Wikipedia:Bar/Discussioni/Niente minacce legali nella pagina di benvenuto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niente minacce legali nella pagina di benvenuto NAVIGAZIONE


Propongo di evidenziare la policy Wikipedia:Nessuna minaccia legale nel messaggio di benvenuto, perchè è l'unico caso in cui si può essere bloccati a vita per un singolo momento di furia cieca, mentre per bestemmie, copyvol, vandalismi, balle nelle voci e chi più ne ha più ne metta non si riceve a prima botta il blocco infinito. Grazie dell'attenzione.--82.51.110.5 (msg) 11:23, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Odio 'ste giornate di iperattività...non è detto che non ci scappi l'infinito a prima botta, ricordiamo la proverbiale motivazione "utenza creata al solo scopo di vandalizzare". --Vito (msg) 11:25, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Il vandalo è fondamentalmente un'imbecille, ma se al posto di un'insulto scappa una minaccia legale (ecchè diamine, può capitare), un ignaro potenziale contributore può essere bloccato a vita. Non lo trovo giusto, per niente. Ben svegliato. Oggi mi sento arzillo.--82.51.110.5 (msg) 11:29, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Beh, che una cosa scritta possa "scappare" mi par difficile, visto che chi lo scrive ha la possibilità di rileggerlo prima di salvare, non è come nel linguaggio parlato, che una volta detto non te lo puoi rimangiare. E poi che vuol dire "può capitare"? Da quando è normale rivolgersi ad una persona dicendo "ti denuncio!"? Le minacce legali sono una cosa molto seria, qui come nella vita reale, e non vanno prese alla leggera. --Skyluke 12:05, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Dice il saggio (bada bene, non è riferito nè a te nè a nessuno) "un errore può succedere a tutti, pensa a tua madre". Perfettamente d'accordo che sia una cosa grave, tanto grave da essere bloccati all'infinito per un episodio singolare, ragion per cui è secondo me necessario, per non perdere ottimi potenziali contributori, specificarlo nel messaggio di benvenuto, così uno non può dire "Ma io non lo sapevo".--79.49.162.249 (msg) 12:31, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
(fuori crono)Bella questa, me la segno....--WebWizard - Free entrance »» This way... 09:19, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
OT: LOL, l'ho presa da nonciclopedia--79.43.160.205 (msg) 10:19, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Il potenziale contributore può riregistrarsi, una volta riacquistato il raziocinio (e un nuovo indirizzo ip). --Vipera 12:34, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Vipera, passi per raziocinio ed il nickname, ma mi spieghi come fa uno a cambiare indirizzo IP ? Deve cambiar provider per tornare in Wikipedia ? E poi il rientrare da un ban con un nuovo nick (il raziocinio di solito non viene valutato) non è considerato evasione dal ban stesso e soggetto a fucilazione immediata alla schiena ?
Non vedo che problemi ci siano a cambiare ip visto che nella maggior parte dei casi si tratta di ip dinamici. --Vipera 12:12, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
@Skyluke, credimi, parlo per esperienza diretta ed indiretta di qualche decennio di mailing lis e forum. Anche se la scrivi una cosa può "scappare". Una volta premuto il tastino "salva" la frittata è fatta e spesso ti rendi conto di aver fatto una cazzata solo dopo, a mente fredda. --WebWizard - Free entrance »» This way... 09:19, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
OT: "Anche se la scrivi una cosa può "scappare". Una volta premuto il tastino "salva" la frittata è fatta e spesso ti rendi conto di aver fatto una cazzata solo dopo, a mente fredda". Ecco, non avrei saputo dirlo meglio.--79.43.160.205 (msg) 10:19, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

::::::A questo proposito, consiglio la lettura di questa discussione, con particolare riferimento a questo mio intervento. Discussione cancellata.--79.49.162.249 (msg) 12:39, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Tutti gli amministratori con cui ho parlato finora, non c'è nessuno che applichi la damnatio memoriae (a parte uno che ora è un ex). Cosa diversa è per gli utenti, alcuni (e parlo sopratutto di uno in particolare che conoscono tutti, anche se mi sembra, ma non ne sono affatto sicuro, che abbia cambiato atteggiamento) interpretano il "posso" nella policy degli utenti infinitati con il "posso, quindi lo faccio perchè mi sta antipatico e lo voglio punire, frega niente se è un contributo valido e facilmente verificabile". Meno male che, come ho detto, gli amministratori sono tutti dotati di raziocinio.--82.51.110.5 (msg) 04:40, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Non capisco quale sia il problema: forse l'utente anonimo è stato bloccato per minacce legali colpose? E a che pro mettere nel Benve il riferimento a questa policy e non ad altre ancora? Come da regole, qui si presume la buona fede: quindi è corretto scrivere che non si possono inserire materiali protetti da copyright, ma non ha senso far riferimento alle minacce legali - che capitano non così spesso (se non ricordo male) e certamente non nei primi edit di un niubbo.
Altri due dubbi per quanto scrive 82.51.110.5 qui sopra: damnatio memorie di chi? Riguardo cosa? E c'è per caso dell'ironia nella conclusione o leggo male io? --LaPiziamaroni e vin novo 11:44, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Secondo me bisogna metterlo nel Benve perchè se si minaccia legalmente wikipedia si ottiene l'infinito in 1 edit, cosa che non accade in nessun altro caso, proprio nessuno, e questo è inconfutabile. E' proprio il niubbio che non sa che non si può denunciare la WMI, perchè non proprietaria del dominio wikipedia.org, errore che fanno in molti (ad es. l'onorevole Angelucci). Si potrebbe specificare pure questo nel messaggio di Benve, così si evitano questi malintesi (quindi 2 piccioni con una fava). Per la damnatio memoriae parlavo in generale dei rollback degli edit degli infinitati, specificando (senza sarcasmo, che è indice di stupidità e di supeficialità) che tra tutti gli admin che conosco, ed i più assidui li conosco tutti-e loro conoscono me-non c'è nessuno che fa rollback perchè di infinitato, ma soppesano il contenuto, ergo sono dotati di raziocinio.--79.13.175.69 (msg) 13:24, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]