Wikipedia:Bar/Discussioni/Abuso di non enciclopedicità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abuso di non enciclopedicità NAVIGAZIONE


Le argomentazioni fornite circa la non enciclopedicità di molte voci e talvolta anche i commenti associati ad eventuali richieste di cancellazione, sono spesso pretestuosi, faziosi, per ammissione degli stessi autori formulati senza conoscere l'argomento o il contesto nel quale l'argomento si muove.

C'è chi con malcelato orgoglio, si fa vanto di cancellare una voce per scarsa enciclopedicità, proprio perchè non riesce a valutare il significato o il contesto, o semplicemente il contenuto (!?!). Come inserire allora una voce specialistica di fronte a questi che si configurano come veri e propri atti di pirateria (seppure fatti in buona fede)?

Molti dei commenti che leggo nei fautori delle cancellazioni sono assolutamente contrari allo spirito di neutralità che dovrebbe albergare nei wikipediani.

Il manuale d'altro canto è necessariamente vago a proposito della enciclopedicità, se fosse specifico dovrebbe infatti essere composto da migliaia di pagine. Solo alcune voci nelle "regole" Wiki sono chiaramente definibili come enciclopediche o viceversa come escluse dall'enciclopedia.

Allora come sempre credo che valga un po' di buon senso nell'iterpretare le regole necessariamente vaghe sulla enciclopedicità. Io mi attengo personalmente alle seguenti che vi propongo:

  • una voce è per definizione enciclopedica, salvo dimostrare il contrario e non viceversa come appare dal comportamento di alcuni wikipediani.
  • la procedura di cancellazione è una "estrema ratio", da usare solo nei casi dove appare impossibile con la modifica della voce farla rientrare nei canoni.
  • la procedura di cancellazione non è un referendum, ma è un modo per garantire una fisionomia all'enciclopedia coerente con i principi ispiratori (vedi sempre il rischio di instaurare una votazione pro o contro e di non essere neutrali, invece di ottenere una adesione agli standard).
  • se un argomento proprio non lo conosco, mi astengo dal fare commenti, perchè sarebbero invitabilmente dei pregiudizi e quindi contrari allo spirito di neutralità.
  • i commenti con o senza procedura di cancellazione sottraggono molto tempo alla manutenzione delle pagine Wiki, dovendo scegliere è meglio dedicarsi al miglioramento dell'enciclopedia che a convincere gli altri ad abrogarne sue parti.
  • fatto salvo quanto detto, se una voce non è ben formata chi si rende conto della cosa deve provvedere se può (e se ha tempo) lui stesso a modificare la voce secondo gli standard, in subordine, qualora non lo possa fare, è importante che indichi con precisione e a chiare lettere quali sono le modifiche da apportare in modo che altri utenti lo facciano senza perdere altro tempo o intavolare inutili discussioni.

In ogni caso l'interesse personale a fare degli edit non deve prevalere sull'interesse generale di fare una enciclopedia migliore.

In sintesi meglio meno edit vaghi e incompleti che non dicono cosa c'è da fare, e più modifiche, manutenzioni miglioramenti alle pagine. Wikipedia non è una corsa di formula uno. Non ci sono vincitori, ma solo una enciclopedia più o meno ben strutturata, formata ed informata.

