Wikipedia:Bar/Wikisource

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Wikisource: conclusione del voto e nome in italiano

[modifica wikitesto]

The vote is closed. Please see New vote on language subdomains. Marc

Molto rapidamente: con una "somma voti" di 59.43 a favore e di 11.10 contro, la votazione si dovrebbe essere conclusa con un esito positivo. Ergo la pagina di "richieste" per le versioni linguistiche di Wikisource dovrebbe diventare ufficiale. Ergo presto avremo un it.wikisource. Ergo presto Frieda sarà burocrate lì. Prepariamoci. :D
By the way: Commons langue... le categorie sono allo sfascio, sto cercando di sistemare quelle italiane, ma va aggiornata la pagina principale, mancano tutte le descrizioni della "Immagine del giorno"... se qualche anima pia volesse...
--Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 11:03, Mag 12, 2005 (CEST)
sarebbe già utile se oltre a upload uno si trovasse nella barra strumenti "upload su commons". Io sono pigro, le rare volte che posto un'immagine la metto sul namespace it :-) --.mau. 11:34, Mag 12, 2005 (CEST)
Su Wikinotizie è già così... penso sarebbe il caso di farlo anche per it.wiki, visto che ormai TUTTI dovremmo imparare a utilizzare Commons come luogo centralizzato di raccolta file. Altrimenti cosa serve a fare? --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 11:37, Mag 12, 2005 (CEST)
Già ma tutte le immagini fairuse o copyrighted con permesso dell'autore non si possono mettere su Commons. O sbaglio? --Snowdog 12:04, Mag 12, 2005 (CEST)
Non per nulla ho suggerito di aggiungere, non sostituire la voce. --.mau. 12:36, Mag 12, 2005 (CEST)

Sposto giiiiùùùùù, perché mi pare abbiamo perso di vista il problema fondamentale. it.wikisource sta nascendo, e ben 16 utenti hanno votato a favore della sua creazione. Penso dovremmo cominciare a discutere i problemi base, che attualmente è uno solo: il nome.

Su wikisource:Wikisource:Language_domain_requests#it.wikisource.org la sezione relativa al nome sito e al namespace è vuota. Proposte?

Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 12:45, Mag 14, 2005 (CEST)

C'era una vecchia proposta (mi sembra di Thom) per chiamarlo Wikifonti (Wikilibri va di diritto a Wikibooks). Obiezioni o idee migliori?

Frieda (dillo a Ubi) 13:40, Mag 14, 2005 (CEST)

ps: scopiazzando dagli spagnoli, anche Wikidocumenti.. (ma preferisco la prima che ho detto!)

Wikitesti? Marco Bonavoglia 15:57, Mag 14, 2005 (CEST)

Sai che Wikitesti non è male? In effetti "Wikifonti" non è proprio di facile comprensione, non è proprio immediato. Invece Wikitesti permette di capire che si tratta di una raccolta di testi... già, già... --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 18:14, Mag 14, 2005 (CEST)
+1 per wikitesti--Cruccone (msg) 19:13, Mag 14, 2005 (CEST)

Che ne dite di wikiteca? Svante T 20:29, Mag 14, 2005 (CEST)

Wikiteca non sarebbe male, ma una teca può contenere più cose (non solo testi); così +1 per il wikitesti, imo. - Twice25 / αω - :þ 22:20, Mag 14, 2005 (CEST)
"una teca può contenere più cose (non solo testi)": appunto, è proprio quello che fa Wikisource. Ha al suo interno dai testi, ai codici sorgenti di programmi "liberi", alle tesi di laurea... insomma, ogni "testo" (in senso lato) che sia libero. Wikiteca non suona malaccio, e si differenzierebbe da Wikilibri. Wikiraccoglitore suona male, eh? :D --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 00:44, Mag 15, 2005 (CEST)
D'accordo però... +1 per wikitesti. Marcok 02:13, Mag 15, 2005 (CEST)
Gatto ha ragione: avrei dovuto aggiungere: dischi, nastri, cinemini in vhs o dvd, memorabilia, vecchi ricordi, i quaderni della II elementare ecc. ecc. (e in effetti credevo che su Wikisource vi fossero solo pagine scritte ... ;-)). E messa così, anche Wikifonti non mi suonerebbe improprio (forse la traduzione letterale sarebbe mica wikisorgente?). - Twice25 / αω - :þ 02:30, Mag 15, 2005 (CEST)
Rilancio: non si creerà confusione fra Wikitesti e Wikilibri? --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 02:37, Mag 15, 2005 (CEST)
Secondo me sì (per questo ho sfruculiato Wikifonti ...); però - sempre imo - finirà che finiremo nella teca (e non sarà una posizione scomoda ... :)). Non vorrei che nessuno ci trovasse dello humour nero ... ;-) - Twice25 / αω - :þ 02:42, Mag 15, 2005 (CEST)
Wikiantologia è forse troppo limitato? Una antologia raccoglie passi scelti di vari autori a scopo documentario o didattico. Che ne dite?--Paola 19:03, Mag 15, 2005 (CEST)
Wikisource non contiene solo testi di autori, ma anche - tra le altre cose - discorsi di personaggi pubblici, leggi, oltre che - e questo esclude "Wikiantologia" - anche il codice sorgente di programmi GFDL... --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 19:18, Mag 15, 2005 (CEST)

Sì, beh, effettivamente tra Wikitesti e Wikilibri.. mi rammentano molto i famigerati libri di testo che si usavano a scuola.. Wiklioteca? Tanto per avvicinarci un po' di più alla biblioteca.. Frieda (dillo a Ubi) 22:22, Mag 15, 2005 (CEST)

Non per fare il bastian contrario, ma pare - se ho capito bene - che sulla Wikisource in italiano andranno cose non limitate alle sole teche, bioblioteche o lioteche (qualcosa di liofilizzato che stia in una teca ?), ma anche media e documenti forse oggi non considerati e sorgenti come codici programma, ecc. - In effetti, se occorre tradurre e adattare la parola originaria source che sta - se sta - per sorgente/fonte, perché non chiamare le cose con il proprio nome ? - Twice25 / αω - :þ 22:40, Mag 15, 2005 (CEST)

+1 su Twice, anche a me wikifonti pare il più adatto --Civvì 22:54, Mag 15, 2005 (CEST)

  • 1 su Twice--Paola 23:13, Mag 15, 2005 (CEST)

Ho solo paura che wikifonti o wikisorgenti non siano molto chiari per i non addetti. Il mio wikitesti era dovuto al fatto che siano tutti documenti ASCII, quindi non immagini, filmati, audio ecc. Wikiteca va anche bene imho, anche se è un po' vago, ma forse proprio per questo è meglio del mio. A me wikifonti fa solo venire in mente il wikiclitumno ... e chi mi capisce ha la mia età! ;-D
Marco Bonavoglia 08:59, Mag 16, 2005 (CEST)

