Wikipedia:Bar/Discussioni/Aggiungere sintesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aggiungere sintesi


Ciao a tutti! Come tanti studenti anche io uso Wikipedia per fare delle ricerche o per approfondire le mie conoscenze. Bene, come tutti noi sappiamo Wikipedia (non per criticare negativamente, ci mancherebbe altro) su alcuni argomenti è particolarmente dettagliato. Ecco, io ho avuto un' idea che (spero) possiate prendere in considerazione: In argomenti particolarmente lunghi e complessi sarebbe utile aggiungere, infondo alla pagina, una mappa concettuale o dei piccoli promemoria dove vengono ricordati e/o riassunti i concetti fondamentali, facilitando anche la comprensione dell'argomento. Per esempio se questi sunti li poniamo all'inizio della pagina, la lettura de vari argomenti sarà facilitata.

P.S. : spero che la proposta vi possa interessare, e soprattutto che non sia stata già fatta. Chris'v'002 (msg)Chris'v'002

Questa dovrebbe essere la funzione dell'incipit di tutte le voci. Anche se nei fatti non sempre è così. --Yiyi 20:56, 23 ott 2016 (CEST)[rispondi]
In effetti, l'incipit dovrebbe avere una funzione riassuntiva, ma il ragazzo si è riferito particolarmente a «una mappa concettuale o dei piccoli promemoria», tipici dei libri di testo. Wikipedia però non è un libro di testo, bensì un'enciclopedia, la quale non è adatta a contenere simili schemi. --Almicione (msg) 21:03, 24 ott 2016 (CEST)[rispondi]
È vero che le voci di Wikipedia non sono e non dovrebbero essere libri di testo. Non di rado però le voci sono troppo ampie (soprattutto quelle considerate migliori: voci di qualità e in vetrina).
Una voce di un'enciclopedia dovrebbe trattare un argomento ben preciso e ben definito, collegandosi e rimandando ad altre voci per gli argomenti correlati o di approfondimento, ecc. Se così fosse la voce stessa (con la sua sezione iniziale) sarebbe una sorta di mappa concettuale. Invece come dicevo a volte le voci sono ipertrofiche (mi vengono inmente ad es. non poche voci su comuni o provincie, ecc. che oltre a trattare l'ente in sé, la sua geografia, la sua storia trattano anche quasi qualunque cosa abbia sede o comunque abbia a che fare con quel comune), altre volte le informazioni sono sparse tra varie voci, magari ripetute in modo simile ma con ora una in più ora una in meno (mi viene in mente un caso del tipo -ricostruisco un po' a memoria, se non fosse così era una cosa analoga- che stavo leggendo una voce sua una nave da guerra A, poi una voce su una battaglia a cui A aveva partecipato ed era rilevante soprattutto per la nave B perché in tale battaglia era stata affondata. Leggendo poi la voce sulla nave B avevo trovato informazioni sulla nave A che nelle due voci precedenti non c'erano). Per cui capisco l'esigenza sentita da [@ Chris'v'002] di avere mappe concettuali.
Chris'v'002, puoi farci degli esempi di voci in cui hai notato una grossa esigenza di sintesi? così forse capiamo meglio il problema.
p.s. [@ Yiyi], non tanto il solo incipit ma tutta la sezione iniziale --5.170.8.43 (msg) 01:00, 25 ott 2016 (CEST)[rispondi]
  • Mi duole avvisare che wikipedia non e' una raccolta di testi per un copia e incolla per costruire in 10 minuti una ricerca scolastica. Sulla coerenza informativa delle voci e inter-relazioni fra di esse segnalatele nelle pagine di discussione o in quelle dei progetti.--Bramfab Discorriamo 16:38, 25 ott 2016 (CEST)[rispondi]

@Chris'v'002, in realtà su it.wiki la forma e la funzione dell'incipit è leggermente diversa da quella, per esempio, di en.wiki. Su it.wiki di solito l'incipit riporta una definizione puntuale, precisa e molto stringata del termine nel titolo, senza scendere in alcun dettaglio. È una forma che personalmente preferisco di gran lunga, perché il riassunto in quattro righe è per forza di cose causa di semplificazione, lievi forzature, a volte banalizzazioni o imprecisioni. Credo quindi che un incipit molto breve ma corretto, e una voce bene specifica, siano meglio di un riassuntino forzoso per i frettolosi. :-) In ogni caso, se utilizzi wikipedia per fare ricerche ricorda sempre di leggere anche la voce presente su en.wiki (e/o eventualmente un'altra edizione linguistica che abbia una correlazione col tema). E soprattutto, verifica le fonti: sempre. Non fidarti, insomma.--Lucas 08:15, 26 ott 2016 (CEST)[rispondi]