Valigia
La valigia è un contenitore dotato di manici o maniglie che viene usato nei viaggi per contenere gli oggetti utili che non possono solitamente stare in una comune borsa, come i capi d'abbigliamento. Normalmente è fabbricata in cuoio, plastica o tessuto ed ha la forma di un parallelepipedo[1][2].
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
La parola ha un'etimologia incerta: potrebbe derivare dall'arabo ualiha (sacco), dal latino vidulus (valigia, appunto) o dal tedesco felleisen (pelle d'animale). Quantunque sia comunemente accettato il termine "valige", il plurale corretto è "valigie"[3].
Storia[modifica | modifica wikitesto]

I Cavalieri Templari furono i primi a fare uso di bagagli su ruote: i soldati usarono le valigie su ruote per trasportare armature e altri oggetti già nel 1153 durante le Crociate[4][5].
Nel 1596 il dizionario inglese di Oxford aggiunse la parola "bagaglio" ai suoi vocaboli[6].
L'età dell'oro del bagaglio arrivò nel 19º secolo, quando i viaggi divennero parte dello status dei ricchi e dei potenti.
Una delle figure più importanti nell'innovazione del trasporto dei bagagli è stata Louis Vuitton, un produttore di bauli parigino che ha contribuito a creare uno dei marchi di lusso più conosciuti al mondo[7].
L'uomo d'affari Jesse Shwayder tornò da New York nella sua città natale in Colorado per avviare una piccola attività con i suoi fratelli all'inizio del 1900. Essi aprirono un negozio nel 1910 producendo bauli con il nome di Shwayder Brothers, poi diventata nota come Samsonite[8]. In un catalogo della United Company del 1911 circa il 40% delle pubblicità riguardava valigie[9].
Quando i bauli sono passati di moda, le valigie hanno assunto un significato non solo pratico ma anche culturale. Negli anni '20 le valigie erano presenti in libri come The Hardy Boys e film come The Woman in the Suitcase[9].
Durante gli anni '70 c'è stato un aumento del numero di persone che viaggiavano in tutto il mondo e anche più donne che iniziarono a volare in aereo da sole. Man mano che gli aeroporti diventavano sempre più grandi, la necessità di bagagli su ruote aumentava[10].
Una delle più grandi invenzioni nel settore dei bagagli nel 20º secolo venne da Bernard Sadow, che per primo brevettò i bagagli con ruote nel 1974[10].
Quando negli anni 2000 sono entrate in vigore nuove restrizioni di peso per i bagagli da stiva, praticamente tutti i produttori di valigie hanno rilasciato nuovi modelli leggeri per rimanere competitivi. Questo tipo di valigie tendono ad essere verticali anziché orizzontali[9].
Tipologie[modifica | modifica wikitesto]
Ventiquattrore[modifica | modifica wikitesto]

La ventiquattrore è una valigia di piccole dimensioni utilizzata per trasportare l'occorrente per un solo giorno (o comunque per un numero limitato di giorni). È molto diffusa in ambito lavorativo per trasportare carte di vario genere (ad esempio documenti). Ma anche oggetti personali come il telefono mobile o il computer portatile (se caratterizzati da dimensioni contenute)[11].
Trolley[modifica | modifica wikitesto]

Il trolley[12] è una valigia, di dimensioni medie o grandi, dotata di piccole ruote per facilitarne lo spostamento senza che ne sia necessario il sollevamento.[13] Per facilitarne il trascinamento, spesso il trolley è dotato di una maniglia collegata ad un'asta telescopica estraibile.
Beauty case[modifica | modifica wikitesto]

Il beauty case[14] è una valigia, di piccole dimensioni e di uso femminile, utilizzata per contenere cosmetici e piccoli oggetti per la pulizia e la cosmesi del corpo femminile.
Sottogeneri[modifica | modifica wikitesto]
Tipo | Descrizione | Immagine |
---|---|---|
Valigie del pilota[15] | Contengono i documenti per i voli aerei | ![]() |
Valigetta[16] | Serve per il trasporto di documenti amministrativi, da ufficio, eccetera | ![]() |
Valigette per attrezzi[17] | Valigie per tecnici o artigiani che contengono strumenti, materiali e attrezzature | ![]() |
Valigie portavalori[18] | Valigie protette contro il furto di oggetti di valore | ![]() |
Valigie mediche[19] | Vengono utilizzate dai medici per conservare gli utensili durante le visite a domicilio | ![]() |
Valigie per emergenze[20][21] | Contengono materiale per l'assistenza medica a pazienti in casi di emergenza | ![]() |
Valigie per attività forense[22] | Valigie per mettere in sicurezza tracce penalmente rilevanti nelle indagini | ![]() |
Valigie per attività museali[23][24] | Valigie che contengono supporti didattici trasportabili che hanno lo scopo di presentare e trasmettere oggetti rappresentativi di un argomento specifico del patrimonio culturale | ![]() |
Valigie "flight" (flightcase)[25][26] | Valigie usate da musicisti e tecnici di eventi musicali. Sono fabbricati in modo particolarmente robusto per garantire un trasporto sicuro di strumenti musicali, casse audio, eccetera | ![]() |
Valigie per moto | Valigie removibili costruite in materiale rigido e resistente in modo che possano rimanere fissi sulla moto per contenere oggetti vari utili al viaggio del motociclista | ![]() |
Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]

