosi di un edificio, dove quindi l'elemento architettonico è non indifferente, il capitolo sull'architettura mi sembra piuttosto povero in confronto alla parte dedicata alle opere. E anche come cenni storici non si dice ad esempio nulla di fin quando la cappella è stata usata, quando è stata sconsacrata, a chi appartiene adesso...

Commento: In realtà, la parte del leone nella Cappella la fanno proprio le opere, mentre, come spesso accade nelle chiese napoletane, l'elemento architettonico è molto meno importante. La configurazione attuale riflette l'effettivo bilancio dei diversi elementi artistici nell'ambito della Cappella.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 17:14, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Nondimeno, una proporzione di 1500 contro 50000 caratteri mi sembra sembre un po' sbilanciata. Nel paragrafo sull'architettura mi aspetterei almeno di vedere quali sono le dimensioni della cappella (giusto larghezza e lunghezza della navata centrale e altezza), lo stile dei pilastri, i materiali utilizzati (marmo, granito, ci sono degli stucchi..?), come è fatta la volta (sembrerebbe a botte dalle immagini)... Non capisco bene cosa si intende per "Tra gli archi acuti e il cornicione sono presenti dei capitelli corinzi in stucco, disegnati dallo stesso Principe" : si intende i capitelli che si trovano tra un arco e l'altro? Oppure ve ne sono altri (non visibili dalla foto) al di sopra degli archi? Gli archi sono a sesto acuto? Dalle foto sembrerebbero a tutto sesto se non addirittura sesto ribassato, ma potrebbero anche essere distorti dall'inquadratura. --Postcrosser (msg) 18:25, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]

- Nella voce sono presenti alcuni riferimenti temporali relativi (assetto attuale, quel che oggi rimane..) mal visti in particolare per le voci in vetrina. Sarebbe meglio eliminarli o sostituirli con riferimenti temporali assoluti.

Commento: Puoi essere più specifico? Ho difficoltà a trovare i passi cui ti riferisci.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 17:14, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]

- Infine, alcune osservazioni puntuali:

- Giovan Francesco Paolo di Sangro viene definito Principe di Sansevero. Nella fonte invece è chiamato duca di Torremaggiore. Era anche principe di Sansevero?

✔ Fatto Giovan Francesco Paolo di Sangro è stato il primo principe di Sansevero.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 17:52, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]

- Si dice che Alessandro di Sansevero fece ampliare la cappella per accogliere le spoglie sue e dei suoi discendenti. Ma, essendo arcivescovo di Benevento, non era un religioso e quindi senza figli?

✔ Fatto giusta osservazione, ho cambiato in modo da usare i termini appropriati.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 17:14, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]

