Wikipedia:Bar/Discussioni/Onomastica cinese nei titoli: eccezione o standard?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Onomastica cinese nei titoli: eccezione o standard?


Per quale motivo le bio di personaggi cinesi rispettano l'onomastica locale (cognome-nome, vedasi Mao Zedong) mentre quelle di personaggi ungheresi (e.g. László Bíró) e giapponesi (e.g. Haruki Murakami) no? Eppure anche in Ungheria e Giappone il cognome precede il nome. Il tema era già stato affrontato in discussioni parecchio datate (Wikipedia:Bar/Nomi giapponesi, Wikipedia:Bar/Nomi cinesi, Wikipedia:Bar/Discussioni/Nomi e cognomi cinesi). Non sarebbe il caso di uniformare, in un verso o nell'altro? --Ombra 20:01, 8 dic 2016 (CET) PS: per i giapponesi esiste questa pagina di aiuto in cui si specifica che la convenzione secondo la quale il cognome precede sempre il nome viene rispettata solo per i biografati nati prima del periodo Meiji[rispondi]

Si segue semplicemente l'uso consolidato nelle fonti in lingua italiana. E in italiano si pubblicano i libri di Imre Kertész e non Kertész Imre, Kenzaburō Ōe e non Ōe Kenzaburō e Gao Xingjian e non Xingjian Gao. Attenzione alla voglia di uniformità a tutti i costi e alle ipercorrezioni.--CastagNa 19:10, 9 dic 2016 (CET)[rispondi]