Wikipedia:Vaglio/Basilica di San Zeno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ora che finalmente sembra che si possa tornare a frequentare le biblioteche e che quindi si possa accedere alle fonti, propongo il vaglio di questa voce al fine di completarla. Grazie! --Adert (msg) 15:52, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Per prima cosa volevo complimentarmi per il lavorone di ristrutturazione che hai svolto...praticamente è una voce nuova! Intanto faccio qualche prima segnalazione che potrebbe tornare utile per completare/raffinare la voce sulla basilica, oltre che quelle ancillari (sarebbe carino che pure le ancillari fossero sistemate discretamente). Per questo intanto segnalo due testi che potrebbero essere funzionali: Fabio Coden e Tiziana Franco, La basilica di San Zeno, Cierre, 2019; Fabio Coden e Tiziana Franco, San Zeno: le porte bronzee, Cierre, 2017.
Per quanto riguarda le voci ancillari:
Complimenti vivissimi! --Adert (msg) 21:57, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]
In corso In corso... ho iniziato a prendere appunti --Adert (msg) 21:57, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto in gran parte --Adert (msg) 21:57, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]
--Lo Scaligero 19:40, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  • Segnalo i pochi wikilink "rossi" che sono presenti in voce:
✔ Fatto, trasformato in redirect --Adert (msg) 21:57, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]
✘ Non fatto Ho cercato ma non ho trovato molto, la vedo dura --Adert (msg) 21:57, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Adert (msg) 08:59, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]
--Lo Scaligero 09:57, 28 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  • Proprio all'inizio, dove si parla dell'alluvione che colpì Verona, c'è scritto che "Presenti in chiesa vi erano anche il re longobardo Autari e la regina Teodolinda, da poco sposatesi a Verona, e per questo fatto prodigioso la regina cristiana ebbe la chiesa in dono." Si riesce a trovare qualche fonte più solida di quella ora presente? Lo Scaligero 20:32, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Non ho trovato nulla al riguardo, ho preferito cancellare l'affermazione considerano che non è così fondamentale --Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Segnalo che ho rivisto un po' l'organizzazione delle sezioni, aggiungendo la sezione "Descrizione" che poi si divide nelle precedenti "Esterno" e "Interno", che a loro volta si articolano nelle altre sotto-sezioni. --Lo Scaligero 11:41, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie! --Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]


  • Nel capitolo "Storia" forse accennerei al fatto che venne commissionata la pala di San Zeno al Mantegna e che venne collocata sull'altare maggiore. Per due motivi: il primo è che probabilmente è la più importante opera d'arte dell'ex monastero, il secondo è che ad un certo punto viene comunque citata, in quanto ricollocata nella basilica dal Da Lisca...però fino a quel momento la pala non è mai stata menzionata e fa un po' strano sentirne parlare solo in quell'occasione. --Lo Scaligero 14:57, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Nel Bollettino d'arte del 1908 ho trovato questo articolo del Gerola, dove è illustrato il Giudizio Universale che era presente sul frontone della chiesa. Credo possa essere interessante e forse vale la pena inserire l'immagine nella voce, visto che ormai non è più visibile e non ci rimane che questa illustrazione, che ho caricato su commons. --Lo Scaligero 18:11, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ho inserito l'immagine e la pubblicazione in nota --Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Proprio all'inizio del capitolo "Interno" c'è scritto che la pianta della basilica è a croce latina...in realtà è sbagliato, la pianta è del tipo, appunto, basilicale. O c'è qualcosa che non colgo? Inoltre poco dopo si dice che «Originariamente le tre navate della chiesa terminavano in tre absidi semicircolari, come consuetudine dell'architettura romanica, tuttavia solo quella meridionale si è conservata integralmente nelle sue forma originarie, in quanto quella settentrionale venne distrutta e quella maggiore è stato ricostruito in stile gotico nel XIV secolo», ma da come avevo capito leggendo la parte precedente della voce, quella settentrionale non è stata "distrutta", piuttosto dall'esterno non si vede in quanto coperta da degli edifici che vi si sono stati addossati. E infatti nella pianta si vedono tutte e tre le absidi. --Lo Scaligero 09:55, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
PS nel capitolo "Presbiterio" si dice che «Il muro che termina con l'absidiola di destra è probabilmente una delle più antiche parti della basilica, in quanto si ritiene che appartenga all'edificio del X secolo, ed è l'unico abside originale sopravvissuto.» ...forse quello di sinistra è stato rifatto? --Lo Scaligero 13:09, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, almeno spero. Quello che, quanto capisco, le fonti intendono è che la parte esterna è stata distrutta addossandovi i vari edifici, mentre l'interno è sopravvissuto. Spero che adesso si capisca meglio --Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Sto pensando di fondere la sezione "Aula" in quella precedente, di introduzione agli interni della chiesa, per creare un insieme più armonico. Dopo che lo faccio provo a inserire qui il link con le differenze, così magari verifichi che possa andare bene.
