Utente:Tintone85/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Terror Take Away
Paese di produzioneItalia
Anno2018
Durata87 min
Genereorrore, commedia
RegiaAlberto Bogo
SoggettoAlberto Bogo
SceneggiaturaAlberto Bogo
ProduttoreDavid Ferrando, Sonia Passarelli, Lucio Basadonne
Casa di produzioneBogus Production
Distribuzione in italianoMovieday
FotografiaBrace Beltempo
MontaggioLucio Basadonne
Effetti specialiDavide Riccardi
MusicheFabio Cuomo
ScenografiaDavide Battaglia
CostumiMartina Calabresi
TruccoLoredana Caldarola
Interpreti e personaggi

Terror Take Away

[modifica | modifica wikitesto]

Terror Take Away è il secondo film del regista genovese Alberto Bogo.

Prodotto da David Ferrando, Sonia Passarelli e Lucio Basadonne sarà distribuito tramite Movieday, prima piattaforma italiana di film on demand nei cinema.


Terror Take Away, come nel caso di Extreme Jukebox, l'esordio di Bogo, è un mix di sottogeneri cinematografici. Questa volta il regista stesso definisce il film come una "social horror (sexy) comedy" alla George Romero, con un sottotesto esplicitamente politico. Nello specifico, Terror Take Away è la prima horror comedy italiana totalmente ambientata nel mondo della pizza.


Per questo secondo film Bogo si è avvalso quasi esclusivamente di attori provenienti dal teatro, in particolare dal Teatro Stabile di Genova, affidando i ruoli principali a Roberto Serpi (Terence Parode) e Fiorenza Pieri (Adelaide Santienna) e facendo interpretare al celebre regista e attore teatrale Marco Sciaccaluga il bizzarro ruolo de "il custode", senza dimenticare di puntare su qualche volto nuovo come l'esordiente Alessia Sala.


Come nel suo primo film, anche qui Bogo recita in un piccolo cameo, questa volta interpretando un buffo presentatore televisivo.


Il film, dopo varie anteprime, uscirà ad Halloween 2018 come evento unico in tutta Italia nei cinema collegati a Movieday(www.movieday.it) e quasi tutte le proiezioni-evento saranno accompagnate dall’avveniristico effetto di realtà aumentata (il “Bogovision") e da speciali meetup (i “Moviedating”).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema