Wikipedia:Bar/Discussioni/Legge europea 2017 e nuove disposizioni su internet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Legge europea 2017 e nuove disposizioni su internet


Ciao, mi sono imbattuto in questi due link

Si parla di norme dirette per la chiusura dei siti e incidentalmente anche del diritto d'autore. Lascio per il momento altre considerazioni ma memori di quanto successo anni fa con altre leggi sull'internet penso che alla comunità o parte di essa magari interessi discuterne.

Spero che i nostri contatti parlamentari di cui si parla in altre discussioni aiutino in questo frangente, a seconda di come la cosa evolva.

Comunque sono interessato a sapere cosa ne pensate, non ho molto tempo per approfondire in questi mesi e mi spiace avere notato questa notizia solo ora. Si è sgonfiata poi? Ci sono aspetti non trattati nei due blog/articoli?--Alexmar983 (msg) 04:32, 11 ott 2017 (CEST)[rispondi]

segnalo soltanto che la decisione ha tutta l'aria di essere già stata presa; è stata ad esempio considerata inammissibile la proposta di deferire all'Autorità Giudiziaria ciò che normalmente dovrebbe essere sua esclusiva competenza. Credo che sia una indicazione abbastanza... indicativa. Un giorno dovremmo aprirci anche noi una magistratura privata e catturarci la giurisdizione su qualche materia intrigante...
Wikipedia è un sito non italiano, l'effetto pratico della norma è che potrebbe essere inibito l'accesso dall'Italia attraverso disposizioni impartite agli ISP. Non essendo un soggetto italiano, Wikipedia non ha alcuna veste per dire o fare alcunché, il nostro ordinamento di riferimento è quello statunitense. Wikimedia Italia può invece segnalare, con il dovuto rispetto (essendo un Chapter di un'entità straniera), ma con l'autorevolezza che ha saputo conquistarsi, l'estrema inopportunità dell'ipotesi. Sono però sin d'ora favorevole alla rimozione immediata delle restrizioni che normalmente applichiamo ai proxy e ai nodi Tor.
Il disposto di una norma come questa (lo diciamo da anni) è suscettibile di usi maliziosi: in fin dei conti per far sparire contenuti sgraditi basterebbe far apparire da qualche parte una pagina gemella cui "per errore" si attribuisce una data antecedente al contenuto da far sparire, poi si chiede il takedown per copyright, questo viene applicato subito, il contenuto sparisce subito, e prima che si capisca "lo spiacevole mero errore" il contenuto sgradito sta offline per mesi.
Sul copyright invece abbiamo molto da imparare, ma lezioni ne prendiamo da chi davvero possa darcene, e purtroppo non sembra che siano stati coinvolti soggetti che, per dirne una, stessero studiando il problema quando ce ne occupavamo noi. Anche perché quando Wikipedia si interessava di rispetto del diritto d'autore, era la sola online a farlo, non c'erano né Authorities né politici ad aiutarci con il loro saggio insegnamento. Non saranno perciò tollerabili sotto alcuna forma accessi di arroganza ancorché normativa. Mi auguro che ognuno stia al suo posto e che sappia quale sia.
Puzza di Turchia. Il che, se gli Italiani davvero avessero l'ambizione di diventare Turchi e come tali essere governati, sarebbe anche del tutto legittimo. Bisogna vedere se è davvero così, qui al massimo c'è qualcuno che fuma come un turco; e non so se è per questo che certe cose sono coperte da cortine fumogene. -- g · ℵ (msg) 10:56, 11 ott 2017 (CEST)[rispondi]
sul copyright non abbiamo molto di cui vantarsi. Una persona che non sa, impara sulla sua pelle e poi applica le cose con rigore in ogni ambito è credibile, viceversa essersi "dati da fare" quando si è poi primi deliberatamente a autogiustificarsi, ribadire che i chiarimenti non sono necessari qua e là (burocrazia!) e "caso per caso" etc etc no, non si è credibili. Basta prendere una qualsiasi discussione itwikipediana e sottoporla a chi la legge la mastica, come ho fatto in questi anni, per farsi un'idea. Andare con la spocchia a ribadire un primato che non si è messo in pratica per primi, è solo controproducente. Se eri così tanto bravo e disponibile, certe cose non venivano fuori come sono, e quindi caro mondo wiki italiano stacce. I volponi della politica vedono del resto migliaia di persone e hanno l'occhio clinico... chi fa così lo riconoscono subito. Magari stanno al gioco perché si aspettano che pure se gli danno fumo lo chiama arrosto, ma sanno distinguere l'autocompiacimento dal resto, e comportarsi di conseguenza.--Alexmar983 (msg) 05:30, 13 ott 2017 (CEST)[rispondi]


Scrivo anche qui: tornerà alla Camera per una nuova lettura, un'occasione per tutti i deputati dichiaratisi pentiti di emendare in quella sede godendo dell'ampia maggioranza.

«Art. 24.

Approvato

(Termini di conservazione dei dati di traffico telefonico e telematico)

1. In attuazione dell'articolo 20 della direttiva (UE) 2017/541 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2017, sulla lotta contro il terrorismo e che sostituisce la decisione quadro 2002/475/GAI del Consiglio, al fine di garantire strumenti di indagine efficaci in considerazione delle straordinarie esigenze di contrasto del terrorismo, anche internazionale, per le finalità dell'accertamento e della repressione dei reati di cui agli articoli 51, comma 3-quater, e 407, comma 2, lettera a), del codice di procedura penale il termine di conservazione dei dati di traffico telefonico e telematico nonché dei dati relativi alle chiamate senza risposta, di cui all'articolo 4-bis, commi 1 e 2, del decreto-legge 18 febbraio 2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 aprile 2015, n. 43, è stabilito in settantadue mesi, in deroga a quanto previsto dall'articolo 132, commi 1 e 1-bis, del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.»

--Nemo 16:07, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Pare sia ora approvata in testo definitivo: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-11-08/legge-europea-si-definitivo-camera-200322.shtml --Nemo 14:22, 11 nov 2017 (CET)[rispondi]