Wikipedia:Bar/Discussioni/Creare un nuovo bar dedicato al modellismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Creare un nuovo bar dedicato al modellismo NAVIGAZIONE


IL modellismo in wiki.it è ridotto a poche parole succinte. Da modellista appassionato di aeronautica e storia vorrei chiedere ai wikipediani con l'hobby ( o il mestiere) del modellismo di aderire alla creazione di un bar dedicato al modellismo per poi in futuro pensare ad un progetto modellismo... Io per ora sto indicando nelle voci di alcuni aerei storici quali kit si trovano in commercio (o non si trovano più). Modellisti di wikipedia, unitevi!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da PET.man (discussioni · contributi).

Veramente la creazione di un Progetto è prioritaria rispetto al Bar... Il Bar in realtà è la pagina di discussione di un Progetto. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 14:50, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Per tutte le piume di Nonna Papera! Ho travisato le indicazioni dell'aiuto sulla creazione di un nuovo bar tematico e mi scuso ufficialmente. Vado a leggere con attenzione come si avvia un progetto! PET.man (msg) 18:04, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ok, abbasso la cresta e provo a far partire un sottoprogetto come aeronautica/modellismo. Grazie :-)PET.man (msg) 18:22, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Non si potrebbe pensare ad un progetto unitario per tutti i tipi di modellismo, a partire da quello ferroviario?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:05, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Non solo; in teoria, come ho scritto già in AvioBar, sono diversi i progetti che potrebbero essere interessati. A parte tutte le tipologie militari come aerei, elicotteri, mezzi corazzati e non, navi e figurini che possono trovare adepti nei progetti a loro collegati direi che anche nel mondo del trasporto ci sono molti esempi, dai classici automodelli di vetture di serie o da competizione, o specializzati per forze dell'ordine, vigili del fuoco, ambulanze. Anche gli storici potrebbero dire la loro per la produzione di diorami e riproduzioni di abitazioni, costruzioni più vaste, modelli in scala di particolari edifici storici di una città. A questo punto come non citare gli architetti? E come non scivolare nel mondo dei fumetti, cartoni, manga, anime, dove le riproduzioni di supereroi e dei loro mezzi hanno dato una svolta alla produzione modellistica negli anni sessanta? E l'influenza dei film e telefil di fantascienza non la citiamo? Ok, la finisco qui, tutto questo era per far capire che volendo molti dei progetti già presenti in wiki hanno potenziali connessioni con i modelli, siano questi poco più che giocattoli da bambini che autentici capolavori creati in anni di paziente lavoro e ricerca di superdettaglio dei particolari. Ah, già, ci sono anche alcuni musei dedicati esclusivamente al modellismo (uno è in provincia di Ferrara e mi sono ripromesso più volte dio visitarlo) quindi anche i "museisti" sarebbero invitati... :-)--threecharlie (msg) 00:18, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Beh, ogni progetto ha inevitabilmente dei punti di contatto con altri progetti. E un progetto non è "padrone esclusivo" di una certa voce, ad una certa voce si applicheranno oltre alle convenzioni e linee guida generali anche tutte quelle relative al tipo di voce: se ad es. una voce tratta sia di geografia, storia, letteraura, ecc. ecc. tutti quei progetti sarebbero contemporaneamente coinvolti. --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 09:44, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]