- Il collegamento tra la cappella e il palazzo Sansevero viene definito "cavalcavia", il che fa subito venire in mente i ponti che attraversano le autostrade. Era chiamato proprio così? Come era fatto questo collegamento?
✔ Fatto ho tolto il termine cavalcavia, e sostituito con altro maggiormente appropriato.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 17:14, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]
- Quando si parla della Macchine anatomiche si dice che sono state realizzate dal medico palermitano Giuseppe Salerno. Il wikilink però punta ad un pittore vissuto a cavallo tra 1500 e 1600, che dovrebbe essere solo un omonimo. Bisognerebbe valutare se vale la pena scrivere uno stub sul Giuseppe Salerno medico o eliminare il wikilink. --Postcrosser (msg) 11:08, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]
✔ FattoOttima chiamata, non me n'ero accorto. Ho creato un wikilink appropriato ad una voce nuova, che ovviamente ora è un link rosso...se vuoi faccio uno stub.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 17:18, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]
per il momento si può anche lasciare il link rosso, e nel caso scrivere lo stub in seguito --Postcrosser (msg) 18:25, 3 ott 2013 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina A mio avviso, dopo i preziosi contributi delle ultime settimane, la voce risulta essere completa, ben referenziata e ben curata nell'organizzazione ed esposizione dei contenuti. Come sottolinea 0ne, Two, Three, infatti, essa "copre interamente tutti gli ambiti relativi alla Cappella Sansevero, incluse le opere perdute e i cenni economici". Tutta la voce, ad ogni modo, fornisce una informazione qualitativamente apprezzabile e, al tempo stesso, si lascia leggere piacevolmente. Ottimo lavoro: da vetrina. --The White Lion (msg) 01:08, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Sono rimasto abbastanza impressionatao anche io del lavoro svolto. Unico appunto che vorrei fare è relativo ai cenni architettonici (come qualcuno ha già fatto qui sopra). Sicuramente l'apparato iconografico è preponderante, ma a sensazione 3-4 righe in più sull'architettura potrebbero essere un degno coronamento. --Marcordb (msg) 11:46, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Andando avanti nella lettura ho notato che anche in altre sezioni il testo è davvero molto simile, se non addirittura uguale, alla fonte usata. Ad esempio "L'aspetto attuale della Cappella Sansevero risponde a un progetto iconografico ben preciso, ideato da Raimondo di Sangro stesso e posto in essere dagli artisti che lavoravano sotto la sua supervisione" (voce) e "L’aspetto attuale della Cappella Sansevero risponde a un progetto iconografico ben preciso, ideato dal principe Raimondo di Sangro e posto in essere dagli artisti che lavorarono sotto la sua supervisione" (fonte), identiche a meno di una parola, o "Il Cristo velato, posto al centro della navata della cappella, è una delle opere più note e suggestive al mondo. Nelle intenzioni del committente Raimondo, la statua doveva essere realizzata dal Corradini, che pure per il Principe aveva scolpito la Pudicizia" (voce) e "Posto al centro della navata della Cappella Sansevero, il Cristo velato è una delle opere più note e suggestive al mondo. Nelle intenzioni del committente, la statua doveva essere eseguita da Antonio Corradini, che per il principe aveva già scolpito la Pudicizia" (fonte), dove la rielaborazione mi sembra insufficente. Credo che a questo punto sia necessaria una verifica puntuale di tutta la voce per evitare simili problemi di copyright. Nel frattempo devo purtroppo dirmi Contrario --Postcrosser (msg) 14:05, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Concordo con le osservazioni di Postcrosser e aggiungo un altro esempio: il tempio è anche un monumento ideato per esaltare il rango del casato, e per rendere immortali le glorie e le gesta dei suoi membri messo di fianco a " la Cappella Sansevero è anche e soprattutto un monumento ideato per esaltare il rango del casato e rendere immortali le glorie dei suoi membri" (fonte), fa pensare che non si sia in realtà riformulato nulla di quella fonte. Al momento non sarebbe insensato nemmeno un avviso copyright su quella sezione e, a parte quella, è a questo punto d'obbligo controllare anche tutto il resto, visto che il copyright è cosa seria. Poi la citazione iniziale da togliere assolutamente perchè è contraria a WP:Citazioni (620 caratteri?). --Kirk39 Dimmi! 01:47, 5 ott 2013 (CEST)[rispondi]
  • Attenzione! :-) Ricordo che è stato rielaborato il rielaborabile, e controllato tutto il resto, e sono state eliminate le violazioni di copyright (quindi invito Postcorsser e Kirk39 a rivedere il proprio parere). A proposito, per quanto riguarda la citazione ribatto con un summum ius, summa iniuria: la citazione iniziale è un ottimo sunto della Cappella (argomento piuttosto difficile da riassumere in poche paia di righi essendo neutrali e oggettivi). Del resto, se supera di 300 caratteri il limite di Wikipedia non è colpa mia: Kirk39, se la ritieni troppo lunga puoi sempre andare nella Cappella, resuscitare Raimondo (che lì riposa da qualche paio di secoli) con qualche intruglio di sua invenzione e chiedergli di accorciarla un po' (non vi preoccupate, sto pazziann'! :-D).