Nel film Pulp Fiction il contenuto della valigetta che Vincent e Jules devono recuperare non è mostrato sullo schermo, né viene menzionato; si vede solo l'espressione stupita di chi guarda al suo interno, abbagliato da una luce radiosa e quasi mistica (effetto che fu ottenuto con una lampadina arancione). La sua combinazione è 666, ovvero il numero della Bestia, secondo il capitolo 13 del libro dell'Apocalisse, nel Nuovo Testamento della Bibbia.
Circolarono diverse ipotesi sul suo contenuto; tuttavia, il regista dichiarò[27] trattarsi semplicemente di un "MacGuffin", ovvero un espediente narrativo che enfatizza un particolare, al fine di creare curiosità e suspense. Il coautore Avary aggiunse che la valigetta all'inizio doveva contenere semplicemente diamanti, ma la cosa sembrava troppo scontata[28].
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Valigia Farmers Trading Co, 1852
-
Schizzo di una valigia
-
Chiusura moderna di una valigia
-
Una valigia di perline, creata tra il 1880 e il 1910 di Nellie Two Bear Gates per il matrimonio di Ida Claymore, sua parente.
-
Valigia porta lastre fotografiche
-
La signora Ingeborg Grüneberg riconosce la sua valigia.
-
Artista di strada con la valigia
-
Valigia motorizzata
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ valìgia in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 3 marzo 2022.
- ^ Storia della valigia: l'evoluzione del viaggio nei secoli, su I viaggi di Vale, 13 gennaio 2022. URL consultato il 3 marzo 2022.
- ^ Etimologia : valigia;, su etimo.it. URL consultato il 3 marzo 2022.
- ^ (EN) Jess McHugh December 08, 2016, A Brief History of the Modern Suitcase, su Travel + Leisure. URL consultato il 3 marzo 2022.
- ^ (EN) Lonely Planet, Sarah Barrell e Kate Simon, How to Pack for Any Trip, Lonely Planet, 1º luglio 2016, ISBN 978-1-76034-184-8. URL consultato il 3 marzo 2022.
- ^ (EN) LUGGAGE | Meaning & Definition for UK English | Lexico.com, su Lexico Dictionaries | English. URL consultato il 3 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2022).
- ^ (EN) Condé Nast, Kıng Louıs, su British GQ, 13 luglio 2012. URL consultato il 3 marzo 2022.
- ^ (EN) Our History | Samsonite UK, su samsonite.co.uk. URL consultato il 3 marzo 2022.
- ^ a b c (EN) Smithsonian Magazine, Daniel A. Gross, The History of the Humble Suitcase, su Smithsonian Magazine. URL consultato il 3 marzo 2022.
- ^ a b (EN) Who Actually Invented the Wheeled Suitcase?, su interestingengineering.com, 18 febbraio 2020. URL consultato il 3 marzo 2022.
- ^ Dalla valigia alla valigetta ventiquattrore: origini di questa borsa da lavoro, su Zenick Blog, 31 ottobre 2019. URL consultato il 3 marzo 2022.
- ^ "Trolley" è un adattamento per abbreviazione dell'inglese "trolley case". La traduzione letterale di "trolley case" è "valigia a carrello".
- ^ «Trolley», Vocabolario Treccani on-line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- ^ "Beauty case" è un termine formato dalle parole inglesi "beauty" (in italiano "bellezza") e "case" (in italiano "valigia"). Il significato letterale di "beauty case" è quindi "valigia di bellezza". Pur essendo formato da parole inglesi, il termine "beauty case" si può definire però pseudoinglese in quanto è utilizzato nella lingua italiana ma non nella lingua inglese.
- ^ (DE) Niels Klußmann e Arnim Malik, Lexikon der Luftfahrt, Springer-Verlag, 15 giugno 2018, ISBN 978-3-662-54040-4. URL consultato il 3 marzo 2022.
- ^ valigetta: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani, su treccani.it. URL consultato il 3 marzo 2022.
- ^ Gianluca, ▷ Le migliori cassette degli attrezzi. Comparazione, su Espertoutensili, 18 ottobre 2019. URL consultato il 3 marzo 2022.
- ^ milanoroma, Le 6 Migliori Cassette Portavalori 2022 Classifica e Opinioni, su OrniTeam - Migliori Prodotti Online, 16 gennaio 2020. URL consultato il 3 marzo 2022.
- ^ Valigie: scelta e acquisto, su GuidaConsumatore, 29 novembre 2007. URL consultato il 3 marzo 2022.
- ^ (DE) DocCheck Medical Services GmbH, Notfallkoffer, su DocCheck Flexikon. URL consultato il 3 marzo 2022.
- ^ Notfall-Arztkoffer DIN 13232, su web.archive.org, 28 gennaio 2017. URL consultato il 3 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2017).
- ^ mokslai.lt.
- ^ (DE) Kulturwissenschaften - Museumskofferarchiv (Universität Paderborn), su kw.uni-paderborn.de. URL consultato il 3 marzo 2022.
- ^ Museumskofferarchiv - Stroeter-Art-Research, su stroeter-art-research.de. URL consultato il 3 marzo 2022.
- ^ Pier Calderan, Manuale per giovani band, Apogeo, p. 352..
- ^ Ermanno Labianca, Like a Rolling Stone. 40 anni di cantautori americani da Bob Dylan alle nuove generazioni, Giunti.
- ^ Alan Barnes, Tarantino A to Zed: The Films of Quentin Tarantino, New York, Brasseys Inc., 2000 - ISBN 0-7134-8457-8
- ^ Roger Ebert, Questions for the Movie Answer Man, New York, Andrews & McMeel, 1997 - ISBN 0-8362-2894-4
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su valigia
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «valigia»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su valigia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Significato su DeMauroParavia.it, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).
- Etimologia di "valigia" su Etimo.it, su etimo.it.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 50401 · GND (DE) 4318660-9 |
---|