Wikipedia:Bar/Discussioni/Europa - Un'unica legge per i servizi audiovisivi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Europa - Un'unica legge per i servizi audiovisivi NAVIGAZIONE


L'Europa si sta dotando di un nuovo principio: Come già stabilito anni fa per le trasmissioni televisive trasfrontraliere e poi per quelle satellitari, per tutti i servizi audiovisivi si applicherà unicamente il diritto nazionale del paese di "stabilimento" del soggetto che "mette in rete" il "servizio" e non i 27 diritti nazionali che si applicano nell'Unione e dove risiedono i fruitori del servizio stesso. Occorre aspettare l'emanazione ufficiale della nuova direttiva e un approfondimento dei primi commenti per capire se essa trova una applicazione diretta a quanto messo in linea dai Wikipediani europei. Anche se ciò non fosse, l'introduzione del nuovo principio costituirebbe sempre un importante precedente che dovrebbe fare ripensare su quali leggi nazionali regolino wikipedia.

Ne approfitto anche per ricordare che oggi 18 marzo entra in vigore la Convenzione Unesco sulle diversità culturali, in cui l'Italia, una volta tanto, è stata relativamente sollecita nel ratificarla ed ha interesato anche l'Unione Europea--Mizardellorsa 09:18, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

I server di Wikipedia stanno in USA, quindi non credo che questa direttiva, quando verrà emanata (e recepita dai paesi UE se non direttamente applicabile), ci cambierà qualcosa.. --Jaqen il Telepate 14:02, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]
É verissimo che i server stanno negli Usa e che quindi l'applicazione della legge americana è fuori discussione. Attualmente, però l'interpretazione corrente è quella che trova applicazione anche la legge di dove è effettuato il contributo e più in generale della più severa delle varie leggi applicabili, vedi tutte le incertezze sui punti dove le diverse leggi nazionali partono da principi diversi (solo per fare un esempio: il fair use). É presto per riuscire a prevedere che piega prenderà la materia, ma fissare un'unica legge nazionale, magari con il principio dello "stabilimento" potrebbe essere un passo avanti.--Mizardellorsa 14:12, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]
Bè alla fine a noi importerà delle sole leggi applicate in italia. Dopotutto la wikimedia ha una figura giuridica in italia (vedi wikimedia italia), pertanto sarebbe da ritenersi a tutti gli effetti che la wikipedia italiana con i dialetti annessi e connessi siano di responsabilità della wikimedia italia. --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 19:52, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]
Statuto di Wikimedia Italia: La Wikimedia Italia collabora con la Wikimedia Foundation, Inc., associazione costituita seconde le leggi dello stato della Florida (USA), ma non ne assume la rappresentanza legale per l'Italia. . --Jaqen il Telepate 20:00, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

Non voglio mettere il carro davanti ai buoi. La direttiva ancora non c'è, non si sa ancora come verrà interpretata. Al bar tuttavia una piccola esercitazione di "futorologia" è lecita. Anche se non sarà immediatamente la "legge applicabile" se passa il concetto che nei "nuovi media" si applica esclusivamente la legge nazionale di chi "mette in linea" il contributo, saremo di fronte ad una semplificazione enorme dell'attuale quadro estremamente confuso.

Per passare al campo soecifico di Wikipedia sarà il futuro a dire quali sono le possibili evoluzioni e se, oltre ai server che seguono la legge della Florida, si realizzeranno le circostanze per auspicare lo "stabilimento" di WP anche in un paese dell'Unione. Discutere in modo accademico di queste cose, lo ripeto, a mio parere non fa che bene.--Mizardellorsa 09:36, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]