Mai, mai, mai far prevalere il proprio interesse a fare il maggior numero possibile di edit. In questo senso se l'indole dei wikinauti (specie chi si candida a ruoli amministrativi) non è adatta a correggere questa distorsione, propongo che siano modificate le regole in modo da ridurre l'importanza degli edit per chi opera sull'enciclopedia. --Maurizio.Cattaneo 05:45, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Per prima cosa vorrei mettere in chiaro che l'enciclopedicità di una voce si dovrebbe capire fino dall'incipit, anche per i "non addetti ai lavori". Se, per assurdo, trovassi una voce "Dante Alighieri - fuoruscito fiorentino che visse a Rimini presso i da Polenta", non vedrei nulla di male se qualcuno la mettesse in cancellazione, dato che non si capisce che abbia fatto questo Alighieri per poter restare su un'enciclopedia. Per le voci specialistiche, direi che, se qualcuno non riesce a spiegarle in modo che uno studente delle scuole superiori riesca a capirle (e quindi a capirne l'enciclopedicità) dovrebbe farsi un esame di coscienza, per vedere fino a che punto lui ha centrato il problema (fra l'altro le voci tecniche generalmente non comportano astrusità logiche come per esempio la meccanica quantistica). Quanto al diritto degli utenti di fare o non fare edit, di mettere o non mettere voci in cancellazione e così via, il giorno in cui questo verrà limitato lo considererò un brutto giorno per wikipedia. - --Klaudio 10:39, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]
Trovo di pessimo gusto che la precedente ramanzina oltre che al bar (cioè in questa pagina sia stata inserita anche altrove (una pagina sullo slow-food), e che ci dobbiamo sorbire la ramanzina moralizzatrice quando la voce in questione (Associazione Italiana di Manutenzione) è rimasta ed il voto conteggiato (vedi)...
Direi che è più che lecito ignorare questa pagina. -- ELBorgo (sms) 12:18, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]
Provo a commentare la proposta invece dei precedenti del proponente:
  • «una voce è per definizione enciclopedica, salvo dimostrare il contrario»: non sono per nulla d'accordo, è la voce che deve dimostrare di essere enciclopedica, magari sin dall'introduzione
  • «la procedura di cancellazione è una "estrema ratio", da usare solo nei casi dove appare impossibile con la modifica della voce farla rientrare nei canoni»: non è il mio principio, in quanto se la voce non appare enciclopedica e i sui estensori non riescono a renderla tale allora la cancellazione è la procedura corretta.
  • «la procedura di cancellazione non è un referendum, ma è un modo per garantire una fisionomia all'enciclopedia coerente con i principi ispiratori»: questo principio è talmente generico che non si può essere contro
  • «se un argomento proprio non lo conosco, mi astengo dal fare commenti, perché sarebbero inevitabilmente dei pregiudizi e quindi contrari allo spirito di neutralità.»: stai confondendo fischi per fiaschi, in quanto la neutralità non c'entra con la competenza. Se sei competente in materia ma non riesci a farmi capire l'importanza della voce allora la voce è palesemente non enciclopedica.
  • «i commenti con o senza procedura di cancellazione sottraggono molto tempo alla manutenzione delle pagine Wiki, dovendo scegliere è meglio dedicarsi al miglioramento dell'enciclopedia che a convincere gli altri ad abrogarne sue parti.»: altro principio generico. Comunque spero concorderai che "ripulire l'enciclopedia dall'immondizia" sia una operazione di manutenzione, dunque cancellare le voci non enciclopediche è un "miglioramento dell'enciclopedia".
  • «fatto salvo quanto detto, se una voce non è ben formata chi si rende conto della cosa deve provvedere se può (e se ha tempo) lui stesso a modificare la voce secondo gli standard, in subordine, qualora non lo possa fare, è importante che indichi con precisione e a chiare lettere quali sono le modifiche da apportare in modo che altri utenti lo facciano senza perdere altro tempo o intavolare inutili discussioni.»: non consideri la possibilità che la gente abbia di meglio da fare, in un progetto basato sul volontariato, che perdere tempo a rendere enciclopedica una voce che non lo è.
--Panairjdde 13:28, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Aggiungo anche la mia opinione, punto per punto:

