Wikipedia:Bar/Discussioni/Vikipedia su Alice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vikipedia su Alice NAVIGAZIONE


Sul sito [1] (http://wikipedia.sapere.alice.it/wikipedia/)c'è un clone di Wikipedia, nato come collaborazione tra il portale Virgilio e Wikipedia a luglio 2006... Cosa ne pensate? Oltre ad essere inutile questo clone, volevo sapere se lo scorso anno gli utenti sono stati interpellati a riguardo o è stata una decisione unilaterale della Wikimedia Foundation o degli amministratori... Scusate ma sono iscritto solo da agosto di quest'anno... --Balfabio 09:45, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]


In attesa di risposte autorevoli dico la mia, da uomo della strada: Una iniziativa come quella con Alice ha contribuito grandemente a diffondere la popolarità di Wikipedia in segmenti di popolazione dove Alice era più conosciuta di Wikipedia stessa. Del resto la possibilità di cloni è insita nella stessa natura della licenza GFDL. Cloni e siti che riprendono correttamente le nostre voci possono anche essere utili. Della domanda condivido, tuttavia, la necessità di tenere sotto controllo il fenomeno anche per sforzarsi di reagire agi abusi soprattutto se miranti a generare confusione.(ad esempio wikipedia.it)

Io riterrei utile se si potessero compilare liste commentate di cloni e separate liste della miriade di siti che sono soliti riprendere, in modo più o meno corretto, le voci di wikipedia, spesso senza indicare la fonte. Un tale elenco potrebbe servire ad per agevolare i CO-co-co nel loro compito di capire in caso di sovrapposizione dei testi, quale è stato pubblicato prima ed evitare errori a nostro danno.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 10:35, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Non capisco bene... Wikipedia:Cloni non è abbastanza commentato? E se non lo è che cosa ci si dovrebbe scrivere in più?
Riguardo a wikipedia.sapere.alice la chiamano un framing (non un clone) in realtà un proxy... uhm mi sono incartato nella spiegazione... comunque: basta leggere qui per i dettagli. -- ELBorgo (sms) 11:45, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]
M'hai conflittato :-P
Quel sito è frutto di un accordo fra Alice e Wikimedia Italia (e sarà le centomilionesima volta che lo diciamo), gli amministratori non contano più degli altri utenti, non serve che gli utenti vengano interpellati perché i loro contributi sono in GFDL. L'unico problema sono i loghi, dei quali è concessionaria, in Italia, Wikimedia Italia.
Sottolineo che NON è un clone, ma un framing. --Toocome ti chiami? 11:49, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]
per evitare di ripeterlo cento milioni+ 1 di volte, aggiungiamo un link a Speciale:Ricerca nella pagina del Bar? --valepert 13:57, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Chiedo una cortesia: un paio di mesi fa, in un sito, ho trovato una pagina del sito - se ricordo bene con tanto di copyright- (non un vero clone o peggio) copiata -compresi gli errori di battitura- da Consoli repubblicani romani cui era stato spostato solo l'aggettivo del titolo. L'ho segnalato allo sportello info dove, ovviamente nessuno se l'è filato. Torno a proporre una vecchia idea di creare una vera pagina per queste copiature "minori" ma potenzialmente pericolose per l'attribuzione dei diritti, dove segnalare i ritrovamenti estemporanei, con ovvia cancellazione della segnalazione in caso di errore. E -se costruita- ritengo molto utile una riga con link a questa pagina nella Pagina Principale, per esempio in basso nel box "Comunità" (qualcosa come Chièquellochecopia(?)). È vero che l'argomento cloni è stato affrontato millemila volte ma trovare le discussioni è duro, specie per i novelli. Vale!--Horatius - E-pistulae 14:48, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Horatius, se guardi bene la pagina Wikipedia:Cloni noterai che sono citati anche casi del genere. --valepert 15:17, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@Elborgo. Da quello che risulta in giro (vedi ad esempio i criteri di ricerca suggeriti da Bramfab in una discussione di pochi giorni fa) nella pagina che mi hai indicato c'è una frazione piccolissima della situazione reale. Cercare tutti insieme di ricostruire un elenco più completo sarebbe un passo avanti molto significativo.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 17:25, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@Valepert & Co. [[Wikipedia:Cloni|Quella pagina]] l'ho vista nascere e crescere e, per un po' l'ho anche seguita. Ciò non toglie che sia rimasta un deposito indiscriminato e disorganizzato. Così, d'amblé ho in mente almeno tre (ma forse ce ne sono altri) distinti casi in cui dividere ed evidenziare le info contenute e/o da aggiungere: 1) Cloni (interi siti); 2) pagine, voci o articoli copiate e immesse come parti di web site, 3) pagine e pezzi trovati su libri, riviste, giornali, dépliant e carta stampata in genere. Queste ultime più difficili da trovare, e soprattutto più pericolose per la faccenda dei diritti. A mio del tutto modestissimo avviso, evidenziare il problema e facilitarne la segnalazione con link visibili e organizzazione delle pagine, sarebbe a tutto vantaggio del baraccone (chiarezza e pubblicità). E non credo che costi molto di più in termini di tempo e byte di qualche simpatico, invadente e a volte inutile template. Vale|!--Horatius - E-pistulae 21:12, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Forse quella pagina è trascurata perché ormai si preferisce fare (quasi) tutto al Bar, con grande confusione e difficoltà poi a rintracciare le cose. --ChemicalBit - scrivimi 23:40, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]