Wikipedia:Bar/Discussioni/Apriamo una scuola per amministratori!

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Apriamo una scuola per amministratori! NAVIGAZIONE


Ciao ragazzi. Ho un'idea a cui penso da un po' e vorrei sentire il vostro parere. Credo che da qualche tempo ci sia una grossa carenza nel patrolling, nelle verfiche e nelle "prime azioni" sulle modifiche (per es: wikificazione breve, sistemazione, segnalazioni, controlli ecc.). Non è un compito specifico degli amministratori, ovviamente, ma nel concreto è un'ottima scuola e, comunque, nell'eventualità di blocchi o vandalismi reiterati (e di solito si incontrano proprio patrollando) ci vuole comunque un sysop. Il numero degli admin è a mio parere piuttosto limitato in considerazione delle modifiche e degli edit, e il gruppo chiuso rischia di non aiutare la percezione che si ha.

Qualche anno fa, nel 2006, Snowdog "risolse" facendo una maxi-proposta di massa di tutti gli utenti che reputava adeguati. La manovra fu criticata ma a mio parere qualche effetto positivo l'ha avuta.

Credo che molti utenti non si propongano come admin perchè sentono un brutto clima di "caccia alle streghe" (dentro e fuori da wiki), allo stesso tempo altri non trovano il "coraggio" di proporne uno per non "bruciarlo" o per non dare l'idea di avere "amici", e così via. Nello stesso modo, a causa di questo clima del cavolo molti admin e utenti diffidano dell'onestà di certe candidature.

La situazione, alla fine, rimane abbastanza in stallo. Ci sono vari utenti (ne ho in mente almeno due ma non faccio il nome per il timore di bruciarli ehehe) che avrebbero a mio parere l'esperienza e la costanza per essere admin: ma c'è timore delle votazioni, timore delle alzate di scudi, timori dello spulciaggio degli edit fino alla più piccola virgola. Uno di questi ha già rifiutato più volte inviti di vari utenti proprio perchè pensa di non essere in grado... Essere admin, al contrario, è anche un modo per "fidelizzare" l'utente.

La mia proposta? Fare una specie di scuola per admin. Una sorta di "vaglio/raccolta di pareri" precedente alle votazioni rudi (e strumentalizzabili), non dissimile all'idea di una procedura consensuale (come si discute da un po'). Chi vuole partecipare inserisce il proprio nome tranquillamente, senza timori (oppure lo inserisce un altro col suo consenso...). Altri utenti elencano quelli che credono punti importanti della partecipazione e se ne discute insieme con un sistema di domande, pareri e risposte. Senza strumentalizzazioni e senza stress da prestazione. A quel punto, dopo una discusisone tranquilla, un utente qualsiasi apre la votazione.

Tengo a precisare che ho vari dubbi io stesso su questa proposta (simile per alcuni aspetti a quella sulle consensuali), e in buona parte si basa sulla maturità della comunità che non sono affatto certo ci sia (e vedo anche l'aspetto negativo di un possibile intasamento della situazione)! Ma lo scopo di questa discussione è appunto: discutere! --Lucas 16:04, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]

