Utente:UmbraSolis/Chiesa di San Michele

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • 1885: nomina a parroco di Luigi Scalabrini[1]
  • 1938: chiesa autorizzata ad accettare il legato della somma di 5000 lire disposto dal fu Antonio De Consoli[2]

Oltre alle attività legate al culto, la chiesa ha ospitato negli anni diverse iniziative musicali e canore, come i tradizionali concerti di Natale[3][4].

Al di fuori dell'ambito religioso, inoltre, si ricordano diverse manifestazioni. Nel 2001, a chiusura dei festeggiamenti per l'inaugurazione della sede del Gruppo Alpini di Garbagna e del monumento agli Alpini e ai caduti, si tenne un concerto del coro "Antonio Vivaldi" di Cambiano[5]. Nel 2011 un concerto verdiano del coro "Amadeus Kammerchor" diretto dal maestro Gianmario Cavallaro, al pianoforte Mirco Godio[6]. Nel 2020 il coro CAI di Novara ricordò il baritono Mario Paracchini, originario di Garbagna e membro del detto coro per oltre 20 anni, con la direzione dei maestri Sergio Ferrara e Serena Romano[7]. Nel 2022, infine, fece tappa a Garbagna lo spettacolo "Dell'Arte Contagiosa", un approfondimento multidisciplinare sulla vita di Dante e il suo tempo, partendo dallo spunto dei canti della Divina Commedia[8].

  1. ^ Ministero di grazia e giustizia e dei culti, Culto, in Bollettino ufficiale del Ministero di grazia e giustizia e dei culti, Roma, Stamperia Reale D. Ripamonti, 1885, p. 159. URL consultato il 22 novembre 2022.
  2. ^ MInistero dell'Interno, Comunicazioni - Provvedimenti emanati dalla Direzione generale dei culti, in Bollettino Ufficiale - Legislazione e disposizioni ufficiali - Indice per l'anno 1938, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1939, p. 887. URL consultato il 22 novembre 2022.
  3. ^ Mercatino di Natale 2004, su Gruppo Alpini di Garbagna, dicembre 2004. URL consultato il 21 novembre 2022.
  4. ^ Iniziative natalizie della provincia di Novara, su concertodautunno.blogspot.com. URL consultato il 21 novembre 2022.
  5. ^ Chi siamo, su Gruppo Alpini di Garbagna. URL consultato il 21 novembre 2022.
  6. ^ Concerto Verdiano a Garbagna Novarese, su FreeNovara, 6 agosto 2011. URL consultato il 21 novembre 2022.
  7. ^ Roberto Lodigiani, Il coro CAI ricorda Paracchini nella chiesa di Garbagna: "Per 20 anni ha cantato con noi", su La Stampa, 10 gennaio 2020. URL consultato il 21 novembre 2022.
  8. ^ Marina Mariotti, "Dell'arte Contagiosa": a Garbagna viaggio artistico-teatrale con i Canti dell'Inferno dantesco, su NovaraToday, 19 marzo 2022. URL consultato il 21 novembre 2022.