Wikipedia:Bar/Discussioni/Qualificazione dei "controllori"

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Qualificazione dei "controllori"


Mi è capitato già un paio di volte di ricevere risposte in termini gratuitamente offensivi da parte di un "controllore" del tutto ignaro dei temi di cui si tratta. In passato sono stato minacciato di vandalismo per aver aggiornato una pagina relativa ad un Ente Pubblico, secondo quanto era stato stabilito da un Decreto Ministeriale. Come si può fare per far intervenire solo persone competenti (ed educate, massimamente) come verificatori di pagine ???--Giancarlo Buzzanca (msg) 22:18, 25 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Non ci sono "verificatori di pagine", probabilmente ti riferisci al patrolling e, banalmente, la domanda in sè temo abbia poco senso, il patrolling è in gran parte questione di metodo. Provando a chiarire analogicamente una questione difficilmente chiaribile altrimenti in due righe, ho corretto il tuo messaggio al bar che appariva come link rosso essendo stato inserito impropriamente: non è richiesta una qualche "competenza" come prerequisito per inserire un messaggio nel bar. Non è richiesto d'altronde nemmeno di dimostrare in qualche modo competenza nel merito come condizione per poter scrivere una voce, perché dovrebbe essere richiesta come prerequisito per poter giudicare se una modifica ricade in WP:Vandalismo o simile? In sostanza più che di competenza (nel merito) si tratta vieppiù di atteggiamento (reciproco, chiaramente) e corretta interpretazione dello spirito e delle linee guida di WP, ti invito a rifletterci su.--Shivanarayana (msg) 01:12, 26 apr 2012 (CEST)[rispondi]
@GianCAD: non si può pretendere di avere a che fare solo con utenze definite "competenti". se sai di aver comunque ragione, ri-modifica (compilando magari il campo oggetto). capita di ricevere avvisi senza reale motivo, e pertanto non valgono nulla quindi non preoccupartene più di tanto --Salvo da PALERMO 02:12, 26 apr 2012 (CEST)[rispondi]
So bene di non avere competenza specifica ma credo di svolgere "onestamente" il lavoro. Se ricevo un avviso di "Vandalismo" per avere modificato una pagina perchè le norme sono cambiate credo ci sia, piuttosto, da discutere. E molto. Ciascuno interviene per le proprie competenze. Io non interverrò su pagine di Chimica o Fisica e non mi arrogherei MAI il diritto di intervenire su queste.In sostanza più che di competenza (nel merito) si tratta vieppiù di atteggiamento (reciproco, chiaramente) e corretta interpretazione dello spirito e delle linee guida di WP, ti invito a rifletterci su sono pienamente d'accordo. L'altra parte pure dovrebbe esserlo e non utilizzare solo una maggiore conoscenza dei meccanismi per attività improprie--Giancarlo Buzzanca (msg) 09:14, 26 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Semmai c'è da discutere sul fatto che su Wikipedia si usa un gergo che può destare confusione, esempio "vandalismo" che non è assolutamente inteso come offesa personale, ma nel senso che leggi al primo rigo di questa pagina. E' lo stesso caso del termine "promozionale", a cui si obietta "ma la nostra è un'attività seria, non sto facendo promozione", certo, infatti è inteso in questo senso e non nel senso che comunemente viene assegnato alla parola. E' pur vero che si non si dovrebbero distribuire etichette di "vandalo" in assenza di evidente malafede, questo però è un altro discorso, che ci sta, ma riguarda l'esperienza del singolo utente nel merito del patrolling. Ciò che sto tentando di spiegare è che nessuno ti ha attaccato a livello personale, né lo sta facendo tuttora. --151.75.48.159 (msg) 09:40, 26 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Un'occasione per rinnovare a tutti l'invito a Wikipedia:NON_MORDERE --Luckyz (msg) 20:47, 26 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Però, scusa, se vengo bloccato per "Abuso di licenze multiple" penso che sia del tutto giusto ciò che affermi: "non si debbono distribuire etichette - aggiungo io peraltro senza diritto di poter "confutare" e/o giustificare - in assenza di malafede !!! --Giancarlo Buzzanca (msg) 10:05, 3 mag 2012 (CEST)[rispondi]

GianCAD, la modifica che hai fatto tu non contiene ovviamente contenuti sbagliati. Tuttavia un'enciclopedia non contiene una copia della normativa, ma un riferimento ad essa e al massimo un breve riassunto del contenuto. Questo value per Direzione_generale_per_gli_archivi come per Testo_unico_delle_imposte_sui_redditi. Detto questo, non mi è chiaro il blocco che è stato inflitto all'utente; non trovo altro se non l'intervento fatto con l'utente Utente:Giancarlo.buzzanca, che mi sembra decisamente esagerato considerare sockpuppeting vista la firma di GianCAD. Mi sembra più probabile che Giancarlo non ricordasse la password e quindi intervenendo da un'altra postazione abbia creato un nuovo utente. Balabiot (msg) 12:57, 27 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Due sono i discorsi da fare. Quello sul blocco (sarebbe bastato chiedermi alcune informazioni e magari spiegarmi perchè la mattina del "abuso" il mio account risultata COMPLETAMENTE inaccessibile motivo per il quale io sono stato "costretto" ad usare l'account costruito per la versione inglese che NON accettava - perchè? chi me lo spiega - il mio account italiano, ma non è tema di questo "topic") Io insisto sulla qualificazione, sul fatto che dovrebbe essere indiscutibile che riportare leggi o regolamenti sia cosa ben diversa dalla violazione di copyright, che credo bastino alcune semplici informazioni di basi di diritto per mettere in chiaro questo. La qualificazione cui mi riferisco, evidentemente, è la conoscenza non solo dei template di Wikipedia ma del ruolo della informazione, nella "buona fede" dei contributori, nella attenzione che si pone nel lavoro altrui e nella disponibilità a correggere gli errori, per l'appunto, in buona fede. Ma ancor prima, prima di tutto occorre che si sappia di cosa si stia parlando. La conoscenza disciplinare è la base della conoscenza condivisa. Attendo commenti, e scusate ma mi sento vittima di una autentica ingiustizia. Sembrerà ridicolo, lo so bene. --Giancarlo Buzzanca (msg) 09:59, 3 mag 2012 (CEST)[rispondi]