Villaggio Monte degli Ulivi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Villaggio Monte degli Ulivi
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
LocalitàRiesi
IndirizzoVia Monte degli Ulivi 6
Coordinate37°16′31.11″N 14°05′16.81″E / 37.275308°N 14.088003°E37.275308; 14.088003
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1963-1966
Realizzazione
ArchitettoLeonardo Ricci
ProprietarioChiesa evangelica valdese

Il Villaggio Monte degli Ulivi è un complesso architettonico costituito da sei edifici progettati dall'architetto Leonardo Ricci all'estremità sud-orientale della città di Riesi in Sicilia. Fu costruito tra il 1963 e il 1966 per il centro diaconale "Servizio Cristiano", fondato nel 1961 dal pastore valdese Tullio Vinay, che da allora lo utilizza e lo ha ampliato.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il complesso prende il nome dalla collina su cui sorge, ma si riferisce anche al Monte degli Ulivi biblico. È stato costruito tra il 1963 e il 1966 da imprese edili locali insieme a una comunità di volontari che fondò il centro diaconale insieme a Tullio Vinay. La motivazione di Vinay era contrastare la povertà, l'analfabetismo e la criminalità causati dal declino dell'estrazione di zolfo nella regione.

Il progetto venne redatto dall'architetto Leonardo Ricci, lui stesso di famiglia valdese, che aveva progettato anche il centro ecumenico "Agape" sopra Prali, in Piemonte, anch'esso fondato da Vinay nel 1946-1947.

La scuola meccanica originale viene utilizzata come edificio amministrativo e per eventi. Al complesso iniziale sono stati aggiunti un'altra foresteria, una struttura per la riabilitazione dei disabili e un campo sportivo. Sul sito sono presenti capannoni e serbatoi d'acqua per l'agricoltura (olive, mandorle, ortaggi).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La Casa Comunitaria

È composto dai seguenti edifici, che sono immersi in un uliveto su una collina:

  • la Casa Comunitaria (con sala da pranzo, cucina e appartamenti),
  • la Scuola Materna (l'Asilo),
  • la Scuola Elementare,
  • la Scuola Officina Meccanica,
  • la Biblioteca,
  • la Casa per Famiglie

Un tempio (Ecclesia) non è stato realizzato.[1][2]

Gli edifici sono caratterizzati da coperture a una falda organicamente curvate in cemento bianco intonacato, che si stagliano su pareti angolari in pietra naturale non intonacata. Gli angoli retti sono rari. Il complesso fa riferimento da un lato a Giovanni Michelucci, maestro di Ricci, e allo stile di Frank Lloyd Wright[3] e dall'altro al paesaggio siciliano, poiché la pietra naturale utilizzata proviene dalle immediate vicinanze.

Critica[modifica | modifica wikitesto]

La Scuola Officina Meccanica è stata definita "una delle opere più caratteristiche del movimento architettonico moderno in Sicilia".[4]

L'"Atlante architettura contemporanea" constata: "Il valore dell’architettura del villaggio risiede nel rapporto che l’opera instaura con il luogo, con la sua conformazione morfologica e persino con gli ulivi preesistenti, che Ricci riesce a conservare. Al contrario i manufatti risentono della scarsità dei mezzi realizzativi: materiali edilizi sono poveri e messi in opera con scarsa perizia; ciò nonostante, la scarna definizione del dettaglio non indebolisce la grande forza spaziale dell’insieme."[3]

Il complesso venne dichiarato patrimonio culturale siciliano nel 2008 "per la singolarità del linguaggio figurativo di ispirazione informale e di influenza organica, il sapiente rapporto con la natura e il paesaggio, la particolare interpretazione di una nuova idea di comunità e il metodo progettuale dell’autore di indiscussa qualità progettuale, un intervento significativo nel panorama dell’architettura contemporanea in Sicilia".[5]

Una descrizione in occasione dei centesimo compleanno di Ricci conchiude: "il Villaggio del Monte degli Ulivi va ricordato come un'esperienza di importante rilevanza, espressione urbana della continuità delle azioni di tutta una comunità; un organismo che si presta ad essere vissuto e dove ogni suo abitante si sente vivo."[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Luigi Prestinenza Puglisi: Architetti d’Italia: Leonardo Ricci, lo straripante. Artribune, 18 settembre 2018.
  2. ^ Emanuele Piccardo, Leonardo Ricci: fare comunità, 2018.
  3. ^ a b Donatella Scatena: Villaggio Monte degli Ulivi (Atlante Architettura Contemporanea).
  4. ^ Francesco Di Paola, Cinzia De Luca, The Scuola Officina Meccanica in Villaggio Monte Degli Ulivi in Riesi. Reading and Analysis Through Surveying, DOI:10.1007/978-3-319-57937-5_52, ISBN 978-3-319-57936-8.
  5. ^ Pietro Artale, Conservazione dell'architettura contemporanea. Monte degli Ulivi di Leonardo Ricci a Riesi: metodologia e prassi per un intervento conservativo., Palermo, 2014.
  6. ^ Marco Del Francia: Il Monte degli Ulivi a Riesi (ArtApp), 22 febbraio 2019

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]