Utente:Pigliamarco/Giochi de le Porte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giochi de le Porte
Palio San Michele Arcangelo
LuogoArengo Maggiore, Gualdo Tadino
Anni1978-oggi
FrequenzaAnnuale
Date
  • Ultimo fine settimana di Settembre, da venerdì a domenica (Palio San Michele Arcangelo)
  • 1 e 2 Giugno (Palio di Primavera)
GenerePalio
Organizzazione
Sito ufficialewww.giochideleporte.it/

I Giochi de le Porte sono una manifestazione storica medievale in costume che si svolge a Gualdo Tadino, in provincia di Perugia, ogni anno, l'ultimo fine settimana di Settembre.

All'imbrunire del vespro settembrino nell'Arengo Maggiore della Città di Gualdo Tadino é festa grande. Si rinnova l'antico pallium decurrendum che li abitanti de le quattro Porte si contendono at honore de Sancto Michele Arcangelo patrono della "Citta murata".[1]

Le 4 Porte[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1970, quando si decise di riprendere la celebrazione del Palio di San Michele Arcangelo, l'intera città si divise in quattro quartieri, ciascuno chiamato "Porta," prendendo il nome dalle vie di accesso a Gualdo Tadino.

L'origine di queste denominazioni risale alle quattro porte che si aprivano lungo la cinta muraria costruita nel 1242 sotto il regno di Federico II.

I nomi delle Porte avevano e continuano ad avere un collegamento con diverse abbazie, pievi e monasteri situati fuori dalle mura cittadine. Questi nomi sono oggi familiari a tutti, anche grazie ai Giochi delle Porte.

Le Porte rappresentano quattro territori distinti, ognuno associato a un quartiere cittadino. L'analisi di queste Porte esamina le loro caratteristiche, cui è stato praticamente associato un colore comune, il giallo, che funge da base per tutti e unisce la comunità.

Il programma[modifica | modifica wikitesto]

L'intero evento è suddiviso in tre giorni, ciascuno dedicato a un tema specifico.

Si inizia il venerdì con l'apertura delle taverne e lo scambio dei doni tra le quattro porte. Successivamente si tiene lo spettacolo degli Sbandieratori e Musici della città di Gualdo Tadino.

Il sabato è riservato al corteo storico, preceduto dalle prove dei giocolieri che si esibiranno durante i giochi, insieme al gruppo dei Balestrieri.

E così giungiamo alla domenica, con la mattina dedicata alla parte tecnica delle competizioni (come la pesatura dei carretti, i sorteggi per gli ordini di gara e la consegna dei nomi dei giocolieri). Dopo queste attività, ogni Porta si ritira nella propria taverna. Dopo il pranzo e alcuni rituali scaramantici, ogni Porta sfilando in corteo ritorna in Piazza Grande per la sfida: inizia la gara.

Al termine delle competizioni, la Porta vincitrice mette a fuoco la Bastola, simbolo dell'antagonista storica della città, la strega. Superato il momento di delusione e sconforto per le Porte non vittoriose, la città si trasforma in un grande festa che continua per tutta la notte.

Il corteo storico[modifica | modifica wikitesto]

Un ricco contingente di mille figuranti indossando sontuosi abiti medievali è ciò che caratterizza l'imponente corteo storico dei Giochi delle Porte.

Il suono dei tamburi e delle trombe, insieme a rappresentazioni di vita di epoca passata, offrono un'accurata ricostruzione di come si viveva nel periodo medievale. Dall'agricoltura all'artigianato, dalla povertà alla nobiltà, spaziando tra stregonerie, magia, arti e mestieri.

Tutto ciò si svolge per le vie di Gualdo Tadino, nel sabato sera che precede la lettura dei bandi, e nella domenica pomeriggio prima del Palio, nell'ultimo fine settimana di settembre. Durante questi momenti, la città si veste di profumi, colori, musiche e suoni che hanno scritto la storia della nostra comunità.

Dopo oltre quaranta edizioni, il Corteo Storico del sabato sera è stato riconosciuto come uno dei più suggestivi cortei storici in Italia. In quest'occasione, una giuria storica esterna sarà presente per assegnare il premio alla migliore sfilata tra le quattro Porte.

I Giochi[modifica | modifica wikitesto]

I giochi si suddividono in quattro gare, che attribuiscono il Palio alla Porta vincitrice.

Ogni gara vinta riceve 12 punti, mentre la seconda classificata ottiene 9 punti, la terza 6 punti e l'ultima 3 punti.

Se si verifica un pareggio nei punteggi nelle gare di fionda e arco, vengono organizzati spareggi a oltranza per determinare l'ordine di arrivo.

Nel caso di un pareggio nel punteggio totale finale, si tiene una gara di spareggio tra le Porte coinvolte, utilizzando somari a pelo.