A proposito, rivolgendomi a Postcrosser: Ferdinando Scala ha ragione. Le chiese a Napoli non sono tanto conosciute per la loro architettura. Ciò non significa che non vogliamo mettere questi particolari perché li riteniamo poco importanti (anzi!): significa che è stato impossibile riuscire a trovare fonti bibliografiche che parlassero in dettaglio della struttura della Pietatella. Infatti per quanto concerne la Cappella Sansevero, la parte architettonica viene messa in secondo piano, se non tralasciata: tra opere d'arte, leggende nere, progetti iconografici, macchine anatomiche e interpretazioni varie libri e siti web hanno altro di cui parlare (la parte architettonica viene trascurata anche nel sito web ufficiale, pensa un po'!). Viene però comunque detto nella sezione lo stile architettonico, il numero delle navate, il numero delle cappellette laterali, la posizione delle entrate degli ambienti secondari, come entra la luce, com'è fatta la volta, gli architetti che hanno contribuito alla sua realizzazione, strutture passate andate distrutte ... Dettagli che mi sembrano «bastino e avanzino» per una Cappella di cui, per quanto riguarda la parte architettonica, si hanno scarsissime notizie.
:-) --0ne, Two, Three 12:52, 6 ott 2013 (CEST)[rispondi]
In verità mi sembra che il problema del copyright sia stato risolto per quanto riguarda le frasi segnalate, ma non per tutto il resto della voce. Prendo ancora due frasi a caso: "Della fase seicentesca della Cappella Sansevero sono ormai rimasti solo le dimensioni perimetrali, la snella architettura dell'insieme e la decorazione policroma dell'abside: sono inoltre ancora visibili quattro mausolei nelle cappelle laterali, mentre gli altri di cui si ha notizia sono stati rimossi" (voce) e "Della fase seicentesca della Cappella Sansevero sono rimaste pressoché inalterate solo le dimensioni perimetrali e la snella architettura dell’insieme, nonché la decorazione policroma dell’abside; sono ancora visibili, inoltre, quattro mausolei nelle cappellette laterali, mentre altri di cui si ha notizia sono stati rimossi" (fonte) oppure "la sistemazione seicentesca del tempio rimase inalterata fino agli anni quaranta del Settecento, quando Raimondo di Sangro pose mano all'arricchimento e ampliamento della Cappella" (voce) e "La sistemazione seicentesca della Cappella rimase inalterata fino agli anni ’40 del ’700, quando pose mano all’ampliamento e all’arricchimento del tempio Raimondo di Sangro" (fonte). Queste sono due frasi, ma potrei andare avanti con molte altre. Mi sembra evidente che il testo non è stato veramente rielaborato, che significa esprimere gli stessi concetti con parole e struttura della frase diversi, ma ne è stata fatta al massimo una parafrasi e qualche volta ci si è proprio solo limitati a spostare l'ordine di qualche parola ed usare dei sinonimi, il che non è accettabile nel rispetto del copyright.
Per quanto riguarda l'architettura, sinceramente mi sembra impossibile che non esista nessuna fonte che riporti le dimensioni della cappella o i materiali con cui è stata costruita, informazioni che ritengo indispensabili quando si descrive un edificio. Neanche i testi indicati nella bibliografia ne parlano? --Postcrosser (msg) 18:53, 6 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Capperi, i cenni storici me li ero dimenticati! Provvederò appena posso. Comunque, per il momento ti posso dire che ho consultato millemila libri e niente, delle dimensioni della Cappella non ne ho trovato caccia (neanche nei libri indicati nella bibliografia se ne parla) ... --0ne, Two, Three 20:41, 6 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Andreabbero rivisti anche i paragrafi Il cristo velato (che in più punti appare parafrasato ma non rielaborato rispetto al sito del museo), Decoro (idem), la Liberalità (idem, ad esempio è stato semplicemente invertito l'ordine delle due mani ma per il resto la frase è stata lasciata uguale), Il ritratto di Vincenzo di Sangro (testo a malapena parafrasato), Altare di Santa Rosalis (idem).... a questo punto io suggerirei di interrompere la segnalazione, lavorare per bene e con calma ad una verifica e riformulazione di tutto il testo per poi chiedere un oscuramento della cronologia (come si fa di solito quando si eliminano dei copyviol) --Postcrosser (msg) 21:35, 6 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Commento: 0ne, Two, Three il parere non lo cambio per gli stessi motivi che ho detto sopra: citazione da togliere, o al massimo da mettere da un'altra parte, e qui non si scappa, altro che se la ritieni troppo lunga puoi sempre andare nella Cappella, resuscitare Raimondo (che lì riposa da qualche paio di secoli) con qualche intruglio di sua invenzione e chiedergli di accorciarla un po' . E devo ripetere l'altro motivo? Bene: a parte che ci sarebbe pure da pulire la cronologia, capirai che una voce del genere non doveva nemmeno essere segnalata per la vetrina con testi copiati, e anche se ora son stati tolti quelli menzionati da altri (e non da chi l'ha scritta), è da ricontrollare tutto, ma proprio tutto il testo, punto. --Kirk39 Dimmi! 