Valutazione di impatto generazionale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Valutazione di impatto generazionale (VIG)[1] rappresenta la versione italiana dello Youth Check promosso dall'Unione europea alla luce delle prime esperienze maturate in Austria (dal 2013) e in Germania (dal 2017)[2]. L'obiettivo della VIG è quello di verificare ex ante l'impatto dei disegni di legge o di programmi di investimento pubblici sui giovani (in Italia i cittadini tra i 15 e i 35 anni)[3] identificando preliminarmente le misure generazionali, destinate esclusivamente e direttamente ai giovani, le misure potenzialmente generazionali[4], che possono avere un impatto significativo sui giovani[5] e le misure anti-generazionali, che possono minacciare lo sviluppo o arrecare danno ai giovani[6] o alle generazioni future[7]. La VIG rappresenta il principale strumento di contrasto per la lotta al Divario generazionale. In Italia con DM dell'8 luglio 2022 a cura del Ministro per le politiche giovanili, sono state introdotte le linee guida per la valutazione dell'impatto generazionale delle politiche pubbliche[8]. Nel 2023 il comune di Parma[9] è stato il primo ente locale europeo a introdurre la VIG per il suo Documento Unico di Programmazione (DUP), seguito nel maggio del 2024 dal Comune di Bologna[10].

  1. ^ Luciano Monti, Politiche per i giovani: gli alibi sono finiti, su lavoce.info, 10 giugno 2024.
  2. ^ Claudia Cioffi e Sara Pierattini, Contrastare il divario generazionale attraverso la valutazione delle politiche pubbliche rivolte ai giovani, in Amministrazione in Cammino, febbraio 2023.
  3. ^ Fondazione Bruno Visentini, Il Divario generazionale e il reddito di opportunità. Rapporto 2019, Luiss University Press, 2019.
  4. ^ Luciano Monti, PNRR e divario generazionale. Dalla misurazione alla valutazione di impatto delle politiche per i giovani, in Politiche Sociali, n. 1/2022, Il Mulino.
  5. ^ Valerio Martinelli e Luciano Monti, Misurare l’impatto generazionale delle politiche pubbliche: una sfida, un metodo, in Amministrazione in Cammino, 29 marzo 2021.
  6. ^ Fondazione Bruno Visentini, Il Divario generazionale attraverso la pandemia, la ripresa e la resilienza. Rapporto 2021, Luiss University Press, 2022.
  7. ^ Luca Bartolucci, La Valutazione di impatto generazionale delle leggi come forma di attuazione degli artt. 9 e 97 Cost., in Federalismi.it, n. 4, 21 febbraio 2024.
  8. ^ Linee guida per la valutazione dell'impatto generazionale delle politiche pubbliche, su politichegiovanili.gov.it.
  9. ^ Deliberazione della Giunta comunale di Parma, su atti.comune.parma.it.
  10. ^ Deliberazione Giunta Comune di Bologna, su atti9.comune.bologna.it.