Wikipedia:Bar/Discussioni/Policy per le offese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Policy per le offese NAVIGAZIONE


Volevo chiedere un vostro parere su questa vicenda di carattere anche puramente tecnico.

Dopo aver ricevuto ripetutamente in questo mese quelle che io considero delle parole offensive ( povero, poveretto e strafottente ) da parte di un utente, aprivo una segnalazione di problematicità

Mi viene risposto che quei termini non sono offensivi.

Beh amen. Allora approfitto e chiedo conferma rispetto alla possibilità di usarli, se dovesse capitare, all’interno di una discussione.

Mi viene risposto di no e che dipende dal "contesto".

Rispondo che alcuni termini probabilmente dovrebbero essere vietati indipendentemente dal "contesto". Insomma non ci può essere un contesto variabile per dire stronzo o strafottente: o lo posso dire o non lo posso dire ad un utente, no? Non foss'altro per una questione di semplificazione nella gestione di questi casi.

Mi viene risposto di no, dipende dal contesto e che bisogna usare il buon senso.

Ovviamente ci si riferisce al buon senso dell’admin che, con questa precisazione, lascia a intendere di essere preposto anche al giudizio dei contesti all’interno dei quali vengono profferiti improperi. E questa mi risulta davvero nuova. Cioè esattamente com’è successo in questo caso: viene vietato a me l’uso di una parola (perché evidentemente offensiva) però liberamente usata da altri per una questione di "contesto". Bah.

Oh, fermo restando che non sono affatto persuaso che l’admin si sia realmente sciroppato il contesto in questione, ossia la chilometrica discussione di Pedofilia e Chiesa Cattolica vorrei capire come si fa a scrivere sulla stessa pagina che strafottente si puo’ dire e strafottente non si puo’ dire.

Che ne pensate? Perché, se mi capiterà, non posso usare la parola strafottente mentre altri si?

E se qualcuno ha capito cosa intendeva l'admin, mi potrebbe fare un esempio di frase in cui si puo' usare la parola strafottente rivolta ad un altro utente e un esempio di frase in cui non si può? Sono davvero curioso. --Waglione«..........» 21:00, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Penso che la tua segnalazione l'abbiano vista in tanti (me compreso) che non hanno scritto nulla solo perché condividevano l'idea degli altri (me compreso). E quindi ritengo inutile questa discussione, e soprattutto ritengo inutile la stesura di un elenco di termini da non dire. Se nessuno ha ritenuto offensive quelle parole ci sarà un perché. Jalo 21:30, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Perfetto, rimane solo da capire perchè a me ne è stato vietato l'ipotetico uso. E'questo il punto ed il motivo di questa discussione in bar che a te sembra inutile, a me serve per capire la sostanza del fatto per adesso ancora fumosa. --Waglione«..........» 21:40, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Strafottente. Cito il De Mauro che dimostra una sfacciata e arrogante noncuranza degli altri e delle loro opinioni.... A casa mia questa definizione non denota un insulto (ovvero con fini offensivi), bensì un giudizio di merito sul modus operandi di un'altra persona. Si può contestare la pertinenza di questo giudizio ma siamo ben lontani dal concetto di insulto. In un contesto del genere, prima di offenderci dovremmo chiederci perché si offre questa percezione e chiedere a chi ha espresso questo giudizio una motivazione. Se la motivazione è infondata allora è un altro paio di maniche. Nel mio modo di parlare mi capita spesso di fare dell'ironia (senza alcun intento offensivo), altre persone potrebbero giudicarmi "strafottente"; non sarei d'accordo con questa etichetta, sarei più orientato verso un "ironico" o un "sarcastico", ma non ne farei un dramma su un eventuale "strafottente". Anzi, mi preoccuperei di modificare il mio atteggiamento che sicuramente è di disturbo nei confronti del mio interlocutore. Inoltre, come hai scritto tu, non ho visto da nessuna parte la locuzione "povero strafottente", che implica un rafforzativo. Il "povero" è scritto come intercalare in altre frasi, esattamente come potrei scrivere (ironicamente) "mio caro Waglione". Non vedo un insulto, forse un eccesso di confidenza. Siamo ben lungi dall'usare termini come stronzo.
Per concludere la mia valutazione non cambia di una virgola: certi termini vanno interpretati all'interno di un contesto e il modo di esprimersi di CAM in quella discussione è fondamentalmente civile e si inquadra in una discussione accesa ma corretta. Ben diverso dall'intento di usare lo "strafottente" a prescindere in quanto si è creato un precedente. Giusta quindi la precisazione di Ripepette.
Ritengo invece eccessivo scaldarsi per 4 intercalari (povero, poverino) e uno strafottente quando tu stesso scrivi: Forse non ti frega di nulla [traduco: forse sei strafottente]. E' questo modo di fare che mi puzza di pseudovandalismo [traduco: me ne frego delle argomentazioni che hai scritto finora, secondo me sei una vandala]. Insomma, in una discussione accesa (che poi non vedo così accesa) ci stiamo impuntando su aspetti formali del tutto secondari rispetto alla marea di contenuti che entrambi avete riversato nel vostro scambio di opinioni. Cerchiamo di usare il buon senso evitando di esacerbare i conflitti interpersonali aprendo segnalazioni di problematicità su queste minuzie. --Furriadroxiu (msg) 22:03, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Fumosa? Ho detto in quella sede e l'ho ribadito nel precedente post che il significato di un termine va inquadrato nel contesto in cui lo si usa. Se ti ritieni autorizzato, in futuro, ad usare "strafottente" a prescindere dal contesto stai sbagliando. E' così difficile da acquisire un concetto così elementare? In un confronto colloquiale posso dire ad un amico "dai, non fare il coglione" senza offenderlo, cosa che avrebbe un significato ben diverso da un "Sei un coglione!" --Furriadroxiu (msg) 22:08, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Qua si parla di pagine di discussione di voci su Wikipedia, mi sembra piuttosto chiaro. Cerchiamo di fare esempi pertinenti. Ci arrivo anche io che in un'osteria posso dire quel che mi pare.
Rifaccio la domanda proponendola in termini davvero minimi visto che scrivere molto come ho fatto io da la possibilità a chi rispondere di rispondere a quel pezzettino che gli pare.
La domanda è : in una pagina di discussione di una voce dove sappiamo tutti qual è il tono da mantenere (semiprofessionale, incentrato sullo sviluppo della relativa voce, tra l'altro si è tra perfetti sconosciuti e questo basterebbe già da solo come elemento ) è possibile usare la locuzione sei strafottente? SI o NO ? --Waglione«..........» 22:54, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ripensandoci, strafottente mi sta anche bene come parola. Rimane da chiarire perchè a me è stata vietata. Non mi spiego bene, non avete intenzione di rispondere o che? --Waglione«..........» 22:57, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Visto che a parer mio non state centrando il punto della mia domanda e considerato il tono civile di questa discussione, mi viene da dire che siete senz'altro strafottenti. MI pare di aver rispettato i vostri canoni: civiltà della discussione e bisogno di esprimere la poca comprensione e noncuranza di cosa vuol dire l'altro, per dirla col deMauro. --Waglione«..........» 23:01, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Datti pace, le cose vanno così. Chi ha potere e arbitrio li esercita a proprio piacere. Effettivamente sarebbe esagerato fare una lista delle parole "proibite", ma in generale la mancata uniformità nelle applicazioni delle norme è una piaga. --Panairjdde 23:09, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Già. --Waglione«..........» 23:25, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Va be', visto l'andazzo che sta prendendo questa discussione, mi prendo serenamente lo "strafottente" e chiudo: non sono abituato a ragionare secondo rigidi schematismi, bensì a valutare le situazioni attribuendole la giusta portata. So bene che questo concetto ti farà trasalire ma non pretendo salti mortali. Fai pure quello che vuoi se ti ritieni autorizzato, c'ho provato a spiegarlo ma di più non posso fare. Vedo che si ritorna sulle solite tiritere --Furriadroxiu (msg) 23:11, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Vai pure. --Waglione«..........» 23:15, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Aspettami gian, vengo anch'io Jalo 00:07, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

