Wikipedia:Bar/Discussioni/Template Multicolonna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Template Multicolonna NAVIGAZIONE


Ho importato dalla Wikipedia i tre template Multicol, Multicol Break e Multicol End che permettono di suddividere i collegamenti esterni — se troppi — in due o più colonne.

I corrispettivi italiani che ho creato sono Template:Multicolonna inizio, Template:Multicolonna rottura (eh vabbè un nome più fantasioso al momento non mi è venuto) e Template:Multicolonna fine.

Per suddividere i collegamenti esterni in colonne a questo punto è sufficiente impostare nel modo seguente:

==Collegamenti esterni==
{{multicolonna inizio}}
* Collegamento 1
* Collegamento 2
* Collegamento 3
{{multicolonna rottura}}
* Collegamento 4
* Collegamento 5
* Collegamento 6
{{multicolonna fine}}

In questo modo la colonne unica viene spezzata in due precisamente a metà. Ovviamente si possono mettere anche più "rotture" in modo da creare più colonne; oppure si possono creare dei gruppi inserendo più volte lo schema inizio-rottura-fine.

Qualcuno categorizzi i template che ho creato perché non so dive infilarli. Grazie. --Nyo annota 22:49, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]

In realtà erano già presenti nella dotazione it.wp:
Possiamo pensare a quale copia/versione tenere e quale cancellare. :) --Twice25 (disc.) 23:03, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Visto che {{MultiCol}} e combriccola sono gia' usati in molte voci direi di tenere questi e cancellare quelli fatti da Nyo. Jalo 23:08, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Però i miei nomi erano più belli! ^_^ --Nyo annota 23:11, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]
> nomi più belli ... Questo di sicuro (per memorizzare i col break and cool ci vorrebbe un Einstein: molto userfriendly, davvero! ;-) Ma i titoli si possono sempre spostare, anche per i template. O no? :-)) --Twice25 (disc.)

Ma le tabelle non erano deprecate come elementi di impaginazione ? Gvf 23:39, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Oddio, sul serio? io le uso di continuo!bs (talk) 00:35, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ma soprattutto chi l'ha detto che è bello impaginare i collegamenti esterni in colonne? E quanti ce ne devono essere per doverli incolonnare (non si puntava alla massima parsimonia nella sezione dedicata?!)? Se parlavi delle note come non detto. --Kal - El 01:07, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Teoricamente, per come l'ho capita io, il sistema del multicol non serve per impaginare su colonne tanto i collegamenti esterni, quanto e, forse, soprattutto, elenchi puntati che risulterebbe eccessivamente pesanti per la loro lunghezza, in termini di scroll pagina. Credo invece che per organizzare su colonne le note a reference ci sia un altro sistema peraltro probabilmente riportato in aiuto:note (ma questo è un altro discorso). --Twice25 (disc.)
Sì quello è vero e la so anche io così (ma magari ci sbagliamo in due :-)). È quest'ansia di mettere in colonne i collegamenti esterni (e riguardando l'esempio resta poco margine per un fraintendimento) di cui si raccomanda un uso moderato ed essenziale che mi dà da pensare. Vorrei capire meglio. Kal - El 03:47, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]
I puntatori del template attualmente in uso - {{multiCol}} - non sono ancora molti: non è molto usato: un paio di esempi ben riusciti potrebbero essere individuati nelle voci impresa di Fiume e Jan Garbarek (dove forse i titoli si potevano disporre su tre colonne). Escluderei - ma forse Nyo si è involontariamente espresso male indicandone le utilità di uso - che questo genere di template possa servire per gestire collegamenti esterni (fatte salve rare eccezioni), appunto perché i link a siti web dovrebbero essere per ciascuna voce numericamente contenuti. --Twice25 (disc.) 09:06, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Sulle note niente da dire (vedi anche sopra) già sulla bibliografia qualche dubbio permane :-) comunque vedremo gli sviluppi. Kal - El 13:53, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]