Wikipedia:Bar/2010 09 5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

5 settembre



Nella pagina principale di Wikipedia, Wikisource viene così presentata: Documenti digitalizzati di pubblico dominio già pubblicati

In realtà wikisource ammette anche testi rilasciati con licenza libera.

A tal proposito si ricorda che per i libri l'autore deve ottenere anche l'assenso dell'editore (salvo ben circoscritte eccezioni, mentre per gli articoli di riviste (sempre salvo eccezioni espresse) l'autore può liberamente disporre la riedizione con licenza free --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:18, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'informazione, Mizar; tuttavia sinceramente non vedo perché aprire una discussione al bar per questo quando la prima precisazione va fatta nella discussione della pagina principale e la seconda credo sia pertanto fuori luogo. Se invece si trattava semplicemente di approfittarne per "pubblicizzare" 'books, è un altro conto. --Austro sgridami o elogiami 11:58, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
C'è anche da migliorare la voce Wikisource.
(ma al di là del namespace principale, non abbiamo pagine in namespace Aiuto: o Wikipedia: sui progetti fratelli?) --SignorX (msg) 12:10, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
Anch'io resto dell'idea che una descrizione dei progetti fratelli, pensata per indirizzare gli utenti piuttosto che per descrivere il progetto ai lettori qualunque, vada aggiunta in nsWikipedia. Se occorre la posso anche scrivere io, ma mi serve un cenno di assenso.
Su quanto scritto da Mizar in effetti concordo. Il problema potrebbe essere quello di una definizione troppo lunga, ma se questo è un falso problema non resta che integrare la definizione. --εΔω 16:51, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
come non detto: Template:Pagina principale/2008/Progetti è protetta. - εΔω 17:36, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
scrivi in Discussioni template:Pagina principale/2008/Progetti. --valepert 18:01, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
@Edo Grazie se ti assumi il compito della descrizione del progetto fratello Wikisource. L'apertura anche al materiale CC SA è infatti da me caldamente propugnata, ma evidentemente vanno fissati dei paletti molto precisi che non sono necessari specificare per il materiale di pubblico dominio, di autori morti 76 anni fa. Per quello che è la mia esperienza, sia pure limitata ad alcuni ambiti precisi, il mondo universitario mostra una certa attenzione a proposte che diano diffusione ad articoli scientifici. Le grandi case internazionali pretendono per la cosa cifre rilevanti che con questi chiari di luna, ricercatori, università ed istituti non sono in grado di pagare. Nel nostro piccolo, se l'esperimento prendesse piede, a mio modo di vedere, sarebbe un bel modo di fornire le fonti di molte voci di Wikipedia. Ma la cosa, a mio avviso, andrebbe preventivamente discussa per vedere se gradita dalla comunità.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:39, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]
Mizar, non te la prendere, ma metti già troppa carne al fuoco. Mi preparo in una sandbox una bozza e poi ne ridiscutiamo. Il mio intento sarebbe quello di ragguagliare i Wikipediani che non frequentano Wikisource sul modus operandi o sulle problematiche che qui non incontrano, forse in maniera semplificata, ma dirigendo puntualmente verso pagine di servizio di Source che trattano i problemi compiutamente... Purtroppo la sintesi la raggiungo con tempo e difficoltà. Stay tuned. - εΔω 13:00, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]


Mi sono accorto che da un po' di tempo (non so precisamente quanto, ma comunque non molto) la scritta della prima linguetta delle pagine nel namespace Wikipedia è cambiata da "Pagina di servizio" a "pagina": confrontare ad es. Wikipedia:Cinque pilastri con la versione del 22 agosto nella cache di Google. Qualcuno sa da cosa dipende ed è capace di riportare come era prima? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:04, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

Credo dipenda dall'errata traduzione su Translatewiki.net del termine in questione. --Vajotwo (posta) 15:15, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
Qualcuno sa come si chiama la pagina che contiene questa traduzione su translatewiki? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:21, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
Dipendeva dal fatto che localmente era già presente il medesimo messaggio di sistema con la dicitura 'pagina'. Probabilmente inizialmente erano stati forzati i messaggi di translatewiki, una volta terminato il passaggio a Vector per tutti i progetti Wikimedia si è tornati alla localizzazione completa.--Marco 27 21:13, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ottimo, grazie :) --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:11, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
Der Schalk

=> La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:Cancellazioni immediate#C4 per sportivi professionisti.