@Waglione: Wikipedia richiede molta elasticità mentale e tanto buonsenso, che spesso sono concetti interpretati variamente dalla fauna che popola queste pagine. Giusto x sottolineare l'aleatorietà di tali questioni, ti invito a (leggere la pagina) non fare l'idiota e considerare gli effetti che sortisce (discussioni annesse e connesse incluse). Così ti svaghi un po' con una casistica più ampia ed in cui non sei personalmente coinvolto. Cmq benvenuto su WP. ;-) -- Scriban (msg) 10:36, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Segnalazione riaperta

[modifica wikitesto]

Nelle talk serpeggia il malcontento, perciò ho riaperto la segnalazione e auspico la più larga partecipazione. Voglio andare fino in fondo e questa volta non mi affiderò al buon senso: farò il carabiniere sparando a destra e manca visto che quello che si chiede è solo pura repressione --Furriadroxiu (msg) 09:44, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ma non dire cazzate. :P --Pigr8 mi consenta... 23:01, 3 ott 2008 (CEST) P.S. Adesso Giancà, spara pure a me! Scherzi a parte, mi sono permesso "conoscendo" Giancarlo (in realtà non ci siamo mai visti), però pregherei tutti di non impuntarsi su determinate parole. Oltretutto Gian ha ragionissima quando fa notare che la frase dipende fortemente dal contesto e dalla conoscenza tra le persone. Infine, spesso a scagliare pietre è gente che di peccati simili sulla coscienza ne ha parecchi, e non parlo di Waglione, non perchè con lui non ho avuto da ridire (il che è vero), ma perchè semplicemente avendo letto i suoi interventi mi sono fatto questa convinzione. Cerchiamo di creare meno stress pur avendo come obiettivo la qualità. --Pigr8 mi consenta... 23:01, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Una cosa è una discussione accesa sul fatto X o Y, altra le offese personali generiche. E in ogni caso, il fatto che io sia un assassino non significa che sia automaticamente a favore dell'omicidio o che lo ritenga corretto o che io non possa denunciare a mia volta un altro assassino. Concetti lapalissiani. --Waglione«..........» 22:00, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]