Utente:SunnySky23/La peste bubbonica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La peste bubbonica rappresenta uno dei tre tipi di peste causati dal batterio Yersinia pestis. [1] I sintomi simil-influenzali si sviluppano da uno a sette giorni dopo l'esposizione ai batteri. [1] Questi sintomi includono febbre, mal di testa e vomito. [1] Linfonodi gonfi e dolorosi si formano nell'area più vicina al punto in cui i batteri sono penetrati nella pelle. [2] Talvolta, i linfonodi ingrossati possono rompersi. [1]

I tre tipi di peste sono riconducibili alla via di trasmissione dell'infezione: peste bubbonica, peste setticemica e peste polmonare. [1] La peste bubbonica si diffonde principalmente attraverso le pulci infette di piccoli animali. [1] Può anche derivare dall'esposizione ai fluidi corporei di un animale morto infettato dalla peste. [3] Nella forma bubbonica della peste, i batteri penetrano nella pelle attraverso un morso di pulce e viaggiano lungo i vasi linfatici fino ad un linfonodo, provocandone il rigonfiamento. [1] La diagnosi viene eseguita individuando i batteri nel sangue, nell'espettorato o nel fluido dei linfonodi. [1]

La prevenzione avviene attraverso misure di sanità pubblica come, ad esempio, nel divieto di maneggiare animali morti nelle aree in cui la peste è comune. [1] I vaccini non si sono rivelati molto utili per la prevenzione della peste. [1] Diversi antibiotici sono efficaci per la terapia, tra cui la streptomicina, la gentamicina e la doxiciclina. [4] [5] In assenza di terapia, la peste provoca la morte dal 30% al 90% delle persone infette. [1] [4] La morte, se sopraggiunge, avviene generalmente entro dieci giorni. [6] Con la terapia il rischio di morte è di circa il 10%. [4] Tra il 2010 e il 2015 sono stati documentati 3248 casi a livello globale, che hanno provocato 584 decessi. [1] I paesi con il maggior numero di casi sono la Repubblica Democratica del Congo, il Madagascar e il Perù. [1]

Questo tipo di pestilenza causò la peste nera che colpì l'Asia, l'Europa e l'Africa nel XIV secolo, che uccise circa 50 milioni di persone, [1] [7] una percentuale compresa tra il 25 ed il 60% della popolazione europea. [1] [8] Poiché la peste uccise un numero molto elevato di lavoratori, i salari aumentarono a causa dell'incremento della domanda di manodopera. [8] Alcuni storici considerano questo evento come un punto di svolta nello sviluppo economico europeo. [8] La malattia fu anche responsabile della peste di Giustiniano originaria dell'Impero Romano d'Oriente nel VI secolo d.C., nonché della terza epidemia che colpì la Cina, la Mongolia e l'India originatasi nella provincia dello Yunnan nel 1855. [9] Il termine bubbonico deriva dalla parola greca βουβών, che significa "inguine". [10] Il termine " bubboni " è usato anche per indicare i linfonodi ingrossati. [11]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o who.int, http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs267/en/. URL consultato il 10 May 2015.
  2. ^ cdc.gov, https://www.cdc.gov/plague/symptoms/index.html. URL consultato il 21 August 2015.
  3. ^ cdc.gov, https://www.cdc.gov/plague/transmission/index.html. URL consultato il 21 August 2015.
  4. ^ a b c vol. 369, DOI:10.1016/S0140-6736(07)60566-2, https://oadoi.org/10.1016/S0140-6736(07)60566-2.
  5. ^ cdc.gov, https://www.cdc.gov/plague/healthcare/clinicians.html. URL consultato il 21 August 2015.
  6. ^ p. 74, ISBN 9780781749862, https://books.google.com/books?id=y4uCV4Gm82YC&pg=PA74.
  7. ^ vol. 6, DOI:10.1371/journal.ppat.1001134, https://oadoi.org/10.1371/journal.ppat.1001134.
  8. ^ a b c cdc.gov, https://www.cdc.gov/plague/history/index.html. URL consultato il 21 August 2015.
  9. ^ vol. 52, DOI:10.1017/S0025727300072100, https://oadoi.org/10.1017/S0025727300072100.
  10. ^ p. 247, ISBN 9789004158801, https://books.google.com/books?id=HJK9MucO298C&pg=PA247.
  11. ^ Rev.., p. 390, ISBN 9789400710092, https://books.google.com/books?id=61vuCAAAQBAJ&pg=PA390.