Wikipedia:Bar/2009 04 25

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

25 aprile



Che ne dite di realizzare un portale che tratti di Simbologia? Lo trovo utile e interessante. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.46.244.71 (discussioni · contributi).

Accomodati! =D --gvnn scrivimi! 18:52, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Magari prima si potrebbe creare la voce simbologia? --Jaqen [...] 19:29, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]
C'è simbolo, forse si può fare redirect --SailKo FECIT 19:54, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]


Salve a tutti. Ho pensato che si potrebbe creare un nuovo progetto wiki multilingue, un "Wikiatlante storico". In effetti esiste un progetto simile (Concharto http://www.concharto.org/home.htm ) che ho trovato però decisamente insufficiente, sia dal punto di vista grafico che per la difficoltà di espansione delle informazioni e per l'interfaccia poco intuitiva.

Riguardo al progetto del Wikiatlante storico ho buttato giù qualche idea:

  • Inserendo una data di inizio ed eventualmente una data finale (o selezionandole con il puntatore da una linea temporale), dovrebbe avviarsi un'animazione con lo spostamento progressivo dei confini dei vari stati nel corso del tempo, linee in movimento che mostrino invasioni, movimenti di truppe, migrazioni, pestilenze abbastanza lentamente per osservarle meglio; l'animazione può procedere fino al termine fissato, o fermarsi nel momento di un episodio importante, con la possibilità di riprendere l'animazione con un click.
  • Possiamo edere una porzione a nostra scelta del planisfero, oppure un continente, uno stato, regione, provincia già definiti nella schermata (sul modello dell'enciclopedia geografica Encarta). Allo stesso modo dovrebbe essere possibile riunire in una schermata paesi distanti tra loro per confrontarli in animazione durante uno stesso periodo storico (ad esempio quelli che componevano l'Impero britannico).
  • Occorre stabilire segni comuni per contrassegnare battaglie, trattati, concili, città importanti: icone che compaiano soltanto al momento giusto nell'animazione. Brevi testi di commento collegati con le rispettive voci in Wikipedia volendo approfondire l'argomento, visibili con l'apertura di una finestra su Wikiatlante. Le stesse voci di argomento storico in Wikipedia dovrebbero essere collegate allo stesso modo con Wikiatlante in modo che all'apertura mostrassero l'animazione del periodo di tempo in esame (ad esempio dal 1337 al 1453 per la guerra dei cent'anni).
  • Oltre all'atlante storico si possono prevedere nello stesso progetto atlanti artistici, religiosi, ecc con la possibilità di sovrapporli l'uno all'altro e consultarli in dissolvenza incrociata per notare le differenze e le analogie. Naturalmente allo stesso modo si dovrebbero confrontare i confini odierni degli stati con quelli del periodo storico ricercato. Non sarebbe male un atlante che mostri in animazione la deriva dei continenti, al modo di http://tv.repubblica.it/piu-votati/settimana/650-milioni-di-anni-in-1-20/28356?video)

Clop (msg) 17:20, 25 apr 2009 (CEST) sistemato da ^musaz 17:55, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Qualcosa del genere dovrebbe esserci già su Commons. Nulla vieta di ampliarlo e migliorarlo però. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:08, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Affascinante, ma impossibile da implementare su wikipedia. Jalo 18:23, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Ah, ok. Volevi fare un progetto nuovo Jalo 18:24, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Un esempio in forma ridotta: http://www.youtube.com/watch?v=MmeWxGhGdqs&feature=related Clop (msg) 19:39, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Che sarebbe questo. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 20:31, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]
L'idea è senza dubbio molto interessante, ma come si fa a proporre la creazione di un nuovo progetto?--Payu (msg) 21:33, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Personalmente vedo grosse difficoltà proprio dal punto di vista storico. Intanto un progetto del genere può avere inzio solo quando si comincia a parlare di storia documentata, cosa che varia da area ad area, poi quando si parla di "confini" si indicano entità che non è che abbiano avuto un significato univoco in tutta la storia (per esempio, nel periodo delle città stato come indichiamo la Grecia: con un'entità che rappresenta tutta la Grecia? con una serie di entità che rappresentano solo le città maggiori (Sparta, Atene, Sircausa)? con una serie di entità che rappresnetano ogni città stato (oltre alle grandi, Platea, Messene, Argo, ecc.)? (un discorso perfettamente identico potrebbe farsi per l'Europa medioevale). Poi, per esempio, nel caso di popoli nomadi (sto pensando ai Mongoli) i confini come possiamo indicarli, nel XIII secolo, quando esistevano contemporaneamente in Ucraina (così la chiamiamo oggi) i Mongoli e gli stati locali (principato di Galizia, principato di Volinia, principato di Kiev, principati Polovtsiani) come facciamo? Ovviamente l'idea in sè è, sotto certi aspetti, affascinante, ma vedo veramente grose difficopltà pratiche, anche prescindendo dal fatto dei vari POV localistici. - --Klaudio (parla) 22:10, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]
  1. Demart: Quello è solo un file. Lui proponeva una cosa interattiva
  2. Payu: Credo che con "progetto" intendesse: wikipedia, wikizionario, wikisource....... wikimappe
Jalo 23:06, 25 apr 2009 (CEST)[rispondi]

L'idea non è male ma bisogna studiarci parecchio su. Ad esempio credo che non bisogna utilizzare GoogleMaps per ovvi motivi (ingrandisci, riduci, sposti e la tua mappa diventa un qualcosa di diverso...). L'idea sarebbe fare mappe stile Baratta-Fraccaro-Visintin, statiche e dinamiche. La simbologia non è un grosso problema, a mio avviso il problema è trovare delle carte geografiche, modellarla, farci l'animazione ecc. L'ultima proposta di Clop è la più affascinante, ma anche la più difficile. Pensiamo prima a creare l'atlante storico, se si può creare; tutto il resto verrà poi (e sarà anche più facile, perché potrà essere creato sulla falsariga dell'atlante storico). Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 00:39, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]

per proporre il progetto alla Foundation: Proposals for new projects #History-related proposals --79.21.184.92 (msg) 00:49, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]
  1. Jalo: Ho capito che per progetto indendeva: wikipedia, wikizionario, ecc... solamente che non avevo idea di come si potesse proporre la creazione alla Foundation.--Payu (msg) 12:34, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Bella idea e bello l'esempio con la gif animata.
Sembra una tipica applicazione da implementare in Flash, oppure (meglio) in SVG (anche se inkscape x ora non supporta le animazioni). Tuttavia credo che con javascript si possano facilmente sostituire le immagini su una pagina html, quindi non dovrebbe essere troppo complesso da implementare. Nuovo lavoro x i nostri esperti di js, che altrimenti si annoiano! ;-) -- Scriban (msg) 16:01, 27 apr 2009 (CEST)[rispondi]