Utente:Saversantoro/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Festival del Documentario d'Abruzzo - Premio Internazionale Emilio Lopez
LuogoPescara
Anni2007 - in corso
FrequenzaAnnuale
Dateda marzo a giugno
Generedocumentario

Il Festival del Documentario d'Abruzzo - Premio Internazionale Emilio Lopez è una rassegna italiana di cinema documentario che si svolge annualmente a Pescara.

Il Festival del documentario d'Abruzzo nasce nel 2007 da un’idea dell'associazione ACMA.

Le giurie del Festival sono composte dal pubblico presente in sala durante le proiezioni e da una giuria di qualità.

Sezioni di concorso

[modifica | modifica wikitesto]

Sono diverse le sezioni di concorso che sono state inserite nel festival

  • Abruzzo DOC (dal 2009)
  • Panorama Italiano (dal 2009)
  • Concorso internazionale tematico "Visti da vicino" (dal 2009)
  • Sperimentario (2009 - 2013)
  • Opera digitale (2014)
  • Miglior cortometraggio documentario (2007 - 2008)
  • Miglior lungometraggio documentario (2007 - 2008)

La sezione internazionale Visti da Vicino ogni anno sceglie una tematica.

  • 2009: Orizzonti sonori, miti, arcani,culture e popoli del Mediterraneo
  • 2010: Multicultura
  • 2013: Crisi
  • 2014: Nessuna tematica

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica, 2010

1ª Edizione (2007)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sezione Miglior cortometraggio documentario:
Vincitore: Park di Massimo Pomilio (Italia, 2006)
  • Sezione Miglior lungometraggio documentario:
Vincitore: L'uomo che inventò l'elicottero di Fabio Sanvitale (Italia, 2006)
Menzione speciale: La malattia dell'arcobaleno. Appunti sul cinema di Luigi Di Gianni di Simone Del Grosso (Italia, 2006)

2ª Edizione (2008)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sezione Miglior cortometraggio documentario:
Vincitore: Fiori, polvere e brava gente di Simone del Grosso (Italia, 2007)
Menzione speciale: Dell'aria, della terra, dell'acqua di Antonio Lucifero (Italia, 2006)
Menzione speciale: Il resto di una storia di Antonio Prata (Italia, 2008)
  • Sezione Miglior lungometraggio documentario:
Vincitore: 8744 di Alessandro di Gregorio (Italia, 2006)
Menzione speciale: Le chiavi per il paradiso di Caterina Carone (Italia, 2007)
Menzione speciale: Un piccolo spettacolo di Pier Paolo Giarolo e Alice Rohrwacher (Italia, 2006)

3ª Edizione (2009)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sezione Abruzzo DOC:
Vincitore: A piedi sul filo di Enrica Andreetto e Roberto Zazzara (Italia, 2008 )
Menzione speciale: La brutta stagione di Stefano Buda, Fabiana Casolaro, Pier Paolo Di Nenno, Lorenzo Dolce, Barbara Gambacorta, Francesco Paolucci (Italia, 2009)
  • Sezione Visti da vicino:
Vincitore: L'isola analogica di Francesco Raganato (Italia, 2007)
Menzione speciale: Ainda hà pastores? di Jorge Pelicano (Portogallo, 2006)
Menzione speciale: Berai Kamena di Branko Istvancic (Croazia, 2006)
  • Sezione Sperimentario:
Vincitore: Ana di Antonio Vergamini (Italia, 2008)
Menzione speciale: BNLTrip di Ivan Corbucci (Italia, 2008)
  • Sezione Panorama italiano:
Vincitore: La minaccia di Silvia Luzi e Luca Bellino (Italia, 2008)

4ª Edizione (2010)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sezione Abruzzo DOC:
Vincitore: Into the Blue di Emiliano Dante e Marco Lombardi (Italia, 2009)
Menzione Speciale: Non tacere - Don Roberto e la Scuola 725 di Fabio Grimaldi (Italia, 2007)
  • Sezione Visti da vicino:
Vincitore: Nìguri di Antonio Martino (Italia, 2009)
Menzione speciale: My Future/Yodefitu di Lieven Corthouts (Belgio/Etiopia, 2009)
  • Sezione Sperimentario:
Vincitore: A nord est di Luca Scivoletto e Milo Adami (Italia, 2010)
  • Sezione Panorama italiano:
Vincitore: + o - Il sesso confuso, racconti di mondi nell'era AIDS di Andrea Adriatico e Giulio Maria Corbelli (Italia, 2010)
Menzione speciale: Alisya nel Paese delle Meraviglie di Simone Amendola (Italia, 2009)

5ª Edizione (2013)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sezione Abruzzo DOC:
Vincitore: Parallax Sound di Augusto Contento (Italia, 2012)
  • Sezione Visti da vicino:
Vincitore: Blames & Flames di Mohammadreza Farzad (Iran, 2011)
Menzione speciale: Torn di Ronit Kerstner (Israele, 2011)
Premio Gabrielle Lucantonio : Trans Siberian. Travel with Montaigne di Emmanuel Plasseraud (Francia, 2013)
  • Sezione Sperimentario:
Vincitore: I'm Kreis, Music for 12 cellos di Julia Olbios Rovira e Agnes Padrol Sureda (Spagna, 2012)
  • Sezione Panorama italiano:
Vincitore: Dell'arte della guerra di Silvia Luzi e Luca Bellino (Italia, 2012)
Premio per tematiche nell'immigrazione: Mohamed e il pescatore di Marco Leopardi (Italia, 2012)

6ª Edizione (2014)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sezione Abruzzo DOC:
  • Sezione Visti da vicino:
  • Sezione Opera Digitale:
  • Sezione Panorama italiano: