Viaggio di un naturalista intorno al mondo
Viaggio di un naturalista intorno al mondo | |
---|---|
Titolo originale | The Voyage of the Beagle |
Altri titoli | Diario di un naturalista giramondo, Il viaggio meraviglioso di Charles Darwin[1] |
Frontespizio dell'opera pubblicata per la prima volta nel 1839 | |
Autore | Charles Darwin |
1ª ed. originale | 1839 |
1ª ed. italiana | 1872[1] |
Genere | Saggio |
Lingua originale | inglese |
Viaggio di un naturalista intorno al mondo - pubblicato in Italia anche coi titoli "Diario di un naturalista giramondo" e "Il viaggio meraviglioso di Charles Darwin" (The Voyage of the Beagle)[1] - è un libro scritto da Charles Darwin, pubblicato nel 1839, che gli conferì notevole fama e rispetto. Il titolo è riferito alla seconda spedizione della nave HMS Beagle, che salpò da Plymouth, il 27 dicembre 1831 sotto il comando del capitano Robert Fitzroy.
Tema[modifica | modifica wikitesto]
Iniziata il 27 dicembre 1831, la durata prevista della spedizione era di due anni, ma ne durò quasi cinque: l'HMS Beagle salpò sotto il comando del capitano Robert Fitzroy, e ritornò a Plymouth il 2 ottobre 1836. Darwin trascorse la maggior parte del suo tempo ad esplorare il terreno: tre anni e tre mesi a terra, 18 mesi in mare. Il libro, noto anche come “Darwin's Journal of Researches”[2], è un vivido ricordo di un emozionante viaggio, nonché una dettagliata ricerca scientifica nei diversi campi della biologia, della geologia, e dell'antropologia. Era la dimostrazione che Darwin era dotato un notevole spirito di osservazione, scritto in un momento in cui gli europei occidentali avevano dato inizio ad una massiccia esplorazione del pianeta.
I capitoli del libro sono ordinati per luoghi e località, invece che per ordine cronologico. Le osservazioni trascritte da Darwin in questo libro sarebbero state usate per sviluppare, in seguito, la sua teoria sulla selezione naturale e sull'evoluzione delle specie.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Catalogo SBN, su sbn.it. URL consultato il 27 ottobre 2011.
- ^ Trad. Ing. "Le ricerche ufficiali di Darwin"
Edizioni italiane[modifica | modifica wikitesto]
- Viaggio di un naturalista intorno al mondo, traduzione di Michele Lessona, Torino, UTET, 1872.
- Viaggio di un naturalista intorno al mondo, traduzione di Mario Magistretti, Milano, Aldo Martello, 1959. - Giunti-Martello, Firenze, 1982.
- Viaggio di un naturalista intorno al mondo. Autobiografia. Lettere (1831-1836), a cura di Pietro Omodeo, Milano, Feltrinelli, 1967.
- Viaggio di un naturalista intorno al mondo, A cura di Paolo Costa, Collana Universale Economica.I Classici n.2203, Feltrinelli, 2009, ISBN 978-88-07-82203-2.
- Viaggio di un naturalista intorno al mondo, a cura di Maria Vegni Talluri, Firenze, La Nuova Italia, 1972.
- Viaggio di un naturalista intorno al mondo, traduzione di Mario Magistretti, introduzione di Franco Marenco, a cura di Luca Lamberti, Collana i millenni, Torino, Einaudi, 1989, ISBN 978-88-06-11646-0. - Collana ET Saggi, Einaudi, 2004-2017, ISBN 978-88-06-23486-7.
- Viaggio di un naturalista intorno al mondo, traduzione di Antonio Santilli, Introduzione di Pino Cacucci, Roma, Newton Compton, 2008-2017, ISBN 978-88-541-0998-8.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni tratte da Viaggio di un naturalista intorno al mondo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Testo in italiano tradotto da Michele Lessona su liberliber.it (PDF), su liberliber.it.