Wikipedia:Bar/Discussioni/Sondaggio rapido per emergenze immediate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sondaggio rapido per emergenze immediate


Scrivo qui, come consigliatomi, in caso non sia idoneo, spostate dove ritenete più opportuno. In seguito a quanto è avvenuto oggi, con l'apposizione del banner di protesta, volevo fare una proposta per raccogliere ampio parere comunitario su casi simili a questo e che comportino una esposizione mediatica forte dell'enciclopedia, con prese di posizione nette riguardo a fatti esterni a wikipedia. Ovvio è che in tali casi si debba essere certi di avere ampio consenso prima di procedere. Il banner oggi è stato inserito dopo 6 ore di discussione e 15 intervenuti. Mi sembrano nettamente un po' pochi. E non credo che linkare la discussione manualmente a una ampia lista di utenti sia un modo semplice per raccogliere pareri in merito. Tra l'altro per quanto ci sia urgenza, penso che almeno 24 ore sia sempre possibile trovarle. Per cui, onde evitare di prendere provvedimenti affrettati e solo dopo avere il largo consenso necessario a farlo, consenso che non ritengo sia sempre scontato avere, propongo che si istituisca un sondaggio di emergenza, della durata minima di 24 ore, al termine del quale si saprà se la comunità legittima o meno il prendere misure eccezionali come in questo caso. Articolerò la proposta così che sia possibile discuterne:

  1. condizioni necessarie per aprire il sondaggio di emergenza:
  1. l'evento deve essere di assoluta gravità, ovvero deve riguardare la libertà o esistenza stessa di wikipedia, oltre ogni dubbio;
  2. l'evento deve essere imminente, ovvero deve essere impossibile avere il tempo per aprire una discussione e avviare un sondaggio normale;
  3. almeno 15 utenti devono essere favorevoli all'apertura del sondaggio, dopo breve esposizione della questione;
  1. metodi per avvisare del sondaggio di emergenza (oltre ai soliti link al bar):
  1. il sondaggio viene pubblicizzato con un banner neutro in cui sia scritto, ad esempio, "La comunità è invitata a esprimersi nel sondaggio di emergenza relativo all'apposizione di un banner di protesta";
  2. il sondaggio viene pubblicizzato tramite l'attivazione di un bot che linka il sondaggio stesso alla lista degli utenti attivi nell'ultimo mese;
  3. il sondaggio viene pubblicizzato in altra maniera (da decidersi in discussione);
  1. svolgimento del sondaggio d'emergenza:
  1. il sondaggio dura minimo 24 ore, si richiede l'espressione con breve motivazione usando i tag favorevole/contrario alla misura o alle misure proposte.
  2. il sondaggio prevederà una sezione in cui si potranno proporre modifiche al banner o alla risoluzione in esame, in modo che si possa vedere se c'è il consenso e al contempo raccogliere i suggerimenti degli intervenuti, questo per accelerare i tempi e migliorare il risultato finale.

Questa sezione nasce con l'intento di poter agire sempre col massimo consenso e nel migliore dei modi, evitando azioni affrettate per quanto possibile. Datemi il vostro parere. Vigevanese (msg) 22:55, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Vigevanese, amico mio, se c'è un'emergenza uno non è che può aspettare che tutti si colleghino al pc ;).. --95.227.146.39 (msg) 23:02, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Oggi come si è visto si avevano 24, e le si sono avute sempre almeno 24 ore. Tra l'altro per avvenire una cosa di colpo dovrebbero di colpo decidere di discutere un giorno di un DDL piuttosto che di un altro. E se è il primo passaggio parlamentare c'è sempre l'altra camera per poter intervenire. Vigevanese (msg) 23:26, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
  • Io sono fra i frettolosi perché se la legge passasse, alcuni utenti (o comunque qualcuno) rischierebbe di dover pagare grosse multe, solo per aver contribuito a Wikipedia. Come faremmo a metterci in sicurezza entro la vacatio legis? Probabilmente saremmo tra i primi colpiti e preferisco essere preparato bene nel caso la legge passasse, per questo sono favorevole agli interventi veloci (come il banner). --Bokuwa (msg) 23:08, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Se scrivi una cosa diffamatoria, rischi lo stesso, questa legge o meno. In ogni caso vorrei che qui si discutesse non del caso specifico, ma della proposta di questo sondaggio d'emergenza in generale. Vigevanese (msg) 23:26, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Vigevanese Wikipedia:Non correre alle urne. Votare anche per le emergenze, con sondaggi d'emergenza per situazioni che poi non si palesano come emergenze del mancato consenso mi sembra come minimo un avvitamento per mancata emergenza. Con rispetto parlando. Che poi tra l'altro qui saremmo una 'nticchia OT, per cui che ne dici di spostare sta discussione da un'altra parte? Grazie.--Dome A disposizione! 23:31, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Se non vanno bene le votazioni, che si faccia con una forma consensuale il più possibile ordinata così da renderla chiara, ma il punto è che prima si trova il consenso sull'azione e poi si agisce, non viceversa. Vigevanese (msg) 23:48, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Ihmo avvitamento burocratico. Non mi sembra che casi simili accadano così spesso da richiedere di codificarne l'iter, col rischio di introdurre vincoli potenzialmente inadatti a ogni singolo caso specifico. Ovvio che certe cose vanno fatte con cautela, cognizione di causa e consenso ma credo che wp:buonsenso sia la miglior linea guida a cui affidarsi in questi casi. --ArtAttack (msg) 21:33, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Io non ho nessun problema se si vuole discutere di mettere al posto del sondaggio un qualcosa a consenso ben pubblicizzato, però non si può fare e poi chiedere dopo alla comunità in caso di azioni così importanti. Questa volta si è prima agito e dopo chiesto alla comunità, perché non ritengo che 15 utenti in questi casi bastino. Oltretutto non accadranno spesso, ma in circa un anno è accaduto 3 volte. Il buonsenso evidentemente non sempre basta, se no prima avremmo avuto la discussione e dopo si sarebbe posto il banner. Vigevanese (msg) 21:46, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
  • Visto quanto sta accadendo qui direi che è urgente discutere di una procedura di sondaggio rapida per queste situazioni. Il non avere un formato standard con cui farlo e continuare a cambiare in corsa la cosa non sta facendo altro che creare grossa confusione. Direi che vista l'esperienza è necessario aggiungere una durata minima per la discussione pre sondaggio per avere ben presenti tutte le posizioni, o stabilire che vengano sempre elencate tutte le posizioni possibili. Vigevanese (msg) 00:30, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]
Wikipedia non ha emergenze immediate. Non può averne, essendo un'ecniclopedia costruita collettivamente poggiando su fonti terze. Certo, se smette di essere ciò (come sta accadendo in questi giorni) potrebbe anche avere delle emergenze immediate. Ma cercare di parlarne wikipedianamente è perfettamente inutile.--CastaÑa 12:28, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]