Wikipedia:Bar/Discussioni/Maiuscole?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maiuscole? NAVIGAZIONE


Salve a tutti. Mi piacerebbe discutere l'utilità e l'opportunità della pagina di aiuto sullo stile di scrittura, in particolare per quanto riguarda le maiuscole. Considerato poi che alcuni utenti ne fanno un valido scudo per motivare violente demaiuscolizzazioni nelle voci, mi piacerebbe vedere se c'è abbastanza consenso sull'infondatezza di alcune affermazioni in questa pagina d'aiuto. Perché - ad esempio - viene riportato come esempio di aggettivo che non prende la maiuscola il Corriere della Sera, quando (oltre a non essere vero) la stessa voce a cui si collega ha il titolo scritto nella seconda forma con l'aggettivo maiuscolo? Oppure l'altro esempio del Museo archeologico nazionale delle Marche, che egli stesso si definisce con tutte le lettere maiuscole? Il punto è questo: dobbiamo piegare Wikipedia alle proprie regole di grammatica, o seguire le definizioni - e gli stili - che gli stessi enti si danno? Vi ringrazio se vorrete dare attenzione a questa discussione. --ARCHEOLOGO 19:55, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Era nato lo stesso discorso riguardo le comunità montane, le quali di norma <idea personale>per darsi un tono</idea personale> hanno spesso ogni singola parola nel loro nome con la maiuscola. Francamente credo sia un problema minore, potrei essere d'accordo con il mantenimento della forma ufficiale come con l'utilizzo delle sole minuscole (come si è fatto finora) a patto che ci sia uniformità. --Marco dimmi! 20:30, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Sinceramente non vedo nulla di male negli spostamenti di MM, il quale ha solo seguito quello che era ed è tuttora la regola vigente (anzi, ho dato un'occhiata ai suoi interventi e direi che nel suo caso era giusto spostare le voci). Secondo me la tendenza a scrivere tutto con le maiuscole deriva da una brutta abitudine tipicamente inglese (i quali la sfruttano poi per creare miliardi di fantasiosi acronimi). Il manuale, a mio avviso, è stato scritto tenendo conto delle più rigorose regole grammaticali (di quelle suggerite per esempio dall'Accademia della Crusca). Bisogna anche dire che, come nel caso del Corriere, è ormai invalso l'uso di scrivere certi titoli con le maiuscole: occorre perciò valutare caso per caso. Il problema può assumere una certa importanza quando si parla di wikilink: mi è capitato qualche volta di trovare voci orfane o, più spesso ma meno grave, wikilink rossi solo perchè chi li ha scritti non ha prestato attenzione alle maiuscole della pagina linkata.--αStar msg 21:10, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]
L'idea che mi sono fatto e che nessuno è in grado di stilare un vademecum più sviluppato di quanto ci sia già nel Manuale di stile, per cui è meglio avere delle regole semplici anche se, in quanto convenzioni, non è detto che siano le più corrette, ma sicuramente le più comode nella gestione dell'enciclopedia. Io stesso mi sono trovato parecchio in imbarazzo quando ho dovuto spostare centinaia di voci di musei per la decisione in favore delle minuscole presa al relativo progetto, ma ricordo che comuqnue nelle voci si può usare lo stile con quante maiuscolo si vuole, ci sono i redirect apposta. --Sailko 22:20, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Nel caso delle maiuscole non si tratta di seguire "il nome che le stesse istituzioni si danno": si tratta di grafica e non di denominazione, come scegliere un carattere invece di un altro. E la scelta del carattere e di come utilizzare maiuscolo, corsivi, grassetti e altre caratteristiche grafiche è una scelta editoriale propria di ciascuna pubblicazione: si tratta essenzialmente di una questione di un'uniformità, ragion per cui sono del parere che se esiste una convenzione a suo tempo discussa e che per giunta segue la massima autorità nel settore (Aiuto:Manuale di stile#Maiuscole) sarebbe bene seguirla o ridiscuterla. Fare a caso non mi sembra una buona idea. MM (msg) 23:25, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]