Varanus bitatawa
Varanus bitatawa | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Sauria |
Famiglia | Varanidae |
Genere | Varanus |
Specie | V. bitatawa |
Nomenclatura binomiale | |
Varanus bitatawa Welton et al., 2010 |
Varanus bitatawa è una specie di varano che vive nelle foreste della Sierra Madre centrale e settentrionale, nelle Filippine settentrionali.
Si tratta di una specie di dimensioni rilevanti (2 metri), ma è stata descritta scientificamente solo nel 2010. Il nome della specie (bitatawa) è il termine con cui l'animale è chiamato dai nativi che lo conoscevano e se ne cibavano.
Questa specie di colore giallo e nero ha l'insolita particolarità di nutrirsi di frutti, tra i sauri conosciuti solo altri due hanno una dieta simile.
Gli esami del DNA hanno mostrato una affinità al V. olivaceus, ma hanno confermato che si tratta di una specie distinta, come suggeriscono caratteristiche quali la forma delle scaglie e l'anatomia degli organi riproduttivi.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Luke J. Welton, Cameron D. Siler, Daniel Bennett, Arvin Diesmos, M. Roy Duya, Roldan Dugay, Edmund Leo B. Rico, Merlijn Van Weerd, Rafe M. Brown, A spectacular new Philippine monitor lizard reveals a hidden biogeographic boundary and a novel flagship species for conservation, "Biology Letters", published online before print April 7, 2010, doi: 10.1098/rsbl.2010.0119 [1]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Varanus bitatawa
Wikispecies contiene informazioni su Varanus bitatawa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Varanus bitatawa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.