Vittorio Amedeo Cigna-Santi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vittorio Amedeo Cigna-Santi (Poirino, 1730 ca. – dopo il 1795) è stato un librettista italiano.

Poco si conosce sulla biografia di Cigna-Santi. Dopo aver scritto e pubblicato alcuni poemi, nel 1754-5 intraprese l'attività librettistica lavorando al Teatro Regio di Torino, posizione che mantenne per trent'anni. I primi libretti ebbero un modesto successo: tra questi si ricorda il famoso Mitridate, Re di Ponto che sarà musicato nel 1767 da Quirino Gasparini e nel 1770 da Wolfgang Amadeus Mozart. Nel 1765 produsse il suo libretto più noto, Montezuma, il quale venne musicato da Gian Francesco de Majo e rappresentato al Teatro Regio nello stesso anno e successivamente da Josef Mysliveček, Giovanni Paisiello, Baldassarre Galuppi, Antonio Sacchini, Pasquale Anfossi, Giacomo Insanguine e Nicola Antonio Zingarelli; nel 1785 una versione revisionata fu musicata anche da Franz Joseph Haydn.

Cigna-Santi scrisse quasi esclusivamente drammi per musica. Nei propri libretti egli imitò i grandi Apostolo Zeno e Pietro Metastasio, però usando una poetica meno elegante.

Libretti

L'anno si riferisce alla prima rappresentazione.