Wikipedia:Bar/Discussioni/Non solo politiche 2008...

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Non solo politiche 2008... NAVIGAZIONE


Come dice il titolo, oggi e domani gli italiani votano non solo per le politiche, ma anche per regionali, provinciali e comunali. Per questo motivo, lancio un appello a tutti coloro che vivono in un Comune/Provincia/Regione al voto, affinché pubblichino un breve resoconto dei risultati e altre notizie pertinenti su Wikinotizie: sarebbe un ottimo esempio di giornalismo cittadino, che d'altronde è lo scopo primario di Wikinotizie.

Per aiutarvi, ho approntato questa pagina: basterà inserire il nome del comune, della provincia o della regione, seguita da un breve titolo, e vi verrà sottoposta una pagina già completa della formattazione essenziale. Potrete quindi sbizzarrirvi, e scrivere quel che preferite, ovviamente sempre rispettando il NPOV. Per i dati numerici, ricordo che è ottima cosa fare riferimento al sito del ministero dell'interno, che pubblicherà tutti i dati per ogni comune man mano che perverranno (probabilmente a partire da martedì.

Ricordo che Wikinotizie è fonte primaria, e che possono essere inserite anche informazioni che su Wikipedia non sono ammesse. Inoltre, l'articolo di Wikinotizie può essere usato come fonte per la pagina relativa a quel Comune/Provincia/Regione su Wikipedia.

Per ogni altra domanda, chiarimento, suggerimento, saremo a disposizione. Vi invito, se lo desiderate, a partecipare allo speciale elezioni di Wikinotizie. Grazie per l'attenzione. --Toocome ti chiami? 12:04, 13 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Per una maggiore coordinazione, invito gli utenti interessati entrare nelle chat di Wikinotizie. --Olando (talk) 12:39, 13 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Segnalo che la pagina Speciale Elezioni politiche italiane 2008 ha un problema di visualizzazione, a 1024x768 la pagina "sfonda" a destra, mentre al centro rimane un buco vuoto. 77.240.224.140 (msg) 13:34, 13 apr 2008 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Il problema si presentava con il browser IE. Ora è stato fixato. Svuota la cache e reloada la pagina. --DarkAp89ブルーバード素直な虹 14:10, 13 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Come sarebbe "fonte primaria"? Quando a suo tempo la JSK vinse il campionato algerino e io riportai la notizia subito dopo avere seguito minuto per minuto l'ultima partita (attraverso il forum della società, visto che non ricevevo la tv algerina), mi fecero un mucchio di storie, cancellando e chiedendo le fonti. Sappiatemelo dire, perché anche quest'anno la JSK sembra avviata a vincere il campionato, e mi piacerebbe dare la notizia col dovuto risalto! --Vermondo (msg) 14:44, 13 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ottima idea il coordinamento preventivo. @Vermondo, n:Wikinotizie:Linee guida e correlate. Ps. mi piace la grafica, ma il tricolore sembra coprire un cadavere o una bara...--Elitre 15:46, 13 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Occhio: seguendo il consiglio di Elitre sono giunto alla pagina n:Wikinotizie:Cita_le_fonti da cui non sembrerebbe proprio che wikinotizie siano una fonte primaria. Come la mettiamo? È cambiata la policy e si sono dimenticati di aggiornare le istruzioni, o qui si stanno dando informazioni sbagliate? --Vermondo (msg) 21:09, 13 apr 2008 (CEST)[rispondi]

È una questione più sottile; ci sono agenzie di stampa, come la famosa ANSA, che dopo un po' cancellano le notizie dai loro siti; in questo senso wikinotizie diventa fonte primaria, dopo previa pubblicazione e archiviazione, che avviene dopo un po' di giorni. Un articolo archiviato è modificabile soltanto dagli amministratori e si intende verificato in ogni sua parte.--Geminiano onainimeG 23:18, 13 apr 2008 (CEST)[rispondi]
La frase della discordia: "Alcuni siti internet, dopo alcuni giorni, cancellano le notizie citate come fonti, che dunque non risultano più immediatamente verificabili. Esse però non vanno cancellate, in quanto si presumono verificate quando l'articolo è stato pubblicato."--Geminiano onainimeG 23:21, 13 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Uhm, su Wikinotizie sono ammesse notizie originali, mentre qui su Wikipedia le ricerche originali non lo sono... --Jaqen l'inquisitore 23:28, 13 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Rispondo un po' a tutti:
  • Vermondo: non ricordo il problema particolare, il fatto è che un forum è cosa un po' difficoltosa, non so poi se era in una lingua quantomeno poco comprensibile (suppongo il francese); se mi lasci un link, posso verificare, e dirti dov'era il problema;
  • Ancora Vermondo: Wikinotizie è fonte primaria perché è nata così. Citare le fonti significa semplicemente conoscere come si è arrivati a sapere di quella notizia; su Wikipedia si può inserire tutto, anche senza inserire fonti, su Wikinotizie invece è obbligatorio;
  • Geminiano: esattamente: su Wikinotizie ci prendiamo la briga di verificare che quanto scritto corrisponda a quanto affermato nelle fonti. Il controllo è tempestivo proprio perché le fonti possono essere sparire, e l'articolo va congelato presto per mantenerlo ben conservato per il futuro.
  • Jaqen: beh, anche questo rientra nel concetto di fonte primaria. Se uno fa uno studio sull'aumento dei piccioni della propria città, non può inserirlo su Wikipedia, ma può farlo su Wikinotizie, sempre che lo studio ci sembri attendibile almeno ad occhio. Dubito che Wikinotizie accetterebbe studi che affermano che i piccioni sono mammiferi. :-P
--Toocome ti chiami? 00:24, 14 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Scusate, ma mi sembra che qui ci sia un concetto curioso di "fonte primaria". Una fonte primaria è proprio la prima: che so, un testimone oculare (giornalista inviato per un evento) o chi pubblica per primo quello che ha detto un testimone oculare. Tutto il resto (chi pubblica quello che è già stato pubblicato) è una fonte "secondaria". Non credo proprio che l'ANSA cancelli dai suoi archivi le notizie. Al massimo non le mette gratuitamente a disposizione del pubblico. Ma la "fonte primaria" è sempre quella. Se wikinotizie è partita come fonte secondaria, non ridiventa primaria perché su un sito non trovi più il testo originale. --Vermondo (msg) 01:04, 14 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Il concetto è un altro. In taluni casi Wikinotizie è fonte primaria, in altri è fonte secondaria, così come Wikipedia in certi casi è fonte secondaria, in altri terziaria. Non so come ti sia nato questo trauma, ma il riferimento, almeno come lo facevo io, era per le notizie relative alle elezioni nel proprio Comune, che riporta quanto ha osservato, ascoltato, eccetera. Wikinotizie, quindi, è una fonte di livello superiore a Wikipedia, e per questo motivo utilizzabile come fonte. Wikipedia, invece, non può mai essere fonte primaria. (Comunque, stiamo andando abbondantemente OT). --Toocome ti chiami? 09:39, 14 apr 2008 (CEST)[rispondi]