Voxan Café Racer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voxan Café Racer
Voxan Café Racer
CostruttoreBandiera della Francia Voxan
TipoNaked
Produzionedal 1999 al 2009
Modelli similiHonda CBF 1000, MV Agusta F4, MZ 1000S, Suzuki GSX1000, Kawasaki Z 1000, Moto Guzzi V11, Buell X1

La Voxan Café Racer[1][2] è una motocicletta costruita dalla casa motociclistica francese Voxan dal 1999[3] al 2009.

Presentata nel 1999 e caratterizzata da un'estetica retrò in stile anni '60[4], monta un motore bicilindrico a V[5] con angolo tra le bancate di 72° a quattro tempi dalla cilindrata di 996 cm³[6] (alesaggio 98 x 66 mm di corsa) che sviluppa 106 cavalli a 8000 giri/min,[2] alimentata da un sistema ad iniezione elettronica.[7]

Le sospensioni si compongono all'anteriore da una forcella telescopica a steli rovesciati e al posteriore da mono ammortizzatore. Il sistema frenante è composto da due dischi flottanti da 320 mm di diametro all'anteriore e da un disco fisso da 245 mm di diametro al posteriore; entrambe vengono morse rispettivamente da pinze a quattro e due pistoncini.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche - Voxan Café Racer
Dimensioni e pesi
Altezze Sella: 810 mm
Interasse: 1455 mm Massa a vuoto: 185 kg Serbatoio: 18,5 l
Meccanica
Tipo motore: Bicilindrico a V di 72° a quattro tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 996 cm³ (Alesaggio 98 × Corsa 66 mm)
Distribuzione: bialbero azionato da cinghia con quattro valvole per cilindro Alimentazione: iniezione elettronica multipoint indiretta
Potenza: 106 CV a 8000 giri/min Coppia: 110 Nm a 7500 giri/min Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: 6 marce a pedale, comando sulla sinistra
Accensione elettronica
Trasmissione catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio doppi tubi in acciaio e piastra posteriore in alluminio
Sospensioni Anteriore: forcella telescopica rovesciata Paioli / Posteriore: forcellone in alluminio con ammortizzatore singolo centrale
Freni Anteriore: due dischi Brembo Ø 320 mm con pinze a 4 pistoncini / Posteriore: a disco Brembo Ø 245 mm con pinza a 2 pistoncini
Pneumatici 120/70 mm x 17"; posteriore: 180/55 mm x 17"
Fonte dei dati: [senza fonte]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su voxan.com. URL consultato il 20 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2008).
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto