Wikipedia:Bar/Discussioni/Voci mediche e rischio bufale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voci mediche e rischio bufale NAVIGAZIONE


Vorrei attirare l'attenzione di tutti su un problema importante, che riguarda l'attendibilità di Wikipedia. Spesso mi capita di cancellare in immediata voci "mediche", magari presenti da diversi mesi (qualcuna addirittura da anni) relative a sindromi inesistenti (l'ultimo esempio è di oggi: linko per gli admin Sindrome di Ottaviani) o ad altri argomenti di pura invenzione o quasi (ricordo un utente che aveva scritto dei capolavori di fantascienza tra i quali Trapianto di cervello). Il problema, inutile dirlo, non riguarda solo Wikipedia, ma tutti i siti che da essa attingono e che finiscono, nel tempo, per apparire come fonti primarie, dando un falso sigillo di garanzia alle voci in questione. Invito perciò i patroller e tutti gli utenti a segnalare le nuove voci di argomento medico in questa pagina e a segnalare immediatamente al Tavolino Ippocratico ogni modifica dubbia. --Mari (msg) 22:47, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]

Basterebbe far passare un bot per segnalare le voci di medicina che non hanno interwiki reciproci, e al 90% le voci farlocche di beccano tutte; poi, sui contenuti della altre, è decisamente più difficile il controllo.--PersOnLine 00:52, 23 dic 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie della segnalazione, Mary.--Seics (usciamo dal solipsismo) 13:27, 23 dic 2011 (CET)[rispondi]
Condivido in pieno le preoccupazioni di Mari. Tenendo anche conto che recenti rilevazioni statistiche sottolineano come l'80% dei navigatori cerchi informazioni mediche online quando deve fare scelte in merito, e che Wikipedia è la prima fonte informativa che esce Googlando in merito alla quasi totalità degli argomenti sanitari, il Progetto Medicina, vista anche la delicatezza assoluta delle informazioni in questione, necessita di focalizzare la qualità e verificabilità scientifica delle voci in maniera "più che totale", segando a vista ogni informazione "bislacca", infontata o infondata. Sulle voci di terapie alternative e pseudoscientifiche è stato già fatto un gran lavoro in questi anni, molti settori specialistici sono stati riempiti di voci di buona qualità, oltre ad esserci ormai degli standard qualitativi elevati per le nuove voci. Fortunatamente il gruppo che lavora adesso in quest'area è composto in gran parte da utenti molto competenti e di prima qualità... anche se purtroppo pochissimi, rispetto alla gran quantità di lavoro che ci sarebbe da fare. Ma tutta la comunità deve contribuire alla qualità di queste delicatissime informazioni con segnalazioni e osservazioni ogni volta che vi è anche solo un vago dubbio sulle voci in questione. --Veneziano- dai, parliamone! 15:57, 23 dic 2011 (CET)[rispondi]
Veneziano, odio doverlo ammettere, ma siete soli. Io se trovo una voce del genere e mi rendo conto che sia una fesseria, o metto mano o chiamo "mammaiuto", e lì arrivate voi, però su quelle voci si va purtroppo solo in caso di bisogno, se non si è addetti ai lavori, per cui o i patrollatori beccano la cosa al volo valutando correttamente, o la cosa passa e ve la ritrovate voi da sfangare. Ancora una volta il ruolo dei progetti è cruciale, perché solo il progetto di riferimento può mettere in atto una campagna organica di monitoraggio e revisione; il volenteroso di turno ormai può fare poco, soprattutto in aree specialistiche, visto l'elevato numero di voci e anche una qualità di base a volte per niente scarsa. --Pigr8 Melius esse quam videri 18:54, 23 dic 2011 (CET)[rispondi]