Utente:Sandrobt/Portale Fabrizio De André/Album

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Studio

«Crêuza è stato il miracolo di un incontro simultaneo fra un linguaggio musicale e una lingua letteraria entrambi inventati. Ho usato la lingua del mare, un esperanto dove le parole hanno il ritmo della voga, del marinaio che tira le reti e spinge sui remi. Mi piacerebbe che Crêuza fosse il veicolo per far penetrare agli occhi dei genovesi (e non solo nelle loro) suoni etnici che appartengono alla loro cultura.»

Crêuza de mä (il cui nome originale è Creuza de mä, 1984) è l'undicesimo album registrato in studio di Fabrizio De AndréIn realtà, il disco è stato realizzato a quattro mani insieme a Mauro Pagani, ideatore, curatore ed esecutore delle musiche dello stesso (che, per quanto riguarda i diritti SIAE, è intestato a pari merito ad entrambi). Per maggiori informazioni si veda, per esempio, il volume Belin, sei sicuro? Storia e canzoni di Fabrizio De André. a cura di Riccardo Bertoncelli. Il disco è interamente cantato in lingua ligure, in quanto essa vuole rappresentare la realtà del bacino del Mediterraneo: in questo senso, il ligure, lingua della Repubblica di Genova e tuttora lingua viva, è stato per molti secoli (approssimativamente dal Basso Medioevo fino al XVIII secolo) una delle principali lingue per quanto riguarda la navigazione e gli scambi commerciali[senza fonte]. Il disco è stato considerato da parte della critica una delle pietre miliari della musica degli anni ottanta e, in generale, della musica etnica tutta[senza fonte]; David Byrne ha dichiarato alla rivista Rolling Stone che Creuza è uno dei dieci album più importanti della scena musicale internazionale degli anni ottanta, e la rivista "Musica & Dischi" lo ha eletto migliore album degli anni ottanta.