23:13, 6 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Scusate se intervengo solo ora, ma durante il fine settimana sono stato disconnesso. Vorrei riassumere le questioni, riducendole fondamentalmente a tre: a) Non eccezionalità dei cenni architettonici; b) Presenza di frasi scarsamente rielaborate rispetto alle fonti; c) presenza ed eccessiva lunghezza della citazione in capo alla voce. Per quanto riguarda a), Postcrosser, lasciami essere un tantino tranchant. In alcuni mesi di lavoro, e anche ricontrollando ora, non abbiamo incontrato alcuna fonte che desse maggiori dettagli sui cenni architettonici, se non quelli che abbiamo inserito in voce. Le regole dicono che dobbiamo citare le fonti, e se le fonti non ci sono, non si citano, e amen. Mi spiace che trovi insufficiente la sezione dedicata all'architettura, ma se questo aspetto è trattato in maniera trascurabile da chi ha studiato e scritto sulla Cappella, di certo non possiamo fare una ricerca originale per includere le dimensioni e gli altri aspetti che citavi. b) La presenza di testo coperto da copyright. Quello va certamente eliminato, e personalmente non ne conosco l'origine. E' tuttavia molto difficile rielaborare un testo citando tutti i fatti senza rassomigliare alla fonte, vedasi quello che ho fatto per le Macchine anatomiche. Procederò appena possibile ad un'attenta disamina e riscrittura dei pezzi incriminati. c) La presenza della citazione iniziale è incontestabile, tanto è vero che diverse voci in Vetrina (penso a Roma e Jabba the Hutt) ne riportano. Sulla lunghezza, dato che Raimondo è bene riposi in pace, se c'è una regola la seguiamo. Se la lunghezza è eccessiva, troviamo un'altra citazione e punto. Però vorrei che per favore qualcuno mi puntasse alla pagina di regole che determina la lunghezza di una citazione. Per tutto il resto sono qui.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 09:43, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Se nessuna delle fonti, neppure i libri dedicati all'argomento, dice niente di più riguardo all'architettura amen. Mi sembra strano, visto che le dimensioni sono un dato talmente oggettivo e facilmente verificabile che mi sarei aspettata di trovarlo per lo meno in tutti i testi scritti, ma se non è così ci si può fare poco. Per quanto riguarda la citazione iniziale, personalmente non mi dispiace. Se i criteri di WP stabiliscono che la citazione iniziale può essere al massimo di 300 kb si potrebbe spostare quella citazione in un'altra sezione, ad esempio all'inizio del Progetto iconografico, oppure nei cenni architettonici visto che è una iscrizione presente su una delle porte. Il problema principale è invece sicuramente il copyright, che credo nasca da una sbagliata concezione di fondo su cosa significa parafrasi e riformulazione. Nella pagina Aiuto:Riformulare_un_testo è ben spiegata la differenza con un esempio --Postcrosser (msg) 11:01, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto*Ciao, ne ho trovata un'altra di Benedetto Croce, e ho spostato quella lapide nella sezione relativa (fasto settecentesco). Comunque, rivolto a Kirk: non ti offendere, volevo solo scherzare un po' :) (... che poi, tra l'altro, da come l'avevi scritto tu all'inizio, avevo compreso che bisognava eliminarla proprio: poi ci siamo chiariti :-D) --0ne, Two, Three 20:31, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto:::Allora, abbiamo effettuato una revisione delle parti incriminate e riscritto quei paragrafi che maggiormente ci sembravano avere attinenza stretta con le fonti. Pensiamo che ora sia tutto a posto, per cui chiedo a Postcrosser e a Kirk di esprimere il loro parere dopo le ultime riformulazioni.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 09:26, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Commento: Quando riformulate un testo, però, cercate di usare la corretta consecutio temporum, "la sistemazione seicentesca del tempio rimase inalterata fino a quando Raimondo, nel Settecento, decide di ampliare la Cappella e di arricchirla di opere d'arte" proprio non si può vedere. Inoltre, come già fatto notare da Kirk39, sono da oscurare dalla cronologia tutte le versioni che contengono le frasi copiate dalla fonte sin dalla prima in cui sono state inserite, che mi pare essere questa di 0ne, Two, Three (però chiederei a chi conosce bene la situazione di controllare che non ci siano modifiche precedenti). --Aplasia 11:24, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Grazie per la segnalazione.
  • Commento: Mi dispiace essere pedante, ma ritengo che la voce non sia veramente ancora a posto. Hai letto gli esempi riportati nella pagina Aiuto:Riformulare_un_testo? Mi sembrano molto chiarificatori su cosa è accettabile e cosa non lo è come riformulazione. Molte delle frasi di questo testo ricadono perfettamente nel primo esempio di parafrasi.
