Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia (semi)accessibile anche in Cina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wikipedia (semi)accessibile anche in Cina NAVIGAZIONE


[...] one giant leap for mankind, la Cina ha sbloccato parzialmente l'accesso alla conoscenza libera. Un grande passo avanti, anche se ancora sotto censura per argomenti sensibili. Come diceva qualcuno, la vera democrazia esiste quando ci si scambia informazioni e conoscenza. Essere riusciti ad esportare la cultura anche in Cina credo sia uno dei maggiori successi di Wikipedia. Complici anche le olimpiadi. Fonti: ANSA, Reuters. --Gliu 14:23, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Francamente, se c'è ancora censura per gli argomenti sensibili, non vedo nessun passo avanti. L'informazione e la cultura devono essere libere, totalmente. Sì, o tutto o niente. --.[d]oppia.[d]i. 15:10, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
quoto. Anzi, preferisco una censura totale che indigna tutti ad una parziale che fa sembrare il bicchiere mezzo pieno. --Hal8999 (msg) 17:09, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Notizia vecchia, Wikipedia è da allora a singhiozzo. I (presunti) giornalisti italiani, se non si tratta di politica, o scoprono l'acqua calda o cucinano sempre il medesimo brodo (ma sempre schifezza cucinano). --Toocome ti chiami? 17:56, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Curiosità. Mi dicono che oggi qualcuno spammava questa notizia nell'università di Campobasso, se ho capito bene con tanto di ns maglietta bene in vista. Quando siamo diventati "attivisti politici" in questo senso? --Elitre 22:39, 8 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Lo siamo sempre stati, vedi discussione in mailing list WMI (discussione che spero non muoia lì) --Iron Bishop (¿?) 14:01, 10 apr 2008 (CEST)[rispondi]