Wikipedia:Bar/Discussioni/Errore grammaticale nell'avviso sotto riquadro di modifica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Errore grammaticale nell'avviso sotto riquadro di modifica


Ciao a tutti,

mi sono accorta che sotto al riquadro di modifica con wikitesto l'avviso nel riquadro arancione recita: "ATTENZIONE: NON COPIARE materiale già pubblicato altrove (né cartaceo, né digitale)...". Ecco, la virgola non va nelle correlazioni "né...né", "sia...sia". È un errore di punteggiatura, ad alcuni potrà sembrare di poco conto, ma essendo Wikipedia un'enciclopedia dovrebbe essere priva di errori grammaticali di qualsiasi tipo. Qualcuno lo potrebbe correggere per cortesia? Grazie. --sophi@ (msg) 17:42, 27 feb 2016 (CET)[rispondi]

Corretto, grazie. --Horcrux九十二 18:01, 27 feb 2016 (CET)[rispondi]
Annullata da Lucas. Anch'io sapevo che in questi costrutti non va messa la virgola, e non sono riuscito a trovare neppure una smentita fra i manuali. --Horcrux九十二 10:00, 28 feb 2016 (CET)[rispondi]
Qualche prontuario (es.) l'ammette in considerazione della "distanza" tra le due correlazioni, altri testi cercando google dicono che «di preferenza» non si mette. Sperando di non fare la figura dell'ignorantoso, credo che la regola sia quella detta da sophi@, ma ammetta qualche flessibilità in certi casi (artistici/nel poco formale/nel parlato...) in cui si ricerca un certo effetto, es. questo matrimonio non s'ha da fare, né domani, né mai (cit.) Quindi correggerei anch'io se non spunta qualche sub-regola che ignoriamo. --Supernino 10:49, 28 feb 2016 (CET)[rispondi]

In questo caso lo vedo come rafforzativo del significato disgiunto (importante per sottolineare che entrambe le forme di violazione, separatamente o insieme, non vanno bene), forma usata spesso anche dalla Crusca. Ma si può liberamente togliere: non c'è problema (pregasi notare l'inizio voluto della proposizione con "ma" e il due punti prima di "non c'è problema" :-D). Conta il sintagma. Comunque non dimentichiamo "questo matrimonio non s'ha da fare, né domani, né mai", prima di pensare all'esistenza di una regola monolitica. :-) Sfortunatamente la scuola italiana - non l'università, di norma - insegna "regole" che a volte non solo non esistono, ma in alcuni casi son pure errate (vedasi il notissimo "sé" di "sé stesso", che per decenni si è insegnato senza l'accento). -Lucas 21:35, 28 feb 2016 (CET)[rispondi]

Posso capire il tuo punto di vista, tuttavia ritengo che un'enciclopedia debba attenersi alle regole grammaticali codificate dalla maggior parte dei testi di grammatica, i quali solitamente elencano anche alcune eccezioni (il famoso "se stesso"). Quanto a Manzoni, sempre nei testi viene generalmente specificato che gli scrittori possono "permettersi" di compiere errori grammaticali per esigenze narrative e/o stilistiche (in un comune tema in classe, ad esempio, questo sarebbe segnato come errore). --sophi@ (msg) 22:58, 28 feb 2016 (CET)[rispondi]
«né padre, né madre, né come fu o come non fu» «nella nostra casa, che né la mamma né noi vedevamo» «né lettera, né giacca, né cappello» «senza ricordarsi più di nulla, né dov'era né con chi era». Una sola opera: Pirandello, Il fu Mattia Pascal. Molte forme di resa del "né → né" nello stesso testo. Personalmente ho sempre letto la punteggiatura anche sulle congiunzioni e nelle correlative per ciò che costitutivamente sempre è, cioè istruzione di lettura, misura del tono e guida del timbro; come sempre opportuno qui, intanto non ne farei questione così categorica, e soprattutto non scriverei in un'enciclopedia che Pirandello, il filologo Pirandello, indulgeva in errori di grammatica... ;-) -- g · ℵ (msg) 23:43, 29 feb 2016 (CET)[rispondi]