Ripropongo un altro esempio: due frasi come "La nobildonna nella mano destra regge un compasso e delle monete, mentre nella sinistra reca una cornucopia riversante gioielli e oro, tutti simboli di equilibrio e generosità. Ai suoi piedi è presente un'aquila, atta a simboleggiare forza e temperanza, oltre a essere (secondo i bestiari medievali) l'unico animale a poter fissare il sole" e "Nella mano sinistra la donna reca una cornucopia riversante ori e gioielli, mentre nella destra stringe alcune monete e un compasso, emblemi di generosità ed equilibrio. L’aquila, collocata simmetricamente rispetto alla cornucopia, rappresenta forza e temperanza, oltre a essere – secondo i bestiari medievali – l’unico animale in grado di fissare il sole" sono chiaramente la stessa frase. La struttura è identica. Invertire l'ordine delle parole (cornucopia riversante ori e gioielli -> cornucopia riversante gioielli e oro), sostituire una parola con un sinonimo (stringe -> regge) o i trattini con le parentesi, non è una riformulazione del testo. Identico discorso, prendendo un altro paragrafo a caso, con "Un giovane avvolto in un mantello, guardando il cielo, alza la mano destra che contiene un cuore in fiamme, a rappresentare l'amore divino della donna. La scultura presenta affinità stilistiche con il Decoro, mentre il cuore si ricollega alla Soavità del giogo coniugale, che pure reca il simbolo" e "Un giovane avvolto in un mantello guarda verso il cielo e tiene nella destra un cuore fiammeggiante: viene così esaltato l’amore per Dio della nobildonna, ricordato dall’iscrizione incisa sul basamento. La scultura si ricollega idealmente, e per certi tratti stilistici, al Decoro, mentre il cuore in fiamme rimanda alla Soavità del giogo coniugale, recante lo stesso simbolo".
Un riformulazione più adatta delle prime due frasi dell'Amor Divino potrebbe essere qualcosa del genere: "La statua chiamata Amor divino è dedicata a Giovanna di Sangro, moglie del quinto principa di Sansevero Giovan Francesco di Sangro. Non è certo da chi sia stata realizzata: l'affinità di stile con alcune delle altre Virtù fa pensare che sia opera di Francesco Queirolo, ma alcune similitudini con il Decoro hanno fatto ipotizzare che essa sia basata su un bozzatto del Corradini. La scultura raffigura un giovane semicoperto da un mantello che con la mano destra alza al cielo un cuore in fiamme, una simbologia già incontratta nella Soavità del gioco coniugale per indicare un amore profondo. In questo caso un'inscrizione sul basamento dell'opera spiega che si tratta dell'amore per Dio di Giovanna di Sangro" --Postcrosser (msg) 11:34, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto No, che pedante, anzi grazie della pazienza e della collaborazione...Ho ripreso pari pari la tua riformulazione, al netto di un paio di errori di battitura....c'è altro?--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 12:20, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Che ci sia un problema di copyviol appare ormai evidente (ne ho appena trovato un'altro, alla seconda frase a caso che ho testato) In attesa di chiarimenti da parte di chi ha copiato/mal riformulato, che devono arrivare al più presto, chiedo solo la cortesia di non inserire qui altri esempi di testo in copyviol, non vorrei dover oscurare anche questa pagina :-) --Eumolpa (msg) 12:25, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, sono io. Essendo il sito web del Museo l'unica fonte attendibile e approfondita che è stata trovata, sono caduto nella trappola della "parafrasi", e ora sto cercando di porre rimedio. :-) --0ne, Two, Three 12:57, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ho controllato la cronologia: il primo edit con testo non sufficientemente riformulato è del 28 giugno (precedente quindi a quello indicato da Aplasia), seguito subito dopo da quello con il paragrafo sulle "macchine anatomiche", segnalato da Moroboshi (no, Ferdinando, quel testo non faceva parte della stesura originaria). La voce deve essere integralmente ricontrollata, e dove necessario anche riscritta ex-novo, alcuni tentativi di riformulazione visti fin qui, non sembrano assolutamente sufficienti. --Eumolpa (msg) 15:15, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
A seguito dei problemi di sopra evidenziati, ho deciso con grandissimo dispiacere, ma a tutela di Wikipedia, di ritirare il mio appoggio alla candidatura di questa pagina. Sono colpevole di non aver controllato accuratamente il lavoro altrui prima di effettuare la candidatura, basandomi su un presupposto di fiducia. Mi scuso con tutti gli interessati, ma come ho avuto modo di dire altrove, Wikipedia funziona ed è credibile solo se tutti ci atteniamo strettamente alle regole. Sono molto dispiaciuto e deluso. Prego quindi gli amministratori di voler chiudere questa segnalazione.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 11:54, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La procedura è stata interrotta
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Candidatura ritirata dallo stesso proponente a seguito dei problemi (gravi, fatemi dire) evidenziatisi durante la segnalazione stessa. Faccio presente che comunque la chiusura di queste procedure non è compito affidato agli amministratori, potevi chiuderla tu stesso.
Archiviatore: --Er Cicero 17:29, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]