Wikipedia:Bar/Discussioni/Copyright - Programma Arrow

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Copyright - Programma Arrow


Segnalo questo articolo del Corriere della Sera sul copyright nell'editoria [1] --Assianir (msg) 10:16, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Interessante, grazie! --Phyrexian ɸ 19:20, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ma quindi se i libri che saranno messi online saranno al 100% non più sotto copyright saranno usabili anche qui su wiki (in particolar modo le immagini) ?--151.67.221.115 (msg) 19:26, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Pensavo anche ad un possibile utilizzo in wikipedia per l'individuazione di paragrafi copiati da libri. --Assianir (msg) 00:00, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Per ora sembra che siano solo le biblioteche, od enti simili, ad avere il diritto di digitalizzare. liberamente le opere orfane senza scopi di lucro [2] Però il principio è molto importante, anche perchè il numero delle opere che, ad una prima visione, non si sa più di chi siano i diritti è molto alto. Vedremo il legislatore italiano come metterà in atto la normativa europea.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:46, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

@Assianir: Però se i libri online sono solo quelli non più sotto copyright, possiamo individuare sì copiature ma non avremmo problemi di copyviol, in quanto avremmo la certezza che è materiale non più sotto copyright. Al massimo da riformulare secondo le nostre convinzioni. O sbaglio ?--151.67.221.115 (msg) 14:28, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Bisogna considerare che su wikipedia, a differenza di altre realtà, non è tassativamente escluso il lucro. Per questo la licenza è specifica. Questo strumento, se e quando sarà disponibile, potrà essere usato per individuare violazioni di copyright. Legislazione, internet e copyright sono tre campi che presto dovranno trovare un equilibrio ma al momento siamo ancora lontani da una soluzione condivisa ed equa. Gli estremi passano dal clima di anarchia dei nostalgici dei primi tempi di internet al clima dittatoriale da Grande Fratello dove ogni singolo byte è controllato di chi si preoccupa soltanto di salvaguardare interessi economici delle major. Adesso siamo arrivati a situazioni a macchia di leopardo ma le armi si stanno affinando ed il difficile sarà evitare posizioni integraliste che permettano di salvaguardare sia la libertà che i legittimi interessi economici.--Assianir (msg) 15:14, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie per la spiegazione, adesso ho capito bene la questione. :)--151.67.221.115 (msg) 15:42, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Fino a non molto tempo fa c'era Biblioteca, un progetto che ammetteva testi che npo trovavano accoglienza su wikisource per qualche differenza sulle licenze. Ora Biblioteca è in via di smobilitazione. Non credo che si riesca a rilanciarla. Ma se il problema riguarda tutta l'Europa, forse con un po' di fantasia una soluzione qualcuno la trova--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:20, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Alcune note veloci.
  1. Le opere "anonime" sono protette fino a 50 anni dalla data di pubblicazione (durata calcolata a partire dal 1º gennaio dell'anno successivo, ndr), a meno che non si scopra chi sia l'autore (e quindi si applicano le norme che sappiamo).
  2. Il fatto che una opera non sia (più) coperta da copyright non ci esime dal citare la fonte: certo, possiamo copiarli e tradurli senza incorrere in alcuna violazione, un po' come si fa su en.wiki con la vecchia Britannica o con i Country studies del Congresso USA, tanto c'è il template apposito da usare.
  3. Biblioteca non ha raggiunto la massa critica necessaria per portare avanti il progetto e i testi principali erano già stati caricati su Wikisource. Esiste però Wikilivres che porta avanti lo stesso discorso, solo con qualche utente in più. --Sannita - L'admin (a piede) libero 00:35, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie a Mizardellorsa per il link a Biblioteca che non conoscevo e che mi ha permesso di farmi una scorpacciata di Singloids [3]. Peccato per il progetto. --Assianir (msg) 08:55, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

@Sannita Se non ho capito male anche wikilivres non accetta testi con licenze NC. Unica eccezione, mi sembra, l'edizione russa, con tutte le difficoltà di un diverso alfabeto. Pensare a qualche altra soluzione mi pare una via obbligata--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:44, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]