Wachtmeister

Wachtmeister è un grado militare di alcuni eserciti e forze di polizia tedeschi, austriaci e svizzeri. Attualmente in Germania il termine indica un grado equivalente all'italiano maresciallo. In Austria e Svizzera è attualmente il grado più basso dei sottufficiali, corrispondente all'italiano sergente.
Germania[modifica | modifica wikitesto]
In passato erano chiamati "Wachtmeister":
- Fino al 1945 i sergenti (Feldwebel) della cavalleria e dell'artiglieria.
- Nella Repubblica Democratica Tedesca fino al 1970 i sergenti (Feldwebel) della cavalleria e dell'artiglieria; Successivamente anche questi presero la denominazione "Feldwebel"
- Nella Volksarmee della Repubblica Democratica Tedesca fino al 1972 era il grado più basso dei sergenti (Feldwebel); Successivamente anche loro venivano chiamati "Feldwebel", mentre gli equivalenti nella Volksmarine erano chiamati "Meister der Volksmarine"
- nella Kriegsmarine erano chiamati "Wachtmeister" i sergentii (Feldwebel) imbarcati ("Matrosen-Divisionen"), mentre quelli in servizio a terra („Werft-Divisionen“) venivano chiamati "Feldwebel".
- Nella Marina militare della Repubblica Federale Tedesca il nostromo di bordo delle navi più grandi viene denominato wachtmeister (in lingua volgare detto pure "Spieß", cioè sputo) ed è paragonabile ad un Kompaniefeldwebel (Feldwebel di compagnia) delle unità dell'esercito e ha generalmente il grado di Hauptbootsmann o superiore.
Il grado di "Wachtmeister" fino agli anni ottanta nei ranghi della polizia della Repubblica Federale Tedesca corrispondeva al più basso del ruolo sergenti, mentre nella Volkspolizei della Repubblica Democratica Tedesca corrispondeva al grado più alto della truppa.
Gradi militari Wehrmacht | ||
Grado inferiore: Unterwachtmeister (Unterfeldwebel) |
![]() Wachtmeister (Feldwebel) |
Grado superiore: Oberwachtmeister (Oberfeldwebel) |
Gradi militari Volksarmee | ||
Grado inferiore: Unterwachtmeister (Unterfeldwebel) |
![]() Wachtmeister (Feldwebel) |
Grado superiore: Oberwachtmeister (Oberfeldwebel) |
Gradi militari Volkspolizei | ||
Grado inferiore: Unterwachtmeister der Volkspolizei |
![]() Wachtmeister der Volkspolizei |
Grado superiore: Oberwachtmeister der Volkspolizei |
Impero russo[modifica | modifica wikitesto]
![]() Bахмистр | |||
| |||
Insegna di grado | Esercito Imperiale Russo | ||
Istituzione | 1711 | ||
Esercito Imperiale Russo | Vachmistr | ||
Grafo inferiore: Grado superiore: |
Stáršij unter-ofizer | ||
Podpraporščik | |||
equivalente NATO | OR-8 |
Nell'esercito imperiale russo il grado di Wachtmeister (russo: Вахмистр; translitterato: Vachmistr) era già stato adottato nel 1711, per ordine dello zar Pietro il Grande. Fino al 1877 vi erano ufficiosamente anche i ranghi "Stáršij vachmistr" (russo: Старший вахмистр) e "Mládšij vakhmistr" (russo: Младший вахмистр) al fine di stabilire una gerarchia. Il grado era in uso nella cavalleria enei reggimenti cosacchi.
Il Wachtmeister era incaricato di fornire supporto al comandante della truppa, che normalmente era un Rittmeister (capitano di cavalleria). L'equivalente di "Wachtmeister" nella fanteria e nell'artiglieria era il Fel'dfebel'. Il grado è stato più alto tra i sottufficiali subordinati fino al 1826, quando i cosiddetti "vecchi" Oberwachtmeister ("Stáršij vachmistr") in linea con la Tavola dei ranghi della Russia Imperiale, vennero nominati Podpraporščik ma non è mai stato accettato se il grado fosse stato equiparato nell'intero esercito imperiale al grado di cornetta.
Grado inferiore: Stáršij unter-ofizer (старший унтер-офицер) |
![]() ![]() Vachmistr (Bахмистр) (Fel'dfebel') (фельдфебель) |
Grado superiore: Podpraporščik (подпрапорщик) |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wachtmeister