Wikipedia:Bar/Discussioni/Aspetti curricolari dell'attività di scienziati e studiosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aspetti curricolari dell'attività di scienziati e studiosi NAVIGAZIONE


Ci sono decine di pagine su scienziati e studiosi piene di:

  • elenchi di università che costoro hanno visitato
  • elenchi di pubblicazioni su riviste (non libri o monografie)
  • elenchi di libri didattici o divulgativi (o addirittura "dispense"), libri che pur se talvolta utilissimi e ben fatti non hanno apportato alcun contributo scientifico originale.
  • elenchi di borse di studio vinte, di concorsi per ricercatore vinti etc. etc.

Tutte queste informazioni (salvo beninteso rarissime eccezioni, come ad esempio alcuni articoli di Albert Einstein:) credo non abbiano assolutamente valore enciclopedico e siano esclusivamente informazioni curricolari, anche nei casi in cui si parli di personalità chiaramente enciclopediche.
Non sarebbe opportuno approvare una chiara una policy che consideri tutti questi aspetti come curriculari e che consenta di eliminarli senza l'accussa di vandalismo? Faccio solo un esempio: qui ci sono una ventina di articoli, credo assolutamente non rilevanti, di cui gli ultimi due segnalati come "in corso di pubblicazione"... Dopo, vi è un elenco di "recensioni"... La maggior parte dei docenti universitari le recensioni che hanno svolto non le elencano nemmeno nel loro sito personale!
Non intendo discutere dell'enciclopedicità, che è tutto un altro paio di maniche, ma almeno una policy di questo tipo aiuterebbe a gestire senza grossi problemi un grosso numero di pagine.
Grazie a tutti per l'attenzione.--Pop Op 18:23, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Il tema e' ricorrente, anzi e' argomento di una recente discussione qui al bar. A titolo esemplificativo, si consiglia di consultare a piacimento:
rago (msg)

@Popop: quando trovi voci del genere metti un tag tipo "da controllare" oppure "pov" (vedi tu) e indica come motivazione una cosa tipo "stile curriculare" oppure "presenza di pubblicazioni non rilevanti"; in questo modo qualcuno passerà in un secondo tempo e le ripulirà. --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:03, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Il punto è che in voci simili è molto difficile trovare il giusto equilibrio. Se sono fatte come quelle che segnala Popop somigliano a CV. Se invece si soffermano sulla qualità del lavoro sono a forte rischio POV e di apparire promozionali o autopromozionali. --Cotton Segnali di fumo 19:30, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

@Rago, Lucio, Cotton : tutto giustissimo, ma il mio intervento voleva semplicemente avere una natura pragmatica. Quando si cancellano tutti questi aspetti curriculari, spesso l'autore della voce interviene imbestialito: Ma come, Pinco Pallino è stato per una settimana visitatore presso l'università del deserto del Texas e tu mi cancelli questa importantissima inforamzione?. Non tutti sanno che per un docente universitario è normale visitare altre università una o due volte all'anno. Se si crea una linea guida esplicita che dice niente elenchi di borse di studio, niente elenchi di articoli su rivista, niente elenchi di università visitate... tutto è più semplice, sia per chi scrive la voce (se legge le linee guida), sia per chi poi cancella eventualmente questi dati, senza correre il rischio di essere accusato di vandalismo. Ci sono molte voci su personalità senza dubbio enciclopediche scritte da redattori che non si rendono conto di cosa sia la norma, per un docente universitario, e invece in che cosa consistano gli aspetti che lo rendono davvero importante ed originale. Poi, certo, tutte le altre questioni sono delicatissime, non intendo proprio toccarle; alla fine, l'enciclopedicità va vista caso per caso. Dico solo che se si fa un elenco di ciò che è senza dubbio curriculare, si evitano parecchie discussioni.--Pop Op 20:26, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Solo un piccolo appunto: non capisco l'accanimento contro i testi divulgativi. Statisticamente e' piu' facile trovare scritti che aggiungono in qualche modo un granello al sapere "scoperto" che un buono scritto divulgativo scritto decentemente. --Bramfab Discorriamo 23:57, 12 mag 2008 (CEST)[rispondi]
E' appunto per questo motivo che non ha senso che stiano su wikipedia lunghi elenchi di testi divulgativi e di dispense, perchè, quasi sempre, sono fatti tremendamente male, oltre a non aggiungere niente all'enciclopedicità dell'autore! Nei rarissimi casi che dici tu di buoni scritti divulgativi andrebbero inseriti spiegandone il valore (e questo è possibile, perchè le riviste specializzate recensiscono i libri ed, in genere, si riesce a scoprire quali libri sono fatti bene e quali no, e si possono citare le fonti)--Pop Op 10:16, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Le liste di pubblicazioni (ed ancor più di recensioni) sono sempre inutili. Anche scienziati di fama mondiale sono quasi sempre famosi per non più di due o tre delle loro (spesso innumerevoli) pubblicazioni. Questo include Albert Einstein e tutti i vincitori del premio nobel. Così come aver pubblicato su Nature o Science non rende uno scienziato enciclopedico, non tutte le pubblicazioni su Science o Nature di un autore enciclopedico valgono la pena di essere segnalate (n.b. ho preso come esempio due delle riviste più famose, non le uniche due degne di essere prese in considerazione) --J B 11:10, 13 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Chiediamoci pure questo: se gli unici contenuti per rimpolpare la pagina di uno scienziato e di uno studioso sono solo elenchi di università, pubblicazioni su riviste, testi didattico divulgativi e borse di studio vinte, e se parlate della qualità del suo lavora risulta promozionale, forse il problema non sono l'enciclopedicità dei contenuti, ma l'enciclopedicità del soggetto. forse non sono i contenuti che non ci dovrebbero stare, ma è proprio la pagina del soggetto che non dovrebbe esistere; perché è segno che a parte un bel curricolo sul personaggio non c'è nulla di saliente da scrivere. 80.180.78.146 (msg)