  • La penso esattamente all'opposto: una voce (qualunque voce) per definizione non è enciclopedica, ma è la voce stessa che deve dimostrare di esserlo
  • È un'extrema ratio, tant'è vero che le voci che vengono poste in cancellazione, qualora se ne veda l'enciclopedicità, sono spesso e volentieri ampliate e non cancellate
  • Difficile capire che vuol dire, ma la cancellazione è una discussione, non un referendum, tant'è vero che si vedono molti cambiare la propia opinione dopo cambiamenti alla voce o nuovi elementi portati in discussione
  • Se un argomento proprio non lo conosco, è proprio un'enciclopedia che deve farmelo conoscere, perché è proprio in un'enciclopedia che vado a cercarlo
  • Principio banale e generico che gran parte di chi partecipa a Wikipedia ben conosce e applica
  • Se una voce non è ben formata, questo non significa che non sia enciclopedica; se una voce non è enciclopedica, può essere la più bella voce dell'universo ma è un esercizio estetico, che non ha nessun titolo a far parte di un'enciclopedia, a meno che non si tratti di un'enciclopedia del bello scrivere.
--Frazzone 16:54, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]
Mi dispiace, ma non penso affatto che Wikipedia sia "abusata", perchè non viene assolutamente utilizzata in modo cattivo, illecito e smodato, anzi penso che sia proprio il contrario. Oltretutto come si può criticare il carattere enciclopedico di questa raccolta di informazioni collettiva? É inevitabile che assuma la veste di enciclopedia: prima di tutto perchè molti visitatori esterni la utilizzano giustamente come tale, secondo perchè Wikipedia è costruita con l'obbiettivo di far circolare il sapere e non solo di costruirlo assieme. Grazie.
--Utente:Andrea Be 17:30, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Una voce è una voce e basta. Se è enciclopedica lo stabilisce il suo contenuto. Chi viaggia con preconcetti per i quali sia aprioristicamente enciclopedica o non lo sia sino alla prova del contrario, dimostra un pre-giudizio che non fondandosi sul contenuto della voce si traduce in chiacchiera, anzi ciarla a proposito del nulla. Invito chi ha di questi preconcetti ad astenersi dal valutare voci altrui, poiché non potremmo dar per scontato che, come doveroso, le abbiano lette prima di parlarne. E circa il valutare le "proprie"... non serve dire. Conoscere Wikipedia prima di giudicarla non è un obbligo di legge, è piuttosto un ordinario corredo del buon senso.
E' verissimo invece che già troppo spazio le utenze si sono prese nei meccanismi di funzionamento di Wikipedia. Occorre ridurre questo insostenibile inquinamento e ritornare più utilmente (e decorosamente) ai contenuti. Le discussioni incentrate sulle utenze superano abbondantemente quelle incentrate sui contenuti e questa è una distorsione, anzi proprio una aberrazione che non ha a che fare con la redazione di una enciclopedia. Che ciò sia notato anche dai newcomers (non è un giudizio, solo una definizione), dovrebbe dare da pensare, e io spero che vorremo pensarci bene... --gLibero sapere in libero web 17:33, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]

Di parere opposto all'intervento iniziale. Errato il primo punto (...una voce è per definizione enciclopedica), crolla tutto il resto. --Retaggio (msg) 10:21, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

Rispetto delle Procedure

[modifica wikitesto]

E' singolare che, per quanto io abbia sintetizzato la mia proposta sulla base delle indicazioni che ho trovato nel manuale di Wiki, ci siano stati così tanti pareri discordi fra loro. Le regole sono fatte apposta per dare una visione comune, in questo caso per stabilire dei criteri su cosa deve stare e cosa no in Wiki. Se poi ciascuno le interpreta a modo suo ecco che questo progetto comune diventa un guazzabuglio.

Credo comunque che il buon senso debba prevalere sull'arroganza, e chi cancella una pagina Wiki senza sapere o preoccuparsi di sapere (o senza nemmeno leggere, come in qualche caso) di cosa tratta commette una leggerezza inaccettabile.

La risposta che mi è piaciuta di più anche per la brevità è quella che dice:

«è costruita con l'obbiettivo di far circolare il sapere e non solo di costruirlo assieme.»

.

Tantopiù che proprio una delle regole di Wiki stabilisce che in Wiki non ci debbono essere ricerche originali ma deve essere inserito solo il consolidato, che pertanto non può essere sindacato sull'enciclopedia, ma solo arricchito e modificato. La costruzione del sapere avviene in altri luoghi.

Spero di non aver offeso nessuno per essermi permesso da superneofita di denunciare questa situazione. --Maurizio.Cattaneo 04:50, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]