Wikipedia:Bar/Discussioni/Copiaincolla da una voce all'altra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Copiaincolla da una voce all'altra NAVIGAZIONE


Vorrei sapere se si può tranquillamente prendere un pezzo da una voce e copincollarlo in un'altra senza indicarne l'origine né gli autori. Dovrebbe essere una violazione della GFDL ma ne vorrei conferma (soprattutto da dove esattamente lo si desume, per evitare contestazioni). Inoltre vorrei sapere se per rimediare va bene mettere in pagina di discussione una cosa del tipo: parte di questa voce ([link alla parte aggiunta]) è stata aggiunta dall'utente X copiando parte della voce Y ([link alla fonte originale]). --Lucio Di Madaura (disputationes) 17:46, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Credo che il tuo ragionamento sia corretto; in fondo, usiamo il tl {{tradotto da}} e la situazione, imho, è la stessa. -- luigi aka bella situazione (τalk) 18:44, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Meglio di tutto è copiare anche la cronologia della prima voce nella pagina di discussione della seconda (vedi Wikipedia:Segnala delle pagine da unire#Come unire le pagine). --Francesco (All your base are belong to us) 19:08, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Oppure utilizzare il template {{ScorporoUnione}}, sempre in talk voce. --kiado 19:15, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Non conoscevo il template scorporo, mi sembra proprio l'ideale. Grazie a tutti, --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:30, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Direi che è meglio usarli entrambi, template e copia della cronologia. Se usi solo il template e poi l'altra voce viene cancellata ti perdi la cronologia. Jalo 21:31, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ma l'altra voce, Jalo, non deve essere cancellata. Copiare e incollare la cronologia può facilmente fare permanere una violazione, perché questo tentativo di riportare gli autori del testo è incompleto, non dice chi e come. Quello che andrebbe innanzitutto fatto è specificare nell'oggetto dell'edit in cui si inserisce il testo che non è proprio e proviene da un'altra pagina. In questo modo chi controlla la cronologia vede subito che quel testo non è di chi fa l'edit ed ha tutti i riferimenti necessari per seguire l'evoluzione di quella porzione di testo. --82.61.53.215 (msg) 16:44, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ma non è detto che la voce non venga cancellata. Se unisco due voci do per scontato che una delle due ci saluta. Se nell'altra uso solo il template significa che avrà un link ad una pagina inesistente. Jalo 17:42, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Se unisci due voci, una delle due la trasformi in redirect, non la cancelli. Se il titolo è evidentemente sbagliato, tale da non giustificare un redirect, allora è assai probabile che l'autore di quella pagina è un singolo utente, quindi non ci sarà una cronologia da copiare, ma o un utente da invitare a scrivere in un'altra voce o un utente da citare quando si riporta il contenuto. Negli altri casi, cancellare la voce come fa a non essere sbagliato? E l'errore eventuale di un admin andrebbe corretto. --82.61.53.215 (msg) 18:14, 12 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ad esempio Chiesa del Gesù in Roma è segnalata da unire in Chiesa del Gesù (entrambe con cronologia). Non avrebbe senso alla fine tenere un simile redirect perché è fuori standard. I redirect servono solo per la ricerca, e chi cerca "Chiesa del Gesù in Roma" arriva comunque in "Chiesa del Gesù". Jalo 14:45, 13 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Non è corretto dire che un redirect serve solo per la ricerca, un redirect reinderizza, ha semplicemente una funzione. Una delle due pagine, una volta effettuata l'unione, può essere trasformata in redirect, o se ne può proporre la cancellazione nel caso in cui il contenuto risulta non utilizzato. Nota come entrambe le pagine hanno un lungo periodo di permanenza su Wikipedia, lasciare un redirect significherebbe anche permettere ad eventuali collegamenti nel web (e non) che puntano a quell'articolo di funzionare ancora, ed a evitare futuri quesiti del tipo "dove è finita la mia voce?...". --82.61.53.215 (msg) 11:53, 14 apr 2008 (CEST)[rispondi]
  • Per il "dove è finita la mia voce?": Quando vai su una pagina inesistente già cancellata vieni avvisato della cosa con un avviso tipo: stai cercando di ricreare una voce già cancellata per questo motivo ...
  • Per i link da altri siti: è una cosa di cui non ci dobbiamo preoccupare. Già facciamo fatica a gestire i nostri link senza pensare agli altri
  • Su a cosa servano i redirect mi riferisco a Aiuto:Redirect: L'utilizzo più sovente del comando è per reindirizzare gli utenti che cercano un argomento secondo un titolo diverso da quello della pagina che contiene il contenuto della voce. "Più sovente" si riferisce al fatto che in namespace diversi (immagini, template, ecc) può essere usato per altre cose. Jalo 15:08, 14 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Mi capita spesso di spostare materiale da una voce all'altra (specie in Wikiquote), e se la voce di origine non deve essere cancellata basta un collegamento alla voce stessa in oggetto, eventualmente un collegamento permanente. La cronologia poi si va a guardare là. Mi sembra anche piú logico, perché gli autori di una voce si cercano in cronologia, non in discussione, perciò se possibile è meglio rimandare alla cronologia originale nella cronologia stessa. Nemo 18:05, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Sì, ma resta il problema di quello che succede in caso la voce di partenza venga cancellata (stesso problema che può succere anche in caso di {{Tradotto da}}, fra l'altro)... --Gig (Interfacciami) 15:09, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]