Wikipedia:Bar/Discussioni/Caso Wikileaks: ripercussioni su progetti Wikimedia?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Caso Wikileaks: ripercussioni su progetti Wikimedia? NAVIGAZIONE


Che si sappia, il caso Wikileaks di cui hanno dato conto gli organi di stampa in queste ore (uno per tutti: http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=31263&sez=HOME_NELMONDO&npl=&desc_sez=)., può avere ripercussioni (e, nel caso, che genere di ripercussioni), sui progetti Wikimedia? Se non sbaglio il wiki, in tutte le lingue, è stato per il momento oscurato. --<Twice"Senza bavaglio"25¯(disc.)> 20:26, 26 lug 2010 (CEST)[rispondi]

No, non c'entra una cippa, sarebbe come dire che siccome un sito di download illegali usa apache allora "rischiano" quel 70% di server web che usano pure loro apache. --Vito (msg) 20:42, 26 lug 2010 (CEST)[rispondi]
(confl.) Perché dovrebbe? Perché il nome inizia per "Wiki"? Comunque non mi risulta che sia stato oscurato. Penso sia solo un po' lento a causa di un aumento degli accessi. --Jaqen [...] 20:44, 26 lug 2010 (CEST)[rispondi]
a me il link da errore, non mi fa accedere. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:49, 26 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Non è che ci capisco molto, l'articolo sul messaggero che è stato linkato, dà notizie dando per scontato che uno sappia cosa sia successo in precedenza. qualcuno mi riassume il tutto in due parole o poco più? --Il Sole e la Luna (msg) 08:28, 27 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Wikileaks consente la pubblicazione di documenti riservati garantendo l'anonimato e ha appena pubblicato 90.000 "diari" delle operazioni di guerra umanitarie in Afghanistan rivelando tutta una serie di ovvietà che tutti già conoscevano, gli USA gridano all'attentato alla sicurezza nazionale. --Nemo 10:27, 27 lug 2010 (CEST)[rispondi]