✔ Fatto: vedi qui114733516. --Lo Scaligero 10:13, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ottimo!--Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Capitolo "Navatella di destra". Prima di tutto: forse sarebbe meglio utilizzare nei titoli un più semplice "Navata di destra/sinistra"? A parte questo, nel testo c'è una ripetizione processione/processioni che non so risolvere :-P ecco qua: «Le croci stazionali furono oggetti tipici dell'arte altomedievale in quanto, almeno prima della controriforma, era usanza che durante le processioni quaresimali il vescovo e i fedeli si recassero in processione nelle varie chiese "stazionali" ad adorare la croce conservata». Forse è il caso anche di togliere il secondo "stazionali"? Perché tra virgolette? Non so, mi sembra una ripetizione che si può evitare. Fammi sapere che ne pensi. --Lo Scaligero 12:05, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto spero che adesso la prosa sia più fluida --Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Secondo Maestro di San Zeno: in "Interno" si dice che opera «nella seconda metà del XIV secolo», mentre in "Navatella di destra" si dice «operante alla fine del XIII secolo». --Lo Scaligero 12:13, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Probabilmente ho fatto un po' di confusione invertendo i due, comunque nei prossimi giorni farò una visita dal vivo per vedere la correttezza della descrizione, pertanto mi metto In corso In corso... --Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Dovrei aver ✔ Fatto --Adert (msg) 13:05, 18 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Per quanto riguarda l'"altare romanico" della navata destra, ricordi se i testi che hai consultato specificavano se fosse tutto o solo in parte di epoca romanica? Perché i due animali e le colonne sembrano effettivamente fare parte di un protiro romanico, ma il frontone sembra invece molto più tardo, probabilmente realizzato in occasione della sistemazione dell'altare. --Lo Scaligero 12:17, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Hai perfettamente ragione! Non si capiva che erano solo le colonne. Adesso spero vada meglio --Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Adert (msg) 11:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • [@ Adert] complimenti per l'opera! Ho appena finito di leggere la voce e fare alcune correzioni, e mi sembra già buona. Sicuramente almeno un'altra lettura più attenta però è da farsi, per rendere il testo più scorrevole in alcuni punti. --Lo Scaligero 13:10, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao! rispondo qui a tutto: fondamentalmente, come al solito, dobbiamo aspettare che possa andare in biblioteca a verificare quanto mi hai chiesto (verosimilmente potrò andarci martedì prossimo). Grandissimo per l'immagine del "Giudizio universale", l'unica che avevo trovato non era utilizzabile (non ricordo bene, forse era troppo piccola o divisa tra due pagine....), mettiamola subito nella voce! --Adert (msg) 14:04, 7 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Nell'ultimo capitoletto della sezione "Storia" si dice: Inoltre si realizzò una grande scala che, chiudendo i tre accessi centrali alla cripta ed estendendosi per tutta la larghezza della nave maggiore, permetteva di salire dalla chiesa plebana alla chiesa superiore. Visto che la situazione attuale è differente, vuol dire che successivamente sono stati effettuati ulteriori lavori e quindi ripristinato il pontile, però nel capitoletto non se ne parla. Lo Scaligero 17:52, 17 ago 2020 (CEST)[rispondi]
ps vedo che invece se ne fa cenno nel capitolo specifico sul pontile-tramezzo...credo che la notizia vada riportata anche in "Storia", per completezza. Lo Scaligero 17:56, 17 ago 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Adert (msg) 13:05, 18 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Sono già alla seconda revisione del testo: direi che siamo ad un ottimo punto, la voce è veramente superlativa...esaustiva e ben fontata. Una volta che ho completato di rileggere il testo, vorrei fare anche una revisione delle immagini, in modo che siano presenti tutte quelle necessarie a ben comprendere l'architettura della chiesa, e di qualità più alta possibile. A tal proposito, si nota già a primo impatto che le due immagini panoramiche delle navate laterali non sono il massimo, per via dei problemi di luce, sfocatura, prospettiva (quest'ultimo però è un problema irrisolvibile o quasi, dato il tipo di foto). --Lo Scaligero 10:07, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]
Segnalo che ho iniziato a rivedere un po' le immagini e le didascalie. Eventualmente, se qualche cambiamento non piace, possiamo discuterne direttamente qui. Intanto ho tolto i due panorami di cui ho scritto qui sopra, perché ho notato che ingrandendo le immagini si notano ancora di più i difetti che avevo elencato...inoltre non mi sembrano così fondamentali. Eventualmente possiamo parlare per capire se è necessaria qualche altra foto "panoramica" delle navate, per capire come eseguirle al meglio. --Lo Scaligero 17:28, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]
Vanno benissimo le tue modifiche! Le foto panoramiche era solo un esperimento, in caso pensavo di provare a farle in inverno quando non c'è luce dalle finestre, ma non so se poi ci sia abbastanza luce all'interno. restano deu foto uguali (in cripta e in pontile-tramezzo), non saprei quale sostituire... --Adert (msg) 07:37, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ho provato a togliere quella presente nel capitoletto "cripta", per non avere la ripetizione con quella precedente (al massimo uno torna più su e amen, inoltre ho inserito un dettaglio del pontile, con il fregio di Adamino). Nello stesso capitoletto ho fatto anche un altro test, inserendo una mini galleria di tre immagini...tu che dici? Meglio così oppure lasciamo solo la prima immagine? --Lo Scaligero 11:49, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
  • [@ Adert] che ne dici se scegliamo insieme l'immagine iniziale? Propongo una rosa di immagini, e discutiamo su quale si potrebbe utilizzare, che sia la più carina, rappresentativa, di buona qualità, colori corretti e con prospettiva raddrizzata (quest'ultima caratteristica è molto importante per le foto di architettura). Metto in galleria le migliori che ho trovato su commons:

Pro e contro per ogni foto, IMHO: la 1 dovrebbe essere raddrizzata e aggiustati i colori (cosa che potrei fare con photoshop); la 2 è molto bella, ha un che di de Chirico, solo che è molto allungata e quindi nel template iniziale verrebbe molto piccola (ma posso croppare eliminando un po' di spazio "inutile" che c'è ai lati); la 3 non è male, essendo quadrata riempirebbe molto il template e verrebbe bella grande, però la facciata è un po' troppo chiara e si perdono i dettagli; la 4 non è male, ma bisognerebbe raddrizzarla (posso farlo con photoshop); la 5 è quella che al momento mi convince di più, in quanto è raddrizzata, con colori realistici, e la facciata è ben illuminata ed esposta (e si intravedono un paio di persone, che danno le dimensioni dell'architettura!!). --Lo Scaligero 12:35, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]

PS ho fatto il test direttamente sulla voce, mettendo le foto e guardando l'anteprima, e confermo che quella che mi convince di più è la foto 5. --Lo Scaligero 12:59, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
Vada per la 5! In effetti è la più realistica. Per quanto riguarda la galleria in cripta: per me va bene, se ci dovessero essere obiezioni quando la proporremo per un riconoscimento, facciamo sempre tempo a toglierla. Grazie! --Adert (msg) 20:52, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
Foto sostituita; per la galleria ok, allora facciamo così! A meno di altri commenti nel vaglio, ma non mi sembra molto affollato :-p Per le foto panoramiche della navata, potrebbe essere un'idea, oppure si può aspettare una giornata un po' nuvolosa. Magari provo anche io con la reflex, appena possibile! Purtroppo con gli smartphone non è facile fare foto non mosse quando cala la luce. Lo Scaligero 22:13, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
  • Visto l'esaurimento dei punti in sospeso (mi prendo comunque l'incarico di sistemare la voce ancillare sul portale) e in accordo con Lo Scaligero, mi appresto a chiudere il vaglio, salvo ulteriori commenti. --Adert (msg) 08:43, 6 set 2020 (CEST)[rispondi]