Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto Partiti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Progetto Partiti NAVIGAZIONE


Io, l'utente Controllore Fiscale, propongo ai gentili wikipediani il progetto di creare dei partiti per svolgere l'amministrazione, supervisione, coordinamento, partecipazione particolare, etc. a wikipedia. Volendo, farli solo per l'amministrazione di portali, per formare un gruppo di stessa ideologia o interesse che possa scegliere un rappresentante per il ruolo di amministratore votandolo, per amministrare una pagina o una categoria o cose di questo genere. Si potrebbe fare anche solo per formare dei gruppi di utenti che posso in occasione comunicare o per fare una nuova iniziativa. Vi si potrebbe eleggere un presidente, un leader e un coordinatore. Nel caso ci fossero più partiti per una voce, un portale,... si potrebbero organizzare nella discussione delle specie di elezioni.

Confido nelle vostre iniziative e partecipazione.

Sorvolando sul brivido che mi ha percorso la schiena leggendo "formare un gruppo di stessa ideologia", non mi è riuscito di capire in cosa sarebbero sostanzialmente diversi, questi "partiti" (ma sei sicuro del nome? Partiti?), dai "progetti" che wikipedia già abbondantemente annovera, e che a occhiometro direi che conosci anche, visto che ti sei appena segnato per un paio in proposta di creazione.
Mi farebbero comodo, in particolare, chiarimenti su:
  • "amministrazione": di cosa stiamo parlando? Dato che non gestiamo soldi mi rimane solo l'amministrazione tecnica (cancellazioni, protezioni di pagina, blocchi utente...), funzioni demandate, per l'appunto, agli admin che fanno bene il proprio mestiere proprio quando esercitano tali funzioni indipendentemente da qualsivoglia ideologia o interesse
  • "supervisione": di cosa? I vandali li supervisionano i patroller; i contenuti li supervisiona l'intera comunità, eventualmente coordinandosi all'interno dei progetti tematici.
  • "coordinamento": idem come sopra
  • "partecipazione particolare": formula roboante ma priva di significato concreto.
Da quel che so siamo qui per partecipare ad un progetto collaborativo di stesura di un'enciclopedia; in tale ambito conosco solo due forme di partecipazione (non saprei dire se particolari o meno):
  1. manutenzione dei contenuti (scrittura, ampliamento, correzione, patrolling...)
  2. gestione delle regole comunitarie (discussioni, proposte di linee guida, criteri per le votazioni...)
All'interno della comunità ognuno agisce nell'interesse del progetto ed esprime le proprie opinioni rappresentando sé stesso e nessun'altri che sé stesso. Ricordando infine il primo pilastro che recita (cito) "[Wikipedia non è] un banco di prova per l'anarchia o la democrazia", ritengo che la proposta dell'istituzione di "partiti" con elezioni di "leader" e "coordinatori" sia quanto di più diametralmente opposto che io abbia mai sentito a ciò che Wikipedia sarebbe (in teoria) nata per essere. -- Rojelio (dimmi tutto) 20:29, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]
Capisco che la tua proposta è fatta in buona fede, ma su wikipedia tutti gli utenti sono uguali. Qualsiasi tentativo di trasformare la pura democrazia strutturandola in gerarchia è visto come il diavolo (giustamente, aggiungo) Jalo 21:40, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]
IMHO chiaro caso di avvitamento burocratico. --Waglione«..........» 21:44, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

Prima di scrivere e proporre leggi il manuale. Trovi il link nel messaggio di benvenuto che hai ricevuto alla tua iscrizione. RdocB (msg) 22:52, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

Un bel DFTT ce lo mettiamo? --Amarvudol (msg) 11:48, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]

É molto semplice, le diverse tipologie di personalità indicate sono persone che prestano particolare attenzione ad un argomento, che contribuiscono molto per ampliarlo, che lo mantengono aggiornato, per esempio io con la voce Forlì poichè ci abito e la conosco particolarmente bene.

Concetto di Partiti: mi verrebbe in mente un possibile partito, "Uniti per Wikipedia" (del tutto inventato qui su due piedi), con obbiettivo del tipo "arricchire con fotografie", "creazione di diverse voci in più" ecc. Si potrebbe anche invece avere ideologie in stile partito politico come ad esempio, "cristianesimo democratico, socialdemocrazia, autonomismo", ma non molto utili per wikipedia. NB: Tutta questa storia serve per migliorare wikipedia, almeno secondo me. Controllore Fiscale (msg) 21:11, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]