Corsa con il carretto[modifica | modifica wikitesto]

La corsa si svolge individualmente per ciascuna Porta, seguendo l'ordine estratto nella mattina di domenica.

La Porta che registra il tempo cronometrico più basso è dichiarata vincitrice della gara. Il percorso si estende per 800 metri, attraversando le vie del centro cittadino in senso antiorario.

L'equipaggio di ogni Porta è composto dall'auriga, che guida il somaro dalla briglia, e dal frenatore.

Il carretto viene sottoposto a controllo e pesatura nella mattinata della domenica, durante la quale vengono anche forniti i nomi dei somari e dei giocolieri (sia principali che riserve) che la Porta schiererà nel pomeriggio.

Tiro con la fionda[modifica | modifica wikitesto]

La prova di tiro con la fionda è condotta dai frombolieri selezionati dalle rispettive Porte nella mattina di domenica.

Ogni fromboliere è accompagnato da un altro giocoliere sul palco di tiro in Piazza Grande e deve mirare a colpire il maggior numero possibile di bersagli su cinque tiri, entro il limite di tempo di quattro minuti.

Il bersaglio consiste in un piatto di ceramica che rappresenta il cuore della bastola, avente un diametro di 30 cm. Esso è collocato a una distanza di 20 metri dal palco di tiro.

Nel caso in cui due o più frombolieri riescano a colpire lo stesso numero di bersagli durante i cinque tiri, si procede con degli spareggi a oltranza. In queste situazioni, ogni partecipante effettuerà un tiro alternato mirando a bersagli di dimensioni ridotte, con un diametro di 20 cm.

Tiro con l'arco[modifica | modifica wikitesto]

L'arciere che si avvicina al palco di tiro, situato a una distanza di 25 metri dal bersaglio, ha a disposizione 5 frecce per tentare di ottenere il miglior punteggio colpendo il bersaglio il più vicino possibile al centro.

Il bersaglio è costituito da 10 cerchi concentrici, ciascuno con un valore di punteggio da 1 a 10 in base alla prossimità al centro.

A seconda delle sezioni del bersaglio colpite durante i cinque tiri, verrà determinato il punteggio finale.

All'arciere è concesso un tempo massimo di 5 minuti per completare tutti e cinque i tiri.

Corsa a pelo[modifica | modifica wikitesto]

Senza dubbio, questa è la competizione più coinvolgente dei giochi, sia per la sua importanza che per il suo formato di esecuzione.

Innanzitutto, è di solito la gara che assegna il Palio alle Porte ancora in lizza, basandosi sui punteggi ottenuti nelle prove precedenti. Questo aspetto la rende carica di tensione e ansia per i partecipanti, conferendole un grande carico emotivo.

È anche probabilmente la più spettacolare, con i quattro fantini che si sfidano in una corsa simultanea a dorso di somaro, seguendo il percorso cittadino in senso orario. Questa gara solitamente riserva sorprese e colpi di scena, aumentando ulteriormente il suo fascino.

Il punteggio viene assegnato in base all'ordine di arrivo dei somari. Poiché spesso questo ordine determina la vittoria complessiva, vedere la sagoma del proprio somaro emergere per primo dalla curva finale è un'emozione intensa e indimenticabile per ogni partecipante.

Palio di Primavera[modifica | modifica wikitesto]

Il Palio di Primavera si tiene l'1 e 2 giugno.

Quest'edizione dedicata ai giovani ripercorre le fasi dell'evento di settembre, compresi il corteo storico e i giochi medievali, che si svolgeranno in Piazza.

La celebre corsa con i somari presenta un percorso più breve rispetto al Palio di settembre, con somarelli di dimensioni ridotte ma dotati di prestazioni straordinarie.

La festa si estende per due giorni, con taverne aperte e menù deliziosi per accogliere un vasto pubblico e far gustare i migliori prodotti tipici umbri.

Il programma inizia sabato mattina alle 10 con le prove dei frombolieri e degli arcieri in Piazza. Nel pomeriggio, le prove proseguono con i somari che si sfideranno il giorno successivo.

Già dalla sera di sabato, si può cenare nelle tipiche taverne medievali in attesa del corteo storico e delle esibizioni dei giovani sbandieratori e musicisti della città di Gualdo Tadino, con inizio alle 21.

La domenica mattina è prevista la Santa Messa dei portaioli presso la Cattedrale di San Benedetto.

Dopo il pranzo in taverna, alle 15.30 iniziano i Giochi che culmineranno con la cerimonia del rogo della Bastola, simbolo dell'antagonista storica della città di Gualdo (come narra la leggenda), eseguita dalla Porta vincitrice.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ I giochi, su Giochi de le Porte. URL consultato il 29 agosto 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Sito ufficiale dei Giochi de le porte, su giochideleporte.it