Coordinate: 40°51′37.77″N 14°13′32.4″E

Villa Paradiso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 21 mar 2018 alle 01:04 di 176.206.16.210 (discussione) (sito chiuso (inoltre il sito ospitava recensioni amatoriali quindi non fonte))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la villa omonima di Messina, vedi Villa Paradiso (Messina).
Villa Paradiso
L'ingresso della villa.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
Indirizzovia Pietro Castellino 141
Coordinate40°51′37.77″N 14°13′32.4″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Realizzazione
CostruttoreEnrico Paradiso

Villa Paradiso è una villa monumentale di Napoli appartenuta alla famiglia Ridola, situata tra il Rione Alto e la Zona Ospedaliera, nel quartiere Arenella.

Essa nacque nei primi anni del Novecento dall'unificazione di due precedenti proprietà, la settecentesca Villa Romeo e l'ottocentesca Villa Ruffo di Scilla[1]. L'unificazione delle due proprietà e la realizzazione dell'attuale villa Paradiso in stile neoclassico è dovuta al cavalier Enrico Paradiso di Potenza[2]. La proprietà si trovava nella parte finale della Salita Montedonzelli all'Arenella, oggi chiamata via Castellino[1].

Sopravvissuta alle speculazioni edilizie novecentesche, mantiene integra la parte superiore del suo giardino, che comprende una cappella ottocentesca (sconsacrata ed in seguito riabilitata al culto dal cardinale Ruffo nel 1923, per volere delle figlie del cavalier Paradiso), un pozzo ed alcune piccionaie; mentre nella parte inferiore è stato costruito un liceo scientifico ed un parco abitativo.

Note

  1. ^ a b Antonio La Gala, Vomero. Storia e storie, Guida Editori, 2004, pp. 43-44.
  2. ^ villa Paradiso - Palazzi di Napoli, su palazzidinapoli.it. URL consultato il 3 agosto 2015.

Voci correlate