Non ci sono abbastanza utenti che vedono il lavoro sporco come un mezzo per raggiungere l'adminship? Serve pure fare un asilo per inculcare questa idea, patrollate e verrete premiati col flag. --Brownout(msg) 16:17, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
Eehehh, ti voglio bene Brownout. ;-) --Lucas 16:35, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
ps: nessuno ha ovviamente mai detto che il lavoro sporco è la via dell'adminship, non fermarti all'introduzione. ;) è ovvio che le componenti sono molte altre (tra cui la conoscenza delle funzioni tecniche, del polso della comunità, delle linee guida, dei copyviol, dei principi dell'NPOV, ecc.), ma il punto è: si può fare una discussione preliminare sull'adeguatezza di un utente a fare l'admin secondo l'opinione della comunità, prima di una votazione nuda e curda? Raccogliendo pareri sull'utente e da lui risposte a domande in modo da valutare proprio tutte le altre componenti (non certo il patrolling). Tutto ciò con calma, senza processi e senza "+1 -1". Ha senso? E' una sciocchezza che incasina e allunga ancora di più le cose? Si presta a furberie? Sarà che son troppo ottimista. ;) --Lucas 17:00, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
Nel mondo tedesco è stato organizzato spesso lo Skillshare, sono sessioni di più giorni, dal vivo, in cui gli amministratori si incontrano e discutono sulle policies. Vi partecipa chiunque aspiri a diventare amministratore e a volte gli amministratori insegnano come operare nel modo corretto con apposite lezioni (metto degli esempi [1] [2]). Se l'idea piace, i finanziamenti si possono trovare senza nessun problema presso WMF per coprire i costi di pernottamento e delle aule. -- Ilario^_^ - msg 17:25, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
Siamo già accusati abbastanza di essere criccaioli senza bisogno di fare riunioni extra wiki per admin e aspiranti tali (purtroppo). Tremo al pensiero della rivolta che si scatenerebbe contro i suddetti massoni Jalo 17:35, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
L'esempio della wiki tedesca è molto buono ma in effetti non sono troppo ottimista nemmeno io.... ma è da rifletterci. --Lucas 19:28, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]

Hmm... il titolo ho paura che stia sviando. Ciò che intendo è creare una pagina nella quale raccogliere opinioni riguardo un utente che si dica interessato alla possibilità di fare l'admin (o che sia candidato come tale). Una pagina attiva per una decina di giorni nella quale l'utente può rispondere a domande sul suo potenziale ruolo fatte dagli altri utenti, avere eventuali suggerimenti da chi sia già admin e così via. Come nel VAGLIO per le voci in vetrina, tanto per intenderci; una versione più ampia delle canoniche domande pre voto. Lo scopo è valutare prima del "+1 -1" l'opinione della comunità sulla sua adeguatezza al ruolo, fare in modo che l'utente riceva consigli e critiche, in modo da fare poi una votazione più produttiva per tutti. In questo modo imho le votazioni sarebbero più tranquille e ci sarebbe meno timore a fare candidature. Certo se questo rischia di portare ulteriori flame e alterazioni (cosa possibilissima)... --Lucas 19:28, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]

Posso dire le mie?
L'idea tedesca mi pare molto buona, se gestita con la necessaria trasparenza, più che altro potrebbe essere un problema l'organizzazione logistica. Ma chissà.
La seconda, e ultima, considerazione che faccio è relativa allo skill level attualmente richiesto, che è troppo alto. Ricordo la bocciatura di Sanremofilo, tanto per fare un esempio. Un "allentamento" non significherebbe affatto "accettare azioni fatte alla carlona" ma semplicemente ammettere che qualcuno possa non essere ferrato in qualcosa e lasciare che si astenga dal farlo fino a che non lo avrà appreso.
Secondo la mia visione, qualunque utente maturo che abbia una storia alle spalle di azioni corrette potrebbe essere un buon admin junior. Persino io...
--CavalloRazzo (talk) 20:16, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]

Non si fa prima a candidare direttamente queste persone? Io non sarei contrario ad una candidatura di massa, di una ventina di utenti. --AndreaFox bussa pure qui... 20:16, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]

