Wikipedia:Bar/Discussioni/Libri e riviste da buttare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Libri e riviste da buttare


Piccola nota biografica, ho delle riviste di moda degli anni 80/90 che rischio di dover mandare nella campana della raccolta differenziata, peccato che contengano materiale che potrebbero interessare qualche utente, per esempio ci sono delle foto nitide che in un prossimo futuro potrebbero finire in pd Italia, poi stavo pensando a quante riviste utili magari a casa mia sono state buttate in tutto questo tempo.. mi stavo chiedendo se questo materiale, non di primaria importanza dal punto di vista bibliotecario, si può in qualche modo salvare per essere in qualche caso messo a disposizione di qualche wikipediano futuro: per esempio, se un wikipediano non interessato si trova tra le mani le annate del "Corriere della Lirica" degli anni 70 facendole arrivare in un qualche magazzino di qualche wikipediano potrebbe aiutare il progetto Musica Classica.. --2.226.12.134 (msg) 18:11, 24 feb 2021 (CET)[rispondi]

Hai valutato il donarlo a qualche biblioteca? le principali di solito hanno un settore riviste. Ci potrebbero anche essere piccoli musei o associazioni del settore interessate a mettere su una piccola biblioteca.--Yoggysot (msg) 18:41, 24 feb 2021 (CET)[rispondi]
ho parlato (e litigato) con molte biblioteche, fondamentalmente mi hanno più volte detto che un loro problema è anche l'accumulo di materiale che poi devono anche penare per mandare al macero. Altro problema, non tutte le biblioteche sono interessate al (poniamo) "Corriere della Lirica" o "Gazzetta del Tennis" quindi anche se a (poniamo) "Siracusa" la biblioteca fosse interessata custodirla il wikipediano di Milano che ne avrebbe bisogno magari dovrebbe penare per entrare in possesso di quella testata che magari sarebbe per lui fondamentale per creare o ampliare un tot di voci. È giusto un pensiero, magari si trova un modo per accumulare questo materiale utile e metterlo a disposizione del wikipediano presente o futuro.. --2.226.12.134 (msg) 18:50, 24 feb 2021 (CET)[rispondi]
Sarebbe bello averle su Internet Archive, ma se ho ben capito non accettano donazioni fisiche di riviste sfuse (oltre al fatto che ti toccherebbe spedirle in America) --Bultro (m) 23:59, 24 feb 2021 (CET)[rispondi]
Intervengo da professionista del settore (da oltre trent'anni). In generale le biblioteche accettano le donazioni, ma devono confrontarsi con tre problemi: la pertinenza (connessa alla specializzazione delle loro collezioni), la gestione (che significa spazio, conservazione e restauro) e la fruibiltà (che significa catalogazione e segnalazione al pubblico potenzialmente interessato), con l'aggiunta dei carichi di lavoro sempre più gravi specialmente in tempi in cui i pensionamenti senza ricambio, le riduzioni dei bilanci e l'arretrato generatosi anche in questi mesi di pandemia ci costringono a fare i salti mortali per andare avanti.
Per richiamare l'attenzione della comunità professionale invito a mandare un messaggio ad AIB-CUR, che è la lista di discussione specialistica più frequentata in Italia e che accetta anche segnalazioni da privati.
Saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:14, 25 feb 2021 (CET)[rispondi]
per questo chiedevo: c'è qualche wikipediano che ha a disposizione magari indirettamente qualche magazzino? Perché poi l'importante è poter avere indietro e a disposizione il testo contenuto nel materiale donato.. --2.226.12.134 (msg) 12:38, 25 feb 2021 (CET)[rispondi]
Puoi anche pensare di collaborare con Internet Archieve scansionandole e poi caricandole, di certo è ben accetto e per noi wikipediani è semplice ricavarne note --Esc0fans -and my 12 points go to... 08:09, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]