Wikipedia:Vaglio/Montagna pistoiese/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Montagna pistoiese[modifica wikitesto]

Questo è il secondo vaglio che questa voce subisce, il primo è contenuto qui. La voce è stata scartata in vetrina, per cui promuovo questo secondo vaglio, al fine di migliorarla ulteriormente. Probabilmente mancano delle sezioni, tipo quella delle precipitazioni e del clima, ma non so dove reperirle. Infine mi sembra corredata di una buona bibliografia e buone note. Forse da correggere un po' la prosa. Grazie a tutti!!!  :) -- »_MPT_«Discussioni 14:35, 10 feb 2008 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Leggendo anche la votazione la prosa sarebbe il punto debole (quando avrò tempo gli darò un'occhiata approfondita)
  2. Per il clima.. Hai dato un'occhiata a questo sito?--AnjaManix 12:59, 11 feb 2008 (CET)[rispondi]
  3. Non mi è chiarissima la definizione di Montagna pistoiese come appare nell'incipit e nella voce. Ho sempre saputo che con montagna pistoiese si intendesse, appunto, la parte montuosa della provincia di Pistoia e, estensivamente, alcuni comuni che ne fano parte: San Marcello, Abetone, Cutigliano, Piteglio e, credo, pochi altri. Insomma tutto ciò che è sopra il livello del mare e che è, grossomodo, raggiungibile dal passo de Le Pistre. Poi esiste una Comunità Montana Appennino Pistoiese che raccoglie questi e altri comuni. Poi esiste il documento linkato nella voce che precisa una definizione "istituzionale" di Montagna Pistoiese comprendendo, mi pare, anche parte del comune di Pistoia (Le Piastre e dintorni per capirci). Si riesce a dare una sistemata per precisare i rapporti tra "montagna pistoiese" e le istituzioni? La definizione "montagna pistoiese" è, credo, prima di tutto storica, poi, per motivi politico-amministrativi, la Comunità Montana e la Provincia ne hanno dato una definizione diversa. Inoltre ho notato che si è utilizzato il template:montagna nato, appunto, per i monti, non per descrivere regioni storico-geografiche. Anche la categorizzazione tra i rifugi non mi pare pertinente. In definitiva, in questa voce, parlerei della regione storico-geografica, precisando che, amministrativamente, esiste una Comunità Montana che, grossomodo, la comprende. Poi si dovrebbe fare una voce deidicata alla Comunità Montana vera e propria che, mi pare, non esiste. --Amarvudol (¿Por qué no te callas?) 19:15, 11 feb 2008 (CET)[rispondi]
Aggiungo che la voce dovrebbe essere categorizzata in Categoria:Territori della Toscana e non in Categoria:Montagne della Toscana. --Amarvudol (¿Por qué no te callas?) 19:27, 11 feb 2008 (CET)[rispondi]
  • La montagna pistoiese è la zona montuosa della provincia di Pistoia, non quella collinare. Nelle note ho inserito la fonte della delimitazione dell'area, ovvero il presidente della provincia di PT e quello della comunità Montana. Quindi come puoi leggere, non parliamo solo dei territori di là da Le Piastre, ma di nove comuni interessati, compresi anche nella zona di Marliana e alta val di Nievole. Quando la provincia fa una stima degli abitanti di un territorio, vuol dire che il territorio è già localizzato entro dei confini storico-amministrativi e forse su questo non c'è molto da precisare. Le ragioni storico-geografiche vanno abbastanza di pari passo, in quanto a nord c'è la dorsale appenninica che delimita un confine (con l'emilia), ad ovest c'era il ducato di Lucca, scisso dal Granducato di Toscana di cui la M.P. faceva parte. A sud c'è la pianura con differenze storico-culturali-geografiche significative.

Tutto questo fa della M.P. un luogo geograficamente e culturalmente contenuto e con alcuni tratti di originalità. La voce mi sembra che tratti la storia, tradizioni e la geografia in modo forse non esaustivo, ma abbastanza ampio da giustificare le ragioni di una delimitazione territoriale.

Riguardo al template ho preso spunto da quello del Chianti e non ho trovato un template migliore, riguardante i "territori". Infine sulla categorizzazione, io lo avevo messo in territori della Toscana (ovviamente) qualcuno lo ha tolto, io l'ho rimesso, e così via. Per ora grazie. Se puoi centrare maggiormente la discussione, forse capisco meglio l'osservazione. Sei della zona te? :) Se si magari dammi una mano ^__^ »_MPT_«Discussioni 22:50, 11 feb 2008 (CET)[rispondi]

  • Ho fatto una passata veloci con minimi interventi. Suggerisco di controllare alcune ripetizioni da unire in un unico paragrafo quando possibile (vedi presenza lupo, carbonaie, per esempio). Il capitolo sui canti sembra un poco confuso. Ingrandirei anche alcune foto, cosi' piccole dicono molto poco. --Bramfab Discorriamo 12:59, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]
  1. nella sezione storica la versione seguita nella voce per la descrizione dell'ultima battaglia di Catilina e quella della voce Catilina che stima le forze dei catilinari assommare a un centinaio di congiurati; nella voce linkata Battaglia di Pistoia si parla di di due legioni (=circa 12000 uomini, nella tabella diventano 20000 (buum!)) chi ha ragione? Mikils 13:14, 2 mar 2008 (CET)[rispondi]
Chiusura

Vaglio fermo da mesi, posso archiviare? Eventualmente tra qualche giorno procedo per silenzio-assenso --CastaÑa 19:26, 16 giu 2008 (CEST)[rispondi]