@AndreaFox: io sì. C'è una morìa di admin della quale non mi sono accorto? Tutto questo serve perché ci troviamo in una situazione disperata o per valorizzare talenti nascosti?
@Cavallorazzo: perdonami ma pensare che un utente che ha fra le mani un nuovo giochino si astenga dall'usarlo è una visione ingenua della realtà, soprattutto quando si predica l'abbassamento della qualità, di questo si tratta non giriamoci intorno, in favore della quantità. --Brownout(msg) 22:14, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
@Brownout: ti perdono. Per aver distillato, dal mio intervento, un invito all'abbassamento della qualità. --CavalloRazzo (talk) 22:20, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
PS: non si dice da qualche parte che le azioni di admin possono essere annullate, se sbagliate? Credi che nella mia LAN io possa fare veramente quello che voglio? --CavalloRazzo (talk) 22:23, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
Penso che un aiuto sia pur sempre un aiuto. Aumentare il numero di admin consente di svolgere un più alto numero di azioni tecniche in un numero minore di tempo e coprendo orari e attività che ricevono meno attenzione, contribuendo al minor stress per gli altri admin, cosa di cui nel passato recente ho sentito alcuni lamentarsi. Io penso che ci sono parecchi utenti storici dal curriculum immacolato assai attivi da molto tempo anche nel patrolling che potrebbero essere assai utili come admin. Uno l'ho candidato in questi giorni. --AndreaFox bussa pure qui... 22:32, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
@Cavallorazzo: hai scritto che lo skill level attualmente richiesto è troppo alto, non ho distillato nulla.
Dovete mettervi d'accordo: uno dice che le azioni si possono annullare (più lavoro e mal di testa per gli altri admin che devono non solo riparare i danni, ma dover fare la balia) e un altro che serve per ridurre il carico di lavoro. --Brownout(msg) 22:43, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
Come vuoi, io parlavo di "chi non sa ancora qualcosa si astiene dal farla" e tu me la leggi come un romantico invito alla idiocracy. Colpa mia, non ho dubbi. --CavalloRazzo (talk) 22:50, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]

Fino a che avremo i soliti bastian contrari, pignoli e guastafeste sempre pronti a cassare un admin perché di idee politiche/religiose/calcistiche differenti dalle loro (non faccio nomi, sebbene ne avrei una voglia bestiale) c'è poco da fare corsi, tutor, discussioni, ecc. Il numero degli admin rimarrà sempre basso perché gli utenti vengono scoraggiati dal ricoprire questo ruolo. --Vipera 11:36, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

@Vipera, forse perché qualcuno ha idealizzato l'adimin e ne fa un'icona di integralità o krikkarola dimenticando che è solo del lavoro sporco (che sei tenuto a fare) che si aggiunge al lavoro sporco (che non sei tenuto a fare) dando una mano ad un progetto o all'entropia generale wikipediana. Personalmente non vedo questa necessità di fare un giuramento solenne al dio WP che implica un harakiri (o come diavolo si scrive) mediatico nel caso venga deflaggato con vergogna. SE tutto restasse nell'ambito meramente tecnico si tiene un admin che (ad esempio) protegge o sprotegge per il bene di WP, se non lo fa o lo fa per un suo POV lo si deflagga, sempre per il bene di WP, ma senza che la comunità lo esorti ad inginocchiarsi sui ceci di fantozziana memoria o che sia lui così colpito nell'onore a sentirsi nel dovere di farlo. Poi una scuola di adminship è comunque esistita perché, dato che una corrente chiede un admin votato al patrol di prima linea, chi lo fa ha già fatto errori imparando sulla sua esperienza o ha chiesto consiglio (prima o dopo l'errore), per cui un patrollatore tastinato è (in teoria) più efficiente di uno senza tastini. Che poi qualcuno pensi che eiste una casta e chi deve o vuole entrarci debba essere indottrinato ad arte mi fa solo ridere perché mi sembra di vedere utenti-automi incapaci di avere un briciolo di POV buono. Se un utente prova a fare l'admin e non si sente a suo agio molla e basta, vuol dire che si sentirà più utile in NsO. Il problema forse è l'utente patrollatore puro che aspira all'adminship come premio della sua integrità nel lavoro sporco in WP dimenticando che WP ha lo scopo di espandere la conoscenza e non di preservare (solo) quella inserita fino al momento prima. Insomma, scusate il pippone, se una scuola si ritiene giusto ci sia che a dirigerla ci siano tecnici-professori ma anche psicowikipediani superpartes che valutano la motivazione ed il potenziale apporto del candidato. :-)))--threecharlie (msg) 11:54, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]
  1. Io direi che sarebbe una buona idea, ultimamente gli utenti veterani sono pochi e i giovani volenterosi non sanno da dove iniziare--Pesce99 (msg) 16:18, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]