  • +1 su wikiteca --Berto 09:24, Mag 16, 2005 (CEST)
  • +1 su wikiteca --BW Insultami 13:42, Mag 16, 2005 (CEST)
wikiteca per me. Ma un bel sondaggino no? --.mau. 14:11, Mag 16, 2005 (CEST)
Calcolando che ora la scelta "gira" attorno a due soli nomi, e che pare non siano uscite altre proposte, direi che potrebbe essere un'ottima idea. Chi si prende la briga? (Domanda retorica, io risponderei "Io no" :p - troppo pigro, colpa del lavoro e del caldo)
Intanto ravaniamo nel torbido: "splittare" (dividere) la wikisource attuale nelle varie wikisource locali sarà un lavoraccio... sta venendo discusso un metodo che - per preservare le cronologie - implica un luuuungo tempo d'attesa per le wikisource più piccole (tra cui l'italiana). Qui scatta la domanda: fra i contributori a Wikisource, quanti di voi tengono assolutamente alla conversazione della cronologia delle pagine?
Sacrificando la cronologia, potremmo permettere a it.wikisource di nascere DECISAMENTE prima rispetto a quanto si sta delineando...
--Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 16:44, Mag 16, 2005 (CEST)
Di fatto, questo è già un sondaggio. Bisognerebbe rompere la regola che vuole su Wikipedia sondaggi (un po' manicheisti) in senso binario 1 -> 2, sì -> no, bianco -> nero ... I termini in ballottaggio qui mi pare siano un po' più di due :) - Twice25 / αω - :þ 16:45, Mag 16, 2005 (CEST)
Il problema è che questo è un sondaggio un po' "babelico", nel senso che nella massa della discussione, non si capisce appieno verso quale alternativa tenda la comunità.
Non vedo nulla di male nello strumento dei sonaggi, sono un metodo per "informare" la comunità e renderla più facilmente partecipe delle discussioni :D --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 16:51, Mag 16, 2005 (CEST)
PS: leggo ora altro... Ma i termini in ballottaggio non sono "Wikifonti" e "Wikiteca"? Ah, "Wikitesti". Beh... si può fare un sondaggio anche a due, tre, quattro opzioni. Perché no? :D
Rinunciare alla cronologia vuol dire rinunciare solo a quella passata, immagino. Se è così, per me è totalmente accettabile.
Marco Bonavoglia 17:49, Mag 16, 2005 (CEST)
Pensando all'effetto che ha sulla persone che legge: Wikiteca - da il senso di Biblioteca - vanno poi specificati i contenuti. A proposito: Wikisource può contenere ben più che solo libri - pensate anche a opere musicali ecc. ecc. e perché no: registrare capitoli di libri o poesie come .ogg e metterli a disposizione su commons per poter scaricare l'"audio" che poi qualcuno può ascoltare tranquillamente sul divano ad occhi chiusi per rilassarsi ... ci sono taaaaaante possiblità :-) ormai il mondo è multimediale :-) Ciao! --Sabine 10:05, Mag 19, 2005 (CEST)
Mettere a disposizione letture di libri o articoli potrebbe essere interessante soprattutto per le persone ipo o non-vedenti, la lettura di favole o filastrocche potrebbe essere interessante per i bambini in età prescolare... - Beatrix 10:52, Mag 19, 2005 (CEST)
Mi butto anche io nel sondaggione... ma sia Wikifonti (forse un pelo più chiaro riguardo al proprio contenuto... o anche Wikirisorse) che Wikiteca (ci sono anche le Teche RAI che non contengono testi, ma filmati) mi piacciono perchè danno l'idea di una stanza in cui c'è tutto ciò che può servirci... si può votare per entrambi? ^___^ Da amante della polverosità potrei proporre anche qualcosa di più "raccogliente" come Wikiarchivi(o), il luogo in cui c'è tutto il materiale, cartaceo e multimediale da utilizzare...? Amon
V V V
Hai ragione! Sa troppo di lucchetto chiuso ^_^ Amon
non so, il wikiarchivio mi dà l'idea di un posto dove c'è già tutto e non c'è bisogno di mettere niente, quindi un po' fuori wiki! --Cruccone (msg) 16:28, Mag 19, 2005 (CEST)

IMHO la semplice traduzione: Wikifonte, al singolare.--ArchEnzo 17:39, Mag 19, 2005 (CEST)

WikiDoc. Marius @ 17:56, Mag 19, 2005 (CEST)

  • -1 Il fatto è che su Wikisource non ci sono solo documenti (anche se intesi in senso lato, anche i sorgenti di un programma sono documenti)... --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 18:09, Mag 19, 2005 (CEST)