Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto "Longevità"?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Progetto "Longevità"?


Su quest'argomento le voci su it.wiki sono tante, purtroppo molte poco più che abbozzi o carenti di fonti; pensavo, sull'esempio di en.wiki, di proporre una sorta di progetto "Longevità", che oltre espandere l'argomento (ovviamente nei limiti dell'enciclopedico), curi le voci già esistenti. Che ne pensate?--EnzoEncius 12:12, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]

Puoi spiegare meglio a cosa servirebbe? --Horcrux (msg) 12:29, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
Naturalmente. Pensavo ad un progetto che curasse l'organizzazione delle voci, la loro espansione ed il loro miglioramento. Ovviamente se vi è interesse. Altrimenti temo che l'organizzazione di un progetto e di un portale specifico mirato al raggruppamento di un grande numero di pagine sarebbe totalmente inutile.--EnzoEncius 13:15, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
ma quali voci cadono sotto l'argomento "longevità"? --valepert 14:00, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Valepert] es. quelle sui supercentenari, quelle sulle zone blu o le diverse liste, come Primati di longevità umana.--EnzoEncius 10:29, 5 set 2020 (CEST)[rispondi]
In altri termini, quelle a suo tempo oggetto del Progetto:Patrolling/Segnalazioni di gruppo/20131201, le cui conclusioni (faticosamente raggiunte dopo ampia, approfondita e partecipata discussione comunitaria) andrebbero tenute ferme, punto di partenza per ogni eventuale sviluppo futuro. Forse il primo compito di tale progetto, qualora dovesse nascere, potrebbe essere proprio garantire il rispetto di tale decisione comunitaria.--CastagNa 13:20, 5 set 2020 (CEST)[rispondi]
Come Castagna, c'è un gruppo di utenti (probabilmente sempre loro) che si dedica costantemente a creare e ricreare voci già cancellate sui più longevi, supercentenari o anche solo centenari (imo, poco eniclopedici). Del resto lo credo che ci sia poco da dire, della maggior parte non si sa nulla, se non che è morto/morta o gli hanno fatto il compleanno per i 110 anni. Nel 90% dei casi non sono migliorabili, visto che non hanno nessun motivo di rilevanza se non l'età raggiunta.--Kirk Dimmi! 19:29, 6 set 2020 (CEST)[rispondi]
Più che utenti, coloro che hanno in passato creato voci pessime (abbozzi, prive di fonti) come questa sono stati IP (non questo caso in particolare, invero); per quanto riguarda articoli sui semplici centenari, quelli andrebbero cancellati immediatamente, perché per quanto "particolari" dal punto di vista locale non lo sono dal punto di vista generale. Sui supercentenari che hanno detenuto record nazionali o addirittura mondiali, invece, si può scrivere eccome, grazie all'ampia visibilità mediatica di cui hanno goduto in tarda età (come questo, di cui hanno parlato molto in tutto il mondo). --EnzoEncius 09:59, 7 set 2020 